Lazar Hrebeljanović
Stefano Lazzaro Hrebeljanović (in serbo Стефан Лазар Хребељановић, Stefan Lazar Hrebeljanović; Prilepac, 1329 – Piana dei Merli, 28 giugno 1389) è stato un nobile serbo, principe della Serbia Moravica, figura eroica per la Serbia, nonché santo per la Chiesa ortodossa. Chiamato anche Knez Lazar (in serbo Кнез Лазар) o Zar Lazar, venne ucciso nella storica Battaglia della Piana dei Merli contro gli ottomani.
Lazar Hrebeljanović | |
---|---|
![]() | |
Principe dei Serbi | |
![]() | |
In carica | 1371 – 28 giugno 1389 |
Predecessore | Stefano Uroš V (imperatore) |
Successore | Stefan Lazarević |
Nome completo | Стефан Лазар Хребељановић (Stefan Lazar Hrebeljanović) |
Nascita | Fortezza di Prilepac, 1329 |
Morte | Piana dei Merli, 28 giugno 1389 |
Luogo di sepoltura | Monastero di Ravanica |
Casa reale | Lazarević |
Padre | Pribac Hrebeljanović |
Consorte | Milica di Serbia |
Figli | Mara Dragana Teodora Jelena Olivera Stefano Vuk |
Religione | Chiesa ortodossa serba |
Santo Stefano Lazzaro | |
---|---|
![]() | |
Nascita | 1329 |
Morte | 1389 |
Venerato da | Chiesa ortodossa serba |
Ricorrenza | 28 giugno |
BiografiaModifica
Nato nel villaggio di Prilepac (nei pressi di Novo Brdo), era figlio di Pribac Hrebeljanović, cancelliere imperiale alla corte del sovrano serbo Stefano Uroš IV Dušan.[1] Per questo motivo ricevette una adeguata educazione a corte, e intorno al 1353 sposò la principessa di casa Nemanjić Milica[2]. Dopo la morte di Vukašin Mrnjavčević, divenne uno dei più potenti esponenti dell'aristocrazia serba, tanto da contrapporsi a Sigismondo di Ungheria (1385-1388).[1]
Con altri principi cristiani (come il Re di Bosnia Tvrtko I) prese parte nel giugno 1389 alla Battaglia della Piana dei Merli (o Battaglia di Cossovo) contro l'esercito ottomano, nel corso della quale fu fatto prigioniero e ucciso.[1] È stato santificato dalla Chiesa ortodossa serba, ed è noto in diversi canti e delle ballate guerriere sulla Battaglia di Cossovo.[1]
NoteModifica
BibliografiaModifica
- Làzzaro Hrebeljanovič (serbo Lazar H.), in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 15 settembre 2013.
- Ducas, Historia turco-bizantina 1341-1462, a cura di Michele Puglia, Rimini 2008, ISBN 8884741645
- C.P. Hankey, Lives of the Serbian Saints, 2008, ISBN 1443716219
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lazzaro Hrebeljanović
Collegamenti esterniModifica
- Làzzaro Hrebeljanovič, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Làzzaro (principe serbo), su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Lazar Hrebeljanović, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 76368092 · ISNI (EN) 0000 0000 9391 950X · CERL cnp00552041 · LCCN (EN) n88271278 · GND (DE) 119287188 · BNF (FR) cb12223222s (data) · J9U (EN, HE) 987007302003805171 · CONOR.SI (SL) 140280163 · WorldCat Identities (EN) lccn-n88271278 |
---|