Laver Cup

torneo di tennis a squadre

La Laver Cup è un torneo di tennis a squadre che si svolge annualmente dal 2017 e vede affrontarsi una selezione composta da giocatori europei ed una composta da giocatori provenienti dal resto del mondo; nonostante sia un evento ATP dal 2019, la Laver Cup non assegna punti validi per il ranking mondiale.

Laver Cup
Sport Tennis
TipoSingolare
Doppio
(a squadre)
FederazioneATP
LuogoVariabile
SuperficieCemento indoor
OrganizzatoreATP
CadenzaAnnuale
AperturaSettembre
ChiusuraSettembre
Partecipanti12
FormulaPartite singole
Sito Internetlavercup.com
Storia
Fondazione2017
Numero edizioni6 (2023)
Detentore Resto del mondo
Record vittorie Europa (4)
Ultima edizioneLaver Cup 2023

La competizione si svolge nel mese di settembre nell'arco di tre giorni; le sedi variano ogni anno, seguendo un'alternanza tra Europa e Resto Del Mondo.

Formato Modifica

La competizione vede affrontarsi sei giocatori europei contro altrettanti del Resto del mondo (tre stabiliti dal ranking e tre invitati dai capitani delle squadre), prendendo spunto dalla Ryder Cup di stampo golfistico, curiosamente la Laver e la Ryder Cup si sono disputate nel 2021 nello stesso weekend e nella stessa nazione (Stati Uniti).

Sono previsti dodici incontri da giocare nei tre giorni, nove match di singolare e tre di doppio, tutti con un super tie-break a 10 punti al posto del terzo set.

Il valore degli incontri cresce con il passare dei giorni: 1 punto il primo giorno, 2 punti il secondo e 3 punti il terzo; la prima squadra a totalizzare 13 punti si aggiudica il titolo. Su un eventuale 12-12 è previsto un decisivo incontro di doppio di un solo set.

I capitani sono le leggende del tennis Björn Borg e John McEnroe, rispettivamente per l'Europa e il Resto del mondo, riportando in campo una rivalità che ha fatto la storia del tennis.

Storia Modifica

L'evento è stato ideato da Roger Federer e dal suo manager Tony Godsick e il suo nome deriva dalla leggenda australiana Rod Laver, unico tennista nella storia del tennis ad aver completato due volte il Grande Slam. La prima edizione si è tenuta a Praga dal 22 al 24 settembre 2017 nella O2 Arena ed è stata vinta dal Team Europa. Nel 2018 è stata ospitata dal resto del mondo, che ha scelto come sede lo United Center di Chicago. Disputatasi dal 21 al 23 settembre, è stata vinta nuovamente dal Team Europa. Nel 2019 il torneo è entrato ufficialmente nel calendario ATP[1] ed è tornato in Europa svolgendosi dal 20 al 22 settembre nel Palaexpo di Ginevra con il Team Europa che ha centrato il terzo successo consecutivo. La quarta edizione del torneo, che doveva tenersi nel settembre 2020 al TD Garden di Boston è stata spostata al 2021, con l'intenzione di giocare dal 24 al 26 settembre, a causa della pandemia di COVID-19. L'Europa ha inanellato la quarta vittoria consecutiva con il risultato più schiacciante della storia della Laver Cup (14-1).[2] Nel 2022, il torneo, disputatosi all'O2 Arena di Londra, che ha visto il ritiro ufficiale di Roger Federer, è stato vinto per la prima volta dal Team Resto del mondo.

Albo d'oro Modifica

Anno Città Stadio Vincitore Sconfitto Punteggio
2017
(Dettagli)
  Praga

O2 Arena

  Europa

  Resto del mondo

15–9
2018
(Dettagli)
  Chicago

United Center

  Europa

  Resto del mondo

13–8
2019
(Dettagli)
  Ginevra

Geneva Palexpo

  Europa

  Resto del mondo

13–11
2020 Non disputata
2021
(Dettagli)
  Boston TD Garden   Europa   Resto del mondo 14–1
2022
(Dettagli)
  Londra O2 Arena   Resto del mondo   Europa 13–8
2023
(Dettagli)
  Vancouver Rogers Arena   Resto del mondo   Europa 13–2
2024
(Dettagli)
  Berlino Mercedes-Benz Arena

