Le avventure di Pinocchio (film 1947)
Le avventure di Pinocchio è un film italiano del 1947, diretto dal regista Giannetto Guardone. Seconda versione cinematografica italiana del racconto di Carlo Collodi, dopo il Pinocchio di Giulio Antamoro (1911). Per la prima volta Pinocchio è interpretato da un attore bambino, Alessandro Tommei, "in costume da burattino". Girato a Viareggio si avvale del contributo di grandi attori, tecnici e di semplici amatori del cinema. Nel film troviamo nella piccola parte del "Pescatore verde" un poco riconoscibile, per il trucco, Vittorio Gassman, alla sua quarta esperienza cinematografica. Il doppiaggio venne effettuato dagli attori della CDC a Roma.
TramaModifica
Soggetto e sceneggiatura ricalcano il racconto di Collodi.
ProduzioneModifica
Il film è prodotto da Giuseppe Pagliarini per la Fiaba Film e la Excelsa Film.
CriticaModifica
Su la Rivista del cinematografo del 4 aprile 1948:
«Non si cita il nostrano: Le avventure di Pinocchio, accanto al Pinocchio di Walt Disney, che per sottolineare fino a che punto possa giungere l'improntitudine della improvvisazione. Del capolavoro di Disney è superfluo parlare.. Disney ha fatto una libera interpretazione, anzi una variazione (come si direbbe in termini musicali) sul tema di Collodi.. L'altro film, invece, quello italiano, aveva la precisa finalità di filmare il libro di Collodi; e sarebbe stata impresa bellissima anche se difficile e ardua.. E invece.. ma perché ricavar fuori dai magazzini questo cascame?» |
IncassiModifica
Incasso accertato a tutto il 31 dicembre 1952: 172 500 000 lire dell'epoca.
Collegamenti esterniModifica
- Le avventure di Pinocchio, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- (EN) Le avventure di Pinocchio, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN, ES) Le avventure di Pinocchio, su FilmAffinity.