Lavizzara
comune svizzero
Lavizzara comune | ||
---|---|---|
| ||
Prato-Sornico, capoluogo comunale | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Distretto | Vallemaggia | |
Amministrazione | ||
Lingue ufficiali | italiano | |
Data di istituzione | 2004 | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°26′24″N 8°39′36″E / 46.44°N 8.66°E | |
Altitudine | 702 m s.l.m. | |
Superficie | 187,5 km² | |
Abitanti | 569 (31/12/2016) | |
Densità | 3,03 ab./km² | |
Frazioni | vedi elenco | |
Comuni confinanti | Airolo, Bedretto, Cevio, Dalpe, Faido, Maggia, Prato Leventina, Quinto, Verzasca | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 6692, 6694, 6695, 6696 | |
Prefisso | 091 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice OFS | 5323 | |
Targa | TI | |
Circolo | Lavizzara | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Lavizzara è un comune svizzero di 569 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Vallemaggia.
Geografia fisicaModifica
Lavizzara, attraverso il passo del Campolungo, è collegato alla valle Leventina.
StoriaModifica
Il comune è stato istituito il 4 aprile[senza fonte] 2004 con la fusione dei comuni soppressi di Broglio, Brontallo, Fusio, Menzonio, Peccia e Prato-Sornico (a sua volta istituito nel 1864 con la fusione dei comuni soppressi di Prato e Sornico); capoluogo comunale è Prato-Sornico.
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti

Geografia antropicaModifica
FrazioniModifica
NoteModifica
- ^ Lavizzara, in Dizionario storico della Svizzera, 17 gennaio 2017. URL consultato il 3 dicembre 2017.
BibliografiaModifica
- Romano Broggini (a cura di), Strumenti e documenti per lo studio del passato della Svizzera italiana. Gli statuti e ordinamenti viciniali di Fusio editi e annotati da Giuseppe Mondada, Humilibus Consentientes, Bellinzona 1972.
- Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 196.
- Emilio Motta, Effemeridi ticinesi, ristampa Edizioni Metà Luna, Giubiasco 1991.
- Luciano Vaccaro, Giuseppe Chiesi, Fabrizio Panzera, Terre del Ticino. Diocesi di Lugano, Editrice La Scuola, Brescia 2003.
- AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 262, 266, 267, 402.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lavizzara
Collegamenti esterniModifica
- Lavizzara, in Dizionario storico della Svizzera, 17 gennaio 2017. URL consultato il 3 dicembre 2017.
- Daniela Pauli Falconi, Valle Lavizzara, in Dizionario storico della Svizzera, 11 dicembre 2007. URL consultato il 3 dicembre 2017.
- Ufficio di statistica del Canton Ticino: Lavizzara, su www3.ti.ch.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 223790264 · GND (DE) 7578969-3 |
---|