Convocazioni Modifica

Ritiro
Alternate

2017 Modifica

Classifica aggiornata al 22 settembre 2017

  Europa
Capitano:   Björn Borg
Vice-capitano:   Thomas Enqvist
Giocatore Rank
  Rafael Nadal 1
  Roger Federer 2
  Alexander Zverev 4
  Marin Čilić 5
  Dominic Thiem 7
  Tomáš Berdych 19
  Fernando Verdasco 40
  Resto del mondo
Capitano:   John McEnroe
Vice-capitano:   Patrick McEnroe
Giocatore Rank
  Milos Raonic 11
  Sam Querrey 16
  John Isner 17
  Nick Kyrgios 20
  Jack Sock 21
  Juan Martín del Potro 24
  Denis Shapovalov 51
  Frances Tiafoe 72
  Thanasi Kokkinakis 215

2018 Modifica

Classifica aggiornata al 21 settembre 2018

  Europa
Capitano:   Björn Borg
Vice-capitano:   Thomas Enqvist
Giocatore Rank
  Roger Federer 2
  Novak Đoković 3
  Alexander Zverev 5
  Grigor Dimitrov 7
  David Goffin 11
  Kyle Edmund 16
  Jérémy Chardy 41
  Resto del mondo
Capitano:   John McEnroe
Vice-capitano:   Patrick McEnroe
Giocatore Rank
  Juan Martín del Potro 4
  Kevin Anderson 9
  John Isner 10
  Diego Schwartzman 14
  Jack Sock 17
  Nick Kyrgios 27
  Frances Tiafoe 40
  Nicolás Jarry 46

2019 Modifica

Classifica aggiornata al 20 settembre 2019

  Europa
Capitano:   Björn Borg
Vice-capitano:   Thomas Enqvist
Giocatore Rank
  Rafael Nadal 2
  Roger Federer 3
  Dominic Thiem 5
  Alexander Zverev 6
  Stefanos Tsitsipas 7
  Fabio Fognini 11
  Roberto Bautista Agut 10
  Resto del mondo
Capitano:   John McEnroe
Vice-capitano:   Patrick McEnroe
Giocatore Rank
  Kevin Anderson 18
  John Isner 20
  Milos Raonic 24
  Nick Kyrgios 27
  Taylor Fritz 30
  Denis Shapovalov 33
  Jack Sock 208
  Jordan Thompson 53

2021 Modifica

Classifica aggiornata al 20 settembre 2021

  Europa
Capitano:   Björn Borg
Vice-capitano:   Thomas Enqvist
Giocatore Rank
  Daniil Medvedev 2
  Stefanos Tsitsipas 3
  Alexander Zverev 4
  Andrey Rublev 5
  Matteo Berrettini 7
  Casper Ruud 10
  Feliciano López 110
  Resto del mondo
Capitano:   John McEnroe
Vice-capitano:   Patrick McEnroe
Giocatore Rank
  Félix Auger-Aliassime 11
  Denis Shapovalov 12
  Diego Schwartzman 15
  Reilly Opelka 19
  John Isner 22
  Nick Kyrgios 95
  Jack Sock 164
Ritiro
Alternate

2022 Modifica

Classifica aggiornata al 12 settembre 2022

  Europa
Capitano:   Björn Borg
Vice-capitano:   Thomas Enqvist
Giocatore Rank
  Casper Ruud 2
  Rafael Nadal 3
  Stefanos Tsitsipas 6
  Novak Đoković 7
  Andy Murray 43
  Roger Federer -
  Matteo Berrettini 15
  Cameron Norrie 8
  Resto del mondo
Capitano:   John McEnroe
Vice-capitano:   Patrick McEnroe
Giocatore Rank
  Taylor Fritz 12
  Félix Auger-Aliassime 13
  Diego Schwartzman 17
  Frances Tiafoe 19
  Alex de Minaur 22
  John Isner 48
  Jack Sock 127
Ritiro
Alternate

Statistiche Modifica

Partecipanti per selezione Modifica

Selezione Squadra Numero
2017 2018 2019 2021 2022 Totale
  Argentina   Resto del mondo 1 1 1 3
  Australia   Resto del mondo 1 1 1 1 1 5
  Austria   Europa 1 1 2
  Belgio   Europa 1 1
  Bulgaria   Europa 1 1
  Canada   Resto del mondo 1 2 2 1 6
  Croazia   Europa 1 1
  Germania   Europa 1 1 1 1 4
  Grecia   Europa 1 1 1 3
  Italia   Europa 1 1 1 3
  Norvegia   Europa 1 1 2
  Repubblica Ceca   Europa 1 1
  Regno Unito   Europa 1 1 2
  Russia   Europa 2 2
  Serbia   Europa 1 1 2
  Spagna   Europa 1 1 1 3
  Stati Uniti   Resto del mondo 4 3 3 2 3 15
  Sudafrica   Resto del mondo 1 1
  Svizzera   Europa 1 1 1 1 4

Statistiche giocatori Modifica

aggiornate al termine dell'edizione 2022

Naz. Giocatore Squadra Prima

App.

