Liasi
In biochimica una liasi (numero EC 4[1]) è un enzima che catalizza la rottura di diversi legami chimici attraverso processi differenti dall'idrolisi e dalla ossidazione,[2] spesso producendo un nuovo doppio legame[2] o una nuova struttura aromatica.
Una tipica reazione catalizzata da una liasi potrebbe essere la seguente:
Le liasi differiscono dagli altri enzimi in quanto necessitano di un solo substrato per catalizzare la reazione in una direzione e di due substrati per catalizzarla in senso inverso.
Nomenclatura
modificaIl nome sistematico di ogni liasi è composto nel modo seguente: "[Nome gruppo funzionale] liasi". I nomi utilizzati comunemente, in ogni caso, includono decarbossilasi, deidratasi, aldolasi. Quando la reazione in senso inverso è quella biochimicamente più importante, l'enzima è comunemente chiamato sintasi. Tale termine, in ogni caso, non va confuso con sintetasi: le sintetasi, che appartengono al gruppo delle ligasi, utilizzano molecole come ATP per catalizzare la reazione.
Classificazione
modificaLa classificazione degli enzimi mediante numero EC inserisce le liasi nella categoria EC 4. Esistono anche 7 ulteriori suddivisioni
- EC 4.1: sono incluse le liasi che tagliano un legame carbonio-carbonio (ad esempio le decarbossilasi);
- EC 4.2: sono incluse le liasi che tagliano un legame carbonio-ossigeno (ad esempio le deidratasi);
- EC 4.3: sono incluse le liasi che tagliano un legame carbonio-azoto;
- EC 4.4: sono incluse le liasi che tagliano un legame carbonio-zolfo;
- EC 4.5: sono incluse le liasi che tagliano un legame carbonio-alogenuro;
- EC 4.6: sono incluse le liasi che tagliano un legame fosforo-ossigeno (ad esempio la adenilato ciclasi, che catalizza la reazione sopra riportata);
- EC 4.99: sono incluse altre liasi.
Note
modificaVoci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su liasi
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Introduzione riguardo alle proteine della classe EC 4 del Dipartimento di Chimica della Queen Mary University di Londra, su chem.qmul.ac.uk. URL consultato il 4 maggio 2006 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2012).
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 73536 |
---|