Un leggìo è un cavalletto di varia forma, grandezza e fattura, con un piano inclinato fissato all'estremità superiore, pensato per sorreggere dei fogli di carta (comunemente un libro o degli spartiti musicali), così che il lettore possa leggerli senza doverli tenere in mano.

Un leggio

Leggìo musicaleModifica

I leggìi musicali, molto utilizzati in ambito orchestrale, hanno la particolarità di essere ampiamente regolabili in altezza e inclinazione, così da permettere una lettura ottimale dello spartito sia da seduti che da in piedi. La grande utilità del leggìo è quella di consentire all'utilizzatore di avere le mani libere per suonare lo strumento o condurre mentre legge lo spartito. Molte tipologie di tastiere sono equipaggiate con un leggìo incorporato e removibile. In alcuni casi il leggìo è usato anche da cantanti o coristi. [senza fonte] Con l'avvento del computer si è adottato anche il leggio elettronico, un software che serve ai musicisti prima e durante le performance per gestire le pagine del proprio repertorio musicale.

Altri progettiModifica

Controllo di autoritàGND (DE1137516739
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica