Leopoldo IV di Babenberg
Questa voce o sezione sull'argomento nobili austriaci non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Leopoldo IV di Babenberg | |
---|---|
Margravio d'Austria | |
In carica | 1136 – 18 ottobre 1141 |
Predecessore | Leopoldo III |
Successore | Enrico II |
Duca di Baviera (come Leopoldo I) | |
In carica | 1139 – 18 ottobre 1141 |
Predecessore | Enrico X |
Successore | Enrico XI |
Nascita | 1108 |
Morte | Niederalteich, 18 ottobre 1141 |
Dinastia | Babenberg |
Padre | Leopoldo III |
Madre | Agnese di Waiblingen |
Leopoldo IV di Babenberg, detto il Generoso, (1108 – Niederalteich, 18 ottobre 1141), fu margravio d'Austria dal 1136 alla morte e duca di Baviera come Leopoldo I dal 1139 sino alla sua morte.
BiografiaModifica
Egli era uno dei figli minori di Leopoldo III il Santo e di Agnese di Waiblingen.
Non è dato a sapersi perché originariamente venisse preferito al fratello maggiore Adalberto ed a Enrico.
Attraverso la madre era imparentato con gli Hohenstaufen. Nel corso delle battaglie contro la casata dei Guelfi, venne consegnata a Leopoldo la Baviera come dono dell'imperatore Corrado III. Egli riuscì a mantenere la propria posizione grazie anche all'appoggio del fratello Ottone, vescovo di Frisinga.
L'evento più importante del suo breve regno fu lo Scambio di Mautern concluso con il Vescovo di Passavia nel 1137. Al Vescovo venne consegnata la chiesa di San Pietro a Vienna, mentre il Margravio ricevette numerosi territori dal vescovato. Durante il suo regno di iniziò l'ampliamento di una piccola chiesa precedente a Vienna, che sarebbe divenuta in seguito il duomo di Santo Stefano, la cattedrale della città.
Leopoldo morì improvvisamente a Niederalteich (Baviera), gli succedette il fratello maggiore Enrico.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Leopoldo IV di Babenberg
Controllo di autorità | VIAF (EN) 81007447 · GND (DE) 136708021 · CERL cnp01157342 |
---|