Ultima

App.

Edizioni Partite

giocate

Vittorie–Sconfitte Punti
App. Vinte Singolo Doppio Totale Singolo Doppio Totale
  Diego Schwartzman   Resto del mondo 2018 2022 3 1 3 0–3 0–0 0–3 0–3 0–0 0–3
  Nick Kyrgios   Resto del mondo 2017 2021 4 0 9 1–4 3–1 4–5 2–9 5–2 7–11
  Alex De Minaur   Resto del mondo 2022 2022 1 1 2 1–0 0–1 1–1 1–0 0–2 1–2
  Dominic Thiem   Europa 2017 2019 2 2 3 2–1 0–0 2–1 2–3 0–0 2–3
  David Goffin   Europa 2018 2018 1 1 2 1–0 0–1 1–1 1–0 0–2 1–2
  Grigor Dimitrov   Europa 2018 2018 1 1 2 1–0 0–1 1–1 1–0 0–2 1–2
  Félix Auger-Aliassime   Resto del mondo 2021 2022 2 1 4 1–2 1–0 2–2 3–3 3–0 6–3
  Milos Raonic   Resto del mondo 2019 2019 1 0 2 0–2 0–0 0–2 0–5 0–0 0–5
  Denis Shapovalov   Resto del mondo 2017 2021 3 0 6 0–3 1–2 1–4 0–4 1–4 1–8
  Marin Čilić   Europa 2017 2017 1 1 2 1–0 0–1 1–1 1–0 0–3 1–3
  Alexander Zverev   Europa 2017 2021 4 4 11 6–1 2–2 8–3 14–2 4–4 18–6
  Stefanos Tsitsipas   Europa 2019 2022 3 2 7 3–1 1–2 4–3 4–3 2–5 6–8
  Matteo Berrettini   Europa 2021 2022 2 1 5 2–0 1–2 3–2 3–0 2–4 5–4
  Fabio Fognini   Europa 2019 2019 1 1 1 0–1 0–0 0–1 0–1 0–0 0–1
  Casper Ruud   Europa 2021 2022 2 1 2 2–0 0–0 2–0 2–0 0–0 2–0
  Tomáš Berdych   Europa 2017 2017 1 1 3 0–1 0–2 0–3 0–2 0–4 0–6
  Kyle Edmund   Europa 2018 2018 1 1 1 1–0 0–0 1–0 1–0 0–0 1–0
  Andy Murray   Europa 2022 2022 1 0 2 0–1 0–1 0–2 0–1 0–3 0–4
  Cameron Norrie   Europa 2022 2022 1 0 1 0–1 0–0 0–1 0–2 0–0 0–2
  Daniil Medvedev   Europa 2021 2021 1 1 1 1–0 0–0 1–0 2–0 0–0 2–0
  Andrey Rublev   Europa 2021 2021 1 1 3 1–0 2–0 3–0 1–0 5–0 6–0
  Novak Đoković   Europa 2018 2022 2 1 5 1–2 0–2 1–4 2–5 2–1 4–6
  Rafael Nadal   Europa 2017 2022 3 2 7 2–1 1–3 3–4 4–3 2–4 6–7
  Taylor Fritz   Resto del mondo 2019 2022 2 1 3 2–1 0–0 2–1 5–1 0–0 5–1
  John Isner   Resto del mondo 2017 2021 4 0 12 2–5 4–1 6–6 5–11 10–2 15–13
  Sam Querrey   Resto del mondo 2017 2017 1 0 3 0–2 0–1 0–3 0–5 0–2 0–7
  Jack Sock   Resto del mondo 2017 2022 4 1 16 1–3 9–3 10–6 1–4 19–5 20–9
  Frances Tiafoe   Resto del mondo 2017 2022 3 1 5 1–3 1–0 2–3 3–4 1–0 4–4
  Kevin Anderson   Resto del mondo 2018 2018 1 0 3 1–1 1–0 2–1 2–3 1–0 3–3
  Roger Federer   Europa 2017 2022 4 3 12 6–0 2–4 8–4 15–0 3–8 18–8

Note Modifica

Voci correlate Modifica

Altri progetti Modifica

Collegamenti esterni Modifica

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis