Leviathan (Mastodon)
album dei Mastodon del 2004
Leviathan | |
---|---|
Artista | Mastodon |
Tipo album | Studio |
Pubblicazione | 31 agosto 2004 |
Durata | 46:47 |
Dischi | 1 |
Tracce | 10 |
Genere | Progressive metal Sludge metal |
Etichetta | Relapse Records |
Produttore | Matt Bayles |
Registrazione | Robert Lang Studios,Studio Litho,EK Studios in Seattle |
Mastodon - cronologia | |
Leviathan è il secondo album in studio del gruppo musicale progressive metal/sludge metal statunitense Mastodon, pubblicato nel 2004 dalla Relapse Records.
Il discoModifica
Si tratta di un concept album basato sul racconto di Herman Melville Moby Dick. Dall'album sono stati estratti i singoli Iron Tusk, Blood and Thunder e Seabeast Successivamente è stato ripubblicato in una nuova veste nera e oro con l'aggiunta di un DVD Audio, mentre nel 2005 è stata messa in commercio una nuova versione contenente i video di "Iron Tusk" e "Blood and Thunder".
Nel giugno del 2017 la rivista Rolling Stone ha collocato l'album alla quarantaseiesima posizione dei 100 migliori album metal di tutti i tempi.[1]
TracceModifica
- Blood and Thunder – 3:48
- I Am Ahab – 2:45
- Seabeast – 4:15
- Island – 3:26
- Iron Tusk – 3:03
- Megalodon – 4:22
- Naked Burn – 3:42
- Aqua Dementia – 4:10
- Hearts Alive – 13:39
- Joseph Merrick – 3:33
DVDModifica
- Naked Burn
- Aqua Dementia
- Hearts Alive
- Where Strides the Behemoth (Live)
- Battle at Sea (Live)
- Thank You For This / We Built This Come Death" (Live)
- Crusher Destroyer (Live)
NoteModifica
- ^ (EN) Christopher R. Weingarten, Tom Beaujour, Hank Shteamer, Kim Kelly, Steve Smith, Brittany Spanos, Suzy Exposito, Richard Bienstock, Kory Grow, Dan Epstein, J.D. Considine, Andy Greene, Rob Sheffield, Adrien Begrand, Ian Christe, The 100 Greatest Metal Albums of All Time, Rolling Stone, 21 giugno 2017. URL consultato il 13 ottobre 2017.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Leviathan, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Leviathan, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Leviathan, su Encyclopaedia Metallum.