Legge 5 febbraio 1992, n. 104
Questa voce o sezione sull'argomento leggi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
La legge 5 febbraio 1992, n. 104 (abbreviata legge 104/1992 comunemente conosciuta anche come Legge 104) rubricata legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate è una legge della Repubblica Italiana che tutela i diritti delle persone con disabilità.
Pubblicata nella gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana n. 39 del 17 febbraio 1992, è stata modificata dalla Legge 8 marzo 2000, n. 53, dal decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, dalla Legge 4 novembre 2010, n. 183 (art. 24), dal decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito in legge con modificazioni dalla legge 11 agosto 2014, n. 114 ed infine dal Decreto Legislativo13 aprile 2017, n. 66.
Soggetti aventi dirittoModifica
Riconoscimento dello stato di handicapModifica
Per essere riconosciuti come portatori di handicap, ai sensi della Legge 104/92, bisogna sottoporsi a visita medica presso una apposita commissione mista dell'ASL dove, assieme a quella del medico, compaiono altre professionalità, in particolare medici esperti per specifica patologia, come ad esempio quella dello psicologo/psichiatra, dell'assistente sociale e del medico di categoria onde valutare da più punti di vista ogni singolo caso. È prevista la possibilità di visite domiciliari per quelle persone con documentata impossibilità ad essere trasportate.
Materie trattate e contenutoModifica
La legge si occupa:
- dell'assistenza;
- dell'integrazione sociale;
- dei diritti dei diversamente abili.
L'intento della Legge 104 è quello di superare gli ostacoli che si frappongono tra le persone con handicap ed una loro migliore integrazione agendo nel modo più mirato possibile, con benefici tendenti a favorire il più completo inserimento della persona con handicap nel contesto sociale. Di facile intuizione risulta il fatto che parte dei benefici sono fruibili da tutte le persone con handicap mentre altri benefici sono riconosciuti in relazione alla gravità dell'handicap.
In realtà alcuni benefici sono previsti da altre disposizioni che però dipendono dal riconoscimento di persona portatrice di handicap. I benefici che si possono ottenere tramite la Legge 104 sono:
- agevolazioni lavorative;
- agevolazioni per i genitori;
- agevolazioni fiscali.
Agevolazioni lavorativeModifica
I lavoratori che sono riconosciuti portatori di handicap ai sensi della legge 104/92, art. 3 comma 3, possono usufruire di n. 3 giorni di permesso mensile.
I lavoratori che invece assistono un familiare in situazione di gravità ex art. 33 comma 3 della Legge 104/92 (e successive modificazioni), possono fruire di tre giorni mensili di permesso sempre che il disabile sia parente o affine entro il terzo grado di parentela.
Agevolazioni per i genitoriModifica
I genitori di soggetti diversamente abili, riconosciuti tali ai sensi della Legge 104, hanno diritto ad agevolazioni lavorative:
Età del figlio | Agevolazione |
---|---|
minore di 3 anni | Prolungamento dell'astensione facoltativa |
tra i 3 e i 18 anni | n. 3 giorni di permesso mensile |
Agevolazioni fiscaliModifica
I soggetti diversamente abili, riconosciuti tali ai sensi della Legge 104, hanno diritto alle seguenti agevolazioni fiscali:
- riconoscimento delle spese sanitarie quali oneri deducibili e non quali detrazioni;
- applicazione dell'IVA agevolata al 4% per l'acquisto di protesi, sussidi e strumenti tecnologici (telefono cellulare, computer);
- applicazione dell'IVA agevolata al 4% per l'acquisto e la trasformazione di veicoli per il trasporto di persone con handicap;
- esenzione della tassa di concessione governativa sulla telefonia mobile;
- esenzione del bollo auto;
- detrazione in misura del 19% per l'acquisto di beni dei disabili.
Non tutti i disabili riconosciuti dalla Legge 104 hanno diritto alle agevolazioni fiscali, in particolare quelle legate agli autoveicoli sono concesse solo a chi ricade all'articolo 3 comma 3 della suddetta legge. Discorso simile per i permessi lavorativi dei familiari. È consigliabile visionare i siti dell'agenzia delle entrate e dell'INPS per consultare le agevolazioni e le regole sui permessi nel dettaglio con i relativi aggiornamenti.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- Sito informativo sulla Legge 104, su legge104.it. URL consultato l'11 gennaio 2021.