Liegi-Bastogne-Liegi 2012
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
Percorso 2012 | |||||
Edizione | 98ª | ||||
Data | 22 aprile | ||||
Partenza | Liegi | ||||
Arrivo | Ans | ||||
Percorso | 257,5 km | ||||
Tempo | 6h43'52" | ||||
Valida per | UCI World Tour 2012 | ||||
Ordine d'arrivo | |||||
Primo | ![]() | ||||
Secondo | ![]() | ||||
Terzo | ![]() | ||||
Cronologia | |||||
| |||||
La Liegi-Bastogne-Liegi 2012, novantottesima edizione della corsa e valevole come tredicesima prova dell'UCI World Tour 2012, si svolse il 22 aprile 2012 su un percorso di 257,5 km. È stata vinta dal kazako Maksim Iglinskij che ha concluso la corsa in 6h43'52".
PercorsoModifica
Il percorso dell'edizione 2012 prevede undici côtes:[1]
Km | Nome | Lunghezza | Pendenza media |
---|---|---|---|
70 | Côte de la Roche-en-Ardenne | 2,8 | 6,2% |
116,5 | Côte de Saint Roch | 1 | 11% |
160 | Côte de Wanne | 2,7 | 7,3% |
166,5 | Côte de Stockeu (Stele Eddy Merckx) | 1 | 12,2% |
172 | Côte de la Haute-Levée | 3,6 | 5,7% |
185 | Col du Rosier | 4,4 | 5,9% |
198 | Col du Maquisard | 2,5 | 5% |
208 | Mont-Theux | 2,7 | 5,9% |
223 | Côte de La Redoute | 2,0 | 8,8% |
238 | Côte de la Roche-aux-faucons | 1,5 | 9,3% |
252 | Côte de Saint-Nicolas | 1,2 | 8,6% |
Squadre e corridori partecipantiModifica
Partecipano alla competizione 25 squadre: oltre alle 18 formazioni ProTour, gli organizzatori hanno invitato sette team con licenza Professional Continental.[2]
|
|
Ordine d'arrivo (Top 10)Modifica
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Maksim Iglinskij | Astana | 6h43'52" |
2 | Vincenