Lemon curd
Fruit curd o Lemon curd (letteralmente cagliata di limone) è un dessert di origine anglosassone a base di limoni, limetta[1], arance o lamponi.[2]
Lemon curd | |
---|---|
![]() | |
Origini | |
Altri nomi | Crema di limone |
Luogo d'origine | ![]() |
Diffusione | nazionale |
Dettagli | |
Categoria | salsa |
Ingredienti principali | tuorli d'uovo, zucchero, succo e scorza di limone, burro |
Descrizione
modificaGli ingredienti del fruit curd sono:
- tuorli d'uovo sbattuti
- zucchero
- succo di frutta
- scorze di agrumi grattugiate
il tutto cotto a fuoco lento fino all'addensamento, quindi raffreddato per ottenere una crema morbida, soffice e dal gusto intenso. Alcune ricette includono anche bianchi d'uovo e/o burro[3], e in alcuni casi addirittura fecola o latte.
Tra il XIX e XX secolo in Inghilterra, il lemon curd fatto in casa era tradizionalmente servito con pane o scones all'ora pomeridiana del tè, in alternativa alla marmellata e come ripieno per torte, pasticcini e crostate[4]. Solitamente veniva preparato in piccole quantità poiché non si mantiene bene come la marmellata, ma oggi è possibile prolungarne la conservazione grazie alla refrigerazione o all'aggiunta di conservanti e addensanti come nel caso di prodotti commerciali[5].
L'uso moderno più comune del Lemon curd è rimasto quello di consumarlo spalmato sul pane, sugli scones, i toast o i muffins. Può anche essere utilizzato come aromatizzante per dolci e yogurt. Fin dal XIX secolo il Lemon-meringue pie (torta meringa al limone), fatta con lemon curd e copertura di meringa, è stato il dolce preferito in Gran Bretagna e negli Stati Uniti[6]. Il Lemon curd, rispetto alla crema e ad altri analoghi riempimenti per torte, contiene una maggiore proporzione di succo e scorze di agrumi che conferisce al dolce un aroma più intenso[7]. Inoltre le preparazioni di Lemon curd contenenti burro hanno una consistenza più liscia e cremosa; creme e ripieni per torte contengono poco od addirittura niente burro ed usano amido di mais o farina per addensare. A differenza delle creme, solitamente il Lemon curd non viene consumato da solo.
Altre varianti utilizzano agrumi diversi come Lime e mandarini[8], frutti esotici quali maracuja[9] e mango[10] e frutti di bosco quali mirtilli o more[11]. Centinaia di varianti commerciali sono vendute in tutto il mondo.
Ci sono prove che suggeriscono che il botanico e zoologo Emile Campbell-Browne (1830-1925) avesse una ricetta molto simile inventata nel 1875 dal suo staff di cucina a Wigbeth, Dorset, ricetta che fu servita ad Anthony Ashley-Cooper, 7th Earl of Shaftesbury, durante un ballo tenuto dal club di caccia alla St Giles House in Wimborne St Giles, Dorset. La sua popolarità fu tale che presto arrivò alle cucine e ai tavoli dei migliori ristoranti di Londra.[12]
Note
modifica- ^ How to make Fresh Lime Curd, su bbc.co.uk, BBC.
- ^ Cake Talk: What the terms mean, su The Joy of Cooking, The Seattle Times, 29 giugno 2005. URL consultato il 2 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2022).
- ^ Gordon Ramsay, Lemon and Poppy Seed Scones with Homemade Lemon Curd, The Times, 20 giugno 2007.
- ^ Preparing and Preserving Lemon Curd - National Center for Home Food Preservation (PDF), su uga.edu, Smuckers. URL consultato il 13 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2012).
- ^ Lemon Curd: Nutrition Facts (PDF), su smuckers.com, National Center for Home Food Preservation, 2004. URL consultato il 13 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2006).
- ^ Preparing and Preserving Lemon Curd - National Center for Home Food Preservation (PDF), su uga.edu, Smuckers. URL consultato il 13 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2012).
- ^ John F. Mariani, Encyclopedia of American Food and Drink, New York, Lebhar-Friedman, 1999, p. 182.
- ^ Nectarine lime curd tart with a brown-sugar crust, su epicurious.com, Gourmet Magazine, giugno 1998. URL consultato il 2 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2008).
- ^ Passion-fruit meringue tart, su epicurious.com, Gourmet Magazine, giugno 2005. URL consultato il 2 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2008).
- ^ Mango curd, su epicurious.com, Gourmet Magazine, giugno 1998. URL consultato il 2 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2008).
- ^ Nigella Lawson, How to be a Domestic Goddess, Cranberry curd[collegamento interrotto], Hyperion Press, 14 novembre 2001, p. 343, ISBN 0-7868-6797-3. URL consultato il 2 settembre 2008.
- ^ Cullingford A History Of Dorset 1980 Chichester: Phillimore & Co Ltd
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikiversità contiene risorse su lemon curd
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su lemon curd