Leandro Paredes
Leandro Paredes | ||
---|---|---|
Paredes con la maglia dello Zenit nel 2017 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 180 cm | |
Peso | 76 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Squadra | Paris Saint-Germain | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2002-2010 | Boca Juniors | |
Squadre di club1 | ||
2011-2014 | Boca Juniors | 28 (1) |
2014 | → Chievo | 1 (0) |
2014-2015 | Roma | 10 (1) |
2015-2016 | → Empoli | 33 (2) |
2016-2017 | Roma | 27 (3) |
2017-2019 | Zenit San Pietroburgo | 43 (7) |
2019- | Paris Saint-Germain | 25 (0) |
Nazionale | ||
2011 | ![]() | 6 (2) |
2017- | ![]() | 24 (3) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | Brasile 2019 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 15 novembre 2019 |
Leandro Daniel Paredes (San Justo, 29 giugno 1994) è un calciatore argentino, centrocampista del Paris Saint-Germain e della nazionale argentina.
Caratteristiche tecnicheModifica
Nel 2012 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1991, stilata da Don Balón.[1]
Destro naturale, abile anche nelle giocate in poco spazio, sa cavarsela con finte e doppi passi (si ispira a Juan Román Riquelme e Zinédine Zidane);[2] inoltre possiede un ottimo controllo di palla ed è abile a fornire assist o a concludere.[3] Nasce trequartista, ruolo dove ha esordito nel Boca Juniors, per poi, dopo essere giunto in Europa, arretrare la sua posizione ad intermedio in un centrocampo a 3 e in seguito, con l'arrivo a Empoli, inizia a giocare stabilmente da regista.
CarrieraModifica
ClubModifica
Boca JuniorsModifica
Entrato a far parte del settore giovanile del Boca Juniors a 8 anni, fa il suo esordio in campionato con la prima squadra il 7 novembre 2011, nel match casalingo contro l'Argentinos Juniors. Sarà nella stagione 2012-2013 che il giovane centrocampista s'imporrà con la maglia del Boca: a fine stagione raccoglierà 20 presenze e 4 reti. e Zenit
Chievo, Roma ed EmpoliModifica
Il 29 gennaio 2014 viene ceduto in prestito al ChievoVerona;[4] il trasferimento avviene con l'avallo della Roma che, terminati i posti disponibili per gli extracomunitari, lascia ingaggiare il giocatore ai veronesi.[5] Il 4 maggio fa il suo esordio con i clivensi, debuttando in casa contro il Torino, partita persa 1-0: questa sarà anche la sua unica gara stagionale con il Chievo.
Il 19 luglio 2014 passa in prestito alla Roma, con opzione di riscatto dell'intero cartellino.[6] Il 27 settembre fa il suo esordio ufficiale contro l'Hellas Verona, gara vinta 2-0 dai giallorossi, subentrando nella ripresa al posto di Nainggolan.[7] L'8 febbraio segna la sua prima rete in campionato nella vittoria per 2-1 sul Cagliari.[8] Il 26 febbraio 2015 fa il suo esordio in Europa League a Rotterdam contro il Feyenoord, subentrando all'83º minuto al posto di Totti,[9] gara terminata per 2-1 per la Roma. Conclude la sua prima stagione totalizzando 13 presenze ed 1 rete.
Il 31 agosto 2015 passa in prestito secco all'Empoli,[10] facendo il suo debutto con la maglia degli azzurri il 13 settembre nella gara interna contro il Napoli, terminata 2-2.[11] Il 19 settembre, una sua rete contribuisce alla vittoria esterna sul campo dell'Udinese, match terminato 2-1 per i toscani.[12]
Ritorno alla RomaModifica
Nella stagione seguente (2016-2017) torna alla Roma ed esordisce in Champions League 2016-2017 contro il Porto nella ɡara d'andata dei play-off il 17 agosto 2016. Il 23 ottobre 2016 segna su punizione contro il Palermo in casa, nella vittoria per 4 a 1. Il secondo goal in campionato lo segna il 19 febbraio 2017 all'Olimpico, da fuori area, contro il Torino, siglando il 3-0 (finita 4-1).[13]
ZenitModifica
Il 1º luglio 2017 viene ceduto a titolo definitivo allo Zenit San Pietroburgo, per 23 milioni di euro più altri 4 di bonus.[14] In Russia colleziona in totale 61 presenze e 10 reti.
Paris Saint-GermainModifica
Il 29 gennaio 2019 passa al Paris Saint-Germain, firmando un contratto di quattro anni e mezzo;[15] secondo i media, il costo del trasferimento sarebbe pari a 47 milioni di euro.[16]
NazionaleModifica
Nel 2011 ha preso parte con la squadra argentina al Sudamericano Under-17, competizione dove raccoglie 6 presenze e 2 reti.
Nel giugno 2016 ottiene la sua prima convocazione in nazionale maggiore da parte del CT Jorge Sampaoli in vista dell'amichevole con Singapore del 13 giugno, battuto 6-0 dall'Albiceleste e contro il quale Paredes realizza la sua prima rete in nazionale.
StatisticheModifica
Presenze e reti nei clubModifica
Statistiche aggiornate al 1º novembre 2019.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2011-2012 | Boca Juniors | PD | 4 | 0 | CA | 0 | 0 | CL | 0 | 0 | - | - | - | 4 | 0 |
2012-2013 | PD | 20 | 4 | CA | 1 | 0 | CL | 1 | 0 | SA | 1 | 0 | 23 | 4 | |
2013-gen. 2014 | PD | 4 | 1 | CA | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 4 | 1 | |
Totale Boca Juniors | 28 | 5 | 1 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 31 | 5 | |||||
gen.-giu. 2014 | Chievo | A | 1 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 |
2014-2015 | Roma | A | 10 | 1 | CI | 2 | 0 | UCL+UEL | 0+1 | 0 | - | - | - | 13 | 1 |
2015-2016 | Empoli | A | 33 | 2 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 33 | 2 |
2016-2017 | Roma | A | 27 | 3 | CI | 4 | 0 | UCL+UEL | 2[17]+8 | 0 | - | - | - | 41 | 3 |
Totale Roma | 37 | 4 | 6 | 0 | 11 | 0 | - | - | 54 | 4 | |||||
2017-2018 | Zenit | PL | 28 | 4 | KR | 1 | 1 | UEL | 10[18] | 1 | - | - | - | 39 | 6 |
2018-gen. 2019 | PL | 15 | 3 | KR | 0 | 0 | UEL | 7[19] | 1 | - | - | - | 22 | 4 | |
Totale Zenit | 43 | 7 | 1 | 1 | 17 | 2 | - | - | 61 | 10 | |||||
gen.-giu. 2019 | Paris Saint-Germain | L1 | 16 | 0 | CF+CdL | 4+0 | 0 | UCL | 2 | 0 | - | - | - | 22 | 0 |
2019-2020 | L1 | 9 | 0 | CF+CdL | 0+0 | 0 | UCL | 1 | 0 | SF | 1 | 0 | 11 | 0 | |
Totale Paris Saint-Germain | 25 | 0 | 4 | 0 | 3 | 0 | 1 | 0 | 33 | 0 | |||||
Totale carriera | 167 | 18 | 12 | 1 | 32 | 2 | 2 | 0 | 213 | 21 |
Cronologia presenze e reti in nazionaleModifica
PalmarèsModifica
NoteModifica
- ^ 101 prospetti per il futuro. Ecco la lista di Don Balon, Tuttomercatoweb.com, 13 novembre 2012. URL consultato il 13 novembre 2012.
- ^ Tutto su Leandro Paredes, colpo targato Sabatini: cresciuto nel mito di Riquelme, a Roma troverà un maestro come Totti. Nel Boca è stato frenato dagli infortuni e non solo...
- ^ La Roma ha un nuovo fuoriclasse: Leandro Paredes, Corrieredellanotizia.it. URL consultato il 21 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2014).
- ^ Leandro Paredes al ChievoVerona Archiviato il 23 settembre 2015 in Internet Archive.
- ^ Il Boca conferma, primo colpo della Roma: "Paredes in prestito per 18 mesi", goal.com, 5 gennaio 2014. URL consultato il 24 agosto 2016.
- ^ Leandro Paredes (PDF), su asroma.it.
- ^ Roma-Verona 2-0, Florenzi e Destro da centrocampo nel Totti-day, gazzetta.it, 27 settembre 2014. URL consultato il 27 settembre 2014.
- ^ Roma, ecco Verde: a Cagliari è nata una stella. Garcia: "Sa faticare, farà strada", gazzetta.it, 8 febbraio 2015. URL consultato l'8 febbraio 2015.
- ^ Feyenoord-Roma 1-2, Gervinho firma la qualificazione, repubblica.it, 27 febbraio 2015. URL consultato il 26 febbraio 2015.
- ^ Preso Paredes, empolicalcio.net.it, 31 agosto 2015. URL consultato il 21 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2015).
- ^ Empoli-Napoli 2-2: partenopei ancora senza vittorie, Allan li salva dal ko, repubblica.it, 13 settembre. URL consultato il 21 dicembre 2015.
- ^ Serie A, Udinese-Empoli 1-2: decide Maccarone al 92, gazzetta.it, 19 settembre. URL consultato il 21 dicembre 2015.
- ^ Serie A Roma, Paredes: «Io come Pjanic? Grazie mister...». URL consultato il 24 ottobre 2016.
- ^ Paredes ceduto a titolo definitivo al Football Club Zenit, su asroma.com, 1º luglio 2017.
- ^ (FR) Leandro Paredes au Paris Saint-Germain, su psg.fr, 29 gennaio 2019.
- ^ (FR) Officiel: le PSG s'offre Leandro Paredes!, su footmercato.net, 29 gennaio 2019.
- ^ Nei turni preliminari
- ^ 3 presenze nei turni preliminari.
- ^ 2 presenze nei turni preliminari.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Leandro Paredes
Collegamenti esterniModifica
- Leandro Paredes, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Leandro Paredes, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Leandro Paredes, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Leandro Paredes, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Leandro Paredes, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (ES) Leandro Paredes, su AS.com, AS.