Latticini
Il termine latticini (singolare latticìnio, dal latino lacticinium[1]) ha due significati, uno più generico e uno più restrittivo[2]. In senso generico indica tutti gli alimenti derivanti dal latte, ottenuti secondo i procedimenti più vari (ad es. ricotta, formaggi freschi e stagionati, burro, panna e yogurt).
In senso più restrittivo, il termine indica soltanto i derivati del latte che non subiscono la coagulazione delle caseine, come ricotta, burro, panna e yogurt: anche se il formaggio non dovrebbe rientrare in questa definizione, il formaggio è lo stesso un latticinio.
ProdottiModifica
Tra i prodotti caseari più diffusi vi sono formaggio, ricotta, burro, yogurt, panna e crema.
Il formaggio è ottenuto tramite coagulazione della parte proteica del latte (caseina) e della parte grassa per mezzo del caglio; si distinguono tra essi i formaggi freschi e i formaggi stagionati. Il formaggio, ai fini della legge italiana, non è un latticinio.
La ricotta si ottiene come residuo della produzione del formaggio dalla cagliata ovvero come parte del siero del latte.
Il burro è prodotto dalla lavorazione della panna (o crema di latte), con formazione di un'emulsione.
Lo yogurt[3] viene realizzato per fermentazione batterica degli zuccheri presenti nel latte.
La panna è costituita dalla parte grassa del latte, ottenuta per centrifugazione o per affioramento in seguito a decantazione lenta.
Si considera latticinio anche il kéfir.
Galleria d'immaginiModifica
Burro artiginale
NoteModifica
- ^ Etimologia su etimo.it, su etimo.it. URL consultato il 9 maggio 2009.
- ^ latticinio, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ^ yogurt, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su latticino
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Latticini, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 16436 · NDL (EN, JA) 00568763 |
---|