Levan Tediašvili
Levan Tediashvili (in georgiano: ლევან თედიაშვილი?; Gegmoubani, 15 marzo 1948) è un ex lottatore sovietico, dal 1992 georgiano, campione olimpico nella lotta libera nel 1972 e 1976. Rimase imbattuto tra il 1971 e il 1976. Oltre alla lotta libera, era anche campione sovietico e mondiale nel sambo.
Levan Tediashvili | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||
Altezza | 186 cm | |||||||||||||||||
Peso | 90 kg | |||||||||||||||||
Lotta libera ![]() | ||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||
Squadre di club | ||||||||||||||||||
1968–1974 | Gantiadi | |||||||||||||||||
1975–1977 | Lokomotiv | |||||||||||||||||
1980 | Dynamo | |||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||
BiografiaModifica
Levan Tediashvili è nato da padre georgiano e da madre russa, che si trasferì in Georgia con l'altro figlio Herman dopo che suo marito rimase ucciso nella seconda guerra mondiale. Anche Herman Tediashvili divenne un lottatore e lavorò come allenatore a Kishinau.
Tediashvili ha vinto la medaglia d'oro ai Giochi olimpici di Monaco di Baviera 1972 nella categoria dei pesi medi. Alle Olimpiadi di Montréal 1976 ha vinto la sua seconda medaglia d'oro nella categoria dei pesi medio-massimi. Per vincere questi due titoli, sconfisse in finale due fratelli statunitensi, John Peterson nel 1972 e Benjamin Peterson nel 1976. John vinse la medaglia d'oro nel 1976 e Benjamin vinse la medaglia d'oro nel 1972, nelle categorie di peso in cui Tediashvili in quelle edizioni dei Giochi non gareggiava.
Tediashvili ha vinto anche la medaglia d'oro nella categoria fino a 82 kg. ai Campionati mondiali di lotta libera del 1971 e la medaglia d'oro nella categoria fino a 90 kg. nel 1973, 1974 e 1975. Ai campionati mondiali del 1978 ha vinto la medaglia d'argento nella categoria fino a 100 kg. Ha vinto, inoltre, titoli europei nel 1974, 1976 e 1978.
PalmarèsModifica
- Monaco di Baviera 1972: oro nella categoria 82 kg;
- Montréal 1976: oro nella categoria 90 kg;
- Sofia 1971: oro nella categoria 82 kg;
- Therhan 1973: oro nella categoria 90 kg;
- Istanbul 1974: oro nella categoria 90 kg;
- Minsk 1975: oro nella categoria 90 kg;
- Città del Messico1978: argento nella categoria 100 kg;
Altri progettiModifica
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Levan Tediašvili, su UnitedWorldWrestling.org/Database, United World Wrestling.
- (EN, FR) Levan Tediašvili, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Levan Tediašvili, su Olympedia.
- (EN) Levan Tediašvili, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN) Levan Tediašvili, su Internet Movie Database, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 42630980 · ISNI (EN) 0000 0000 1000 6028 · GND (DE) 118621122 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2019114185 |
---|