Leonora Cristina Ulfeldt
Questa voce o sezione sull'argomento nobili danesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Leonora Cristina di Schleswig-Holstein (Castello di Frederiksborg, 8 luglio 1621 – Marie-Boe Kloster, 16 marzo 1698) fu contessa di Schleswig-Holstein.
BiografiaModifica
Era figlia del re Cristiano IV di Danimarca e della seconda moglie Kirsten Munk.
Il matrimonio dei suoi genitori avvenne morganaticamente pertanto sia lei che i nove fratelli non potevano vantare il titolo di principi ma poterono portare quello di "conti di Schleswig-Holstein".
I genitori divorziarono nel 1630 in quanto il re accusò la moglie di tradirlo con altri uomini.
A soli nove anni venne promessa in sposa a Corfitz Ulfeldt, figlio del cancelliere Jacob Ulfeldt. Le nozze avvennero poi nel 1636.
Nel 1641 i coniugi ottennero dall'imperatore Ferdinando III d'Asburgo il titolo di conti.
Quando salì al trono il suo fratellastro, il legame tra suo marito e l'imperatore venne malvisto a corte e Corfitz venne accusato di tramare contro la corona.
Nel 1651 moglie e marito dovettero fuggire ad Amsterdam e Stoccolma in quanto ricercati. In Svezia Corfitz si trovò a tramare sia contro la Danimarca sia contro la Svezia intessendo intrighi con l'uno e con l'altro. Il doppiogioco venne scoperto e Corfitz imprigionato nel 1659.
Riuscirono a scappare a Copenaghen, dove vennero di nuovo arrestati e confinati a Bornholm dal 1660 al 1661.
Quando suo marito venne di nuovo accusato di tradimento, fu condannato a morte e i loro figli esiliati. Corfitz, ancora una volta, riuscì a fuggire e a raggiungere i figli all'estero.
Leonora invece passò 22 anni rinchiusa in prigione nella torre blu del Castello di Copenaghen.
DiscendenzaModifica
Leonora Cristina e Corfitz ebbero dieci figli:
- Christian (5 dicembre 1637 – 29 luglio 1688);
- Anna Katrine (18 marzo 1639 – 27 maggio 1707), moglie di Vigilius de Cassette;
- Jakob (1640 – 1642);
- Ellen (ottobre 1643 – 11 dicembre 1677);
- Ludwig (1644 – 1668 );
- Corfitz (1645 – 8 agosto 1688);
- Leo Belgicus (ottobre 1646-16 marzo 1651);
- Leonora Sophie (1647 – 15 agosto 1698), moglie di Lave Beck;
- Otto (1648 – 1651);
- Leo (22 marzo 1651 – 11 aprile 1716), federmaresciallo austriaco.
AscendenzaModifica
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Cristiano III di Danimarca | Federico I di Danimarca | ||||||||||||
Anna del Brandeburgo | |||||||||||||
Federico II di Danimarca | |||||||||||||
Dorotea di Sassonia-Lauenburg | Magnus I di Sassonia-Lauenburg | ||||||||||||
Caterina di Braunschweig-Lüneburg | |||||||||||||
Cristiano IV di Danimarca | |||||||||||||
Ulrico III di Meclemburgo-Güstrow | Alberto VII di Meclemburgo-Güstrow | ||||||||||||
Anna di Brandeburgo | |||||||||||||
Sofia di Meclemburgo-Güstrow | |||||||||||||
Elisabetta di Danimarca | Federico I di Danimarca | ||||||||||||
Sofia di Pomerania | |||||||||||||
Leonora Cristina Ulfeldt | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Ludwig Munk | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Kirsten Munk | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Ellen Marsvin | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Leonora Cristina di Schleswig-Holstein
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Leonora Cristina di Schleswig-Holstein
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Leonora Cristina Ulfeldt, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Opere di Leonora Cristina Ulfeldt, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Leonora Cristina Ulfeldt, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Opere di Leonora Cristina Ulfeldt, su Progetto Gutenberg.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 89431067 · ISNI (EN) 0000 0001 0803 0050 · BAV 495/102501 · CERL cnp01354869 · ULAN (EN) 500340539 · LCCN (EN) n82136724 · GND (DE) 118819011 · BNF (FR) cb126940260 (data) · NDL (EN, JA) 00476425 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82136724 |
---|