Lello Scorzelli
Raffaele "Lello" Scorzelli (Napoli, 7 novembre 1921 – Roma, 19 settembre 1997) è stato uno scultore italiano.
È ricordato principalmente come l'autore della ferula papale in argento, culminante in un crocifisso ricurvo, realizzata su commissione di papa Paolo VI e da questi adottata per la prima volta nel corso della cerimonia conclusiva del Concilio Vaticano II, l'8 dicembre 1965. La stessa fu adottata dai suoi successori, Giovanni Paolo I e Giovanni Paolo II, finché papa Benedetto XVI ripristinò l'utilizzo della ferula con sola croce, più legata alla tradizione della chiesa, simile a quella usata da papa Pio IX e fino al 1965[1]. La ferula viene poi riutilizzata da papa Francesco in occasione del suo insediamento sulla Cathedra Romana e in altre celebrazioni.
OpereModifica
- San Sebastiano, bronzo (1961)
- Mater naturae, bronzo (1989), Portovenere
NoteModifica
BibliografiaModifica
- Catalogo online Artgate della Fondazione Cariplo, 2010, CC-BY-SA.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lello Scorzelli
Controllo di autorità | VIAF (EN) 35261653 · ISNI (EN) 0000 0001 1489 9318 · LCCN (EN) n91122556 · BNF (FR) cb14550731t (data) · WorldCat Identities (EN) n91-122556 |
---|