Letti separati
Letti separati | |
---|---|
Titolo originale | The Wheeler Dealers |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1963 |
Durata | 107 min |
Rapporto | 2,35:1 |
Genere | commedia, sentimentale |
Regia | Arthur Hiller |
Soggetto | George J.W. Goodman |
Sceneggiatura | George J.W. Goodman, Ira Wallach |
Produttore | Martin Ransohoff |
Casa di produzione | Filmways Pictures |
Fotografia | Charles Lang |
Montaggio | Tom McAdoo |
Musiche | Frank De Vol |
Scenografia | George W. Davis, Addison Hehr (art director) F. Keogh Gleason, Henry Grace (set decorator) |
Trucco | Sydney Guilaroff, William J. Tuttle |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Letti separati (The Wheeler Dealers) è un film del 1963 diretto da Arthur Hiller.
È una commedia romantica statunitense con James Garner, Lee Remick, Phil Harris, Chill Wills e Jim Backus. È basato sul romanzo del 1959 The Wheeler Dealers di George J.W. Goodman.[1]
TramaModifica
ProduzioneModifica
Il film, diretto da Arthur Hiller su una sceneggiatura di George J.W. Goodman e Ira Wallach e un soggetto dello stesso Goodman (autore del romanzo), fu prodotto da Martin Ransohoff[2] per la Filmways Pictures[3] e girato negli studi Metro-Goldwyn-Mayer a Culver City, California.[1][4]
DistribuzioneModifica
Il film fu distribuito con il titolo The Wheeler Dealers negli Stati Uniti nel novembre 1963[5] (première a New York il 14 novembre[1]) al cinema dalla Metro-Goldwyn-Mayer.[3]
Altre distribuzioni:[5]
- in Italia il 7 febbraio 1964[6] (Letti separati)
- in Svezia il 1º giugno 1964 (Skojare från Texas)
- in Messico il 2 luglio 1964 (Camas separadas)
- in Iran il 19 agosto 1964
- in Finlandia il 4 settembre 1964 (Huijareita Teksasista)
- in Danimarca il 3 dicembre 1965 (Fup og fiduser)
- in Spagna il 2 maggio 1966
- in Brasile (Malandro contra Sabido)
- in Brasile (Simpático, Rico e Feliz)
- in Spagna (Camas separadas)
- nel Regno Unito (Separate Beds)
- nel Regno Unito (The Wheeler Dealers)
- in Grecia (Horistes krevvatokamares)
- in Iran (Qomarbaz)
- in Germania Ovest (Getrennte Betten)
CriticaModifica
Secondo il Morandini il film è una "commedia un po' pazza, con risvolti farseschi mai volgari", caratterizzata da un ottimo cast e da una frizzante sceneggiatura.[7]
Leo Pestelli sulle pagine de La Stampa scrisse che "è troppo connesso al costume americano perché possa divertire a colpo sicuro, tanto più che la sua vena è molto lontana da quella delle migliori commedie hollywoodiane".[8]
PromozioneModifica
NoteModifica
- ^ a b c (EN) American Film Institute, su afi.com. URL consultato il 5 gennaio 2014.
- ^ (EN) IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 5 gennaio 2014.
- ^ a b (EN) IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato il 5 gennaio 2014.
- ^ (EN) IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 5 gennaio 2014.
- ^ a b (EN) IMDb - Distribuzioni, su imdb.com. URL consultato il 5 gennaio 2014.
- ^ La Stampa del 7/8 febbraio 1964
- ^ MYmovies, su mymovies.it. URL consultato il 5 gennaio 2014.
- ^ La Stampa dell'8 febbraio 1964
- ^ (EN) IMDb - Tagline, su imdb.com. URL consultato il 5 gennaio 2014.
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Letti separati
Collegamenti esterniModifica
- Letti separati, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Letti separati, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Letti separati, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Letti separati, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) Letti separati, su FilmAffinity.
- (EN) Letti separati, su TV.com, CBS Interactive Inc.
- (EN) Letti separati, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.
- (EN) Letti separati, su BFI Film & TV Database, British Film Institute.