Lenno
Lenno ex comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Comune | ![]() | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°58′N 9°12′E / 45.966667°N 9.2°E | |
Altitudine | 209 m s.l.m. | |
Superficie | 9,94 km² | |
Abitanti | 1 859[1] (31-12-2010) | |
Densità | 187,02 ab./km² | |
Sottodivisioni | Campo, Casanova, Lavedo, Lera, Masnate, Molgisio, Roncate, Saleno, Tregola, Villa, Sant'Andrea | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 22016 | |
Prefisso | 0344 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 013125 | |
Cod. catastale | E525 | |
Targa | CO | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | |
Nome abitanti | lennesi | |
Patrono | santo Stefano | |
Giorno festivo | 26 dicembre | |
Cartografia | ||
Posizione dell'ex comune di Lenno all'interno della provincia di Como | ||
Lenno (Lenn in lingua lombarda[2], AFI: [ˈlɛn]), è un ex comune italiano di 1.831 abitanti della provincia di Como in Lombardia. Dal 21 gennaio 2014 è compreso nel comune di Tremezzina.
StoriaModifica
Lenno paese di origine romana, si trova sulla sponda occidentale del lago di Como, adagiato in una profonda insenatura che si addentra fra il promontorio del Lavedo e la punta di Portezza, in una zona denominata per la sua bellezza dal cardinale Durini, nel XVII secolo, "golfo di Venere" . L'istmo che salda alla montagna il promontorio di Lavedo è di origine alluvionale, creato forse da un cambiamento del corso del torrente Perlana che sbocca ora vicino a Campo a sud del promontorio. Il suo nome deriva da quello dell'isola di Limnos, dalla quale giunsero i coloni greci mandati a popolare l'insediamento romano di Como.
Qui si trovava nel I secolo d.C. la villa denominata "Commedia" di Plinio il Giovane in contrapposizione alla villa denominata "Tragedia" in posizione più elevata.
Campo fu teatro di battaglia durante la guerra decennale tra Como e Milano, fra il 1118 e il 1127, quando partecipò alla guerra contro l'Isola Comacina, alleata dei milanesi. A Campo i richiami alla storia sono tanti, in un tratto dell'antica Regina inserita nel nodo di stradine che costituiva il "Castrum romano" troviamo piazza Campidoglio che ci ricorda che da qui sono passate le legioni romane e ai tempi di Giulio Cesare i coloni greci provenienti dall'isola di Lemnos che hanno dato il nome a Lenno.
La via che dalla Regina va al lago è intitolata al capitano Mattia del Riccio incaricato nel 1183 dalla Repubblica delle tre Pievi (Gravedona Dongo, Sorico) di contrastare il passaggio verso la Germania del Barbarossa con i tesori razziati a Milano.
Fino al 1928 e dal 1947 a 2014 Lenno fu comune autonomo.
Gli alpini e i partigianiModifica
Gli alpini, sotto la cima del monte Galbiga, sui resti di un accantonameto militare della guerra 1915-18, hanno costruito il Rifuglio "Col. Cornelio - Cap Venini".
OnorificenzeModifica
Lenno è tra le città decorate al valor militare per la guerra di liberazione, insignita della croce di guerra al valor militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per l'attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale[3]:
Croce di guerra al valor militare | |
CuriositàModifica
Sulla barca da guerra dell'Isola Comacina, durante la guerra decennale tra Como e Milano, spiccava un rapace di grande resistenza, un Grifo o Grifone. Secoli dopo un Grifo ricompare sulla prua della barca di Campo in occasione di una battaglia navale tra i paesi rivieraschi [senza fonte].
Nel 1957 Bruno Azimonti rievocò in un quadro le battaglie navali combattute all'Isola con schierato in prima linea proprio il Grifo, un simbolo passato alla storia [senza fonte].
SocietàModifica
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
- La chiesa collegiata di Santo Stefano di origini altomedievali.
- Il battistero romanico.
AmministrazioneModifica
CuriositàModifica
- Lenno ospita la Villa del Balbianello, sfruttata da alcuni registi stranieri. In Star Wars: Episodio II - L'attacco dei cloni (2002), il regista George Lucas vi ambientò la residenza della senatrice Padmé Amidala sul "pianeta dei laghi" Naboo. La villa compare anche in Casino Royale (2006).
- Nell'album del cantautore comasco Davide Van de Sfroos, Pica!, è presente un brano intitolato L'Alain Delon de Lènn, in dialetto comasco "L'Alain Delon di Lenno".
NoteModifica
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 349.
- ^ Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti Decorati al Valor Militare - Istituzioni decorate di Croce di Guerra al Valor Militare, su www.istitutonastroazzurro.it. URL consultato il 5 dicembre 2018.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lenno
Controllo di autorità | VIAF (EN) 153795158 · LCCN (EN) n2001028470 · GND (DE) 4504276-7 · WorldCat Identities (EN) n2001-028470 |
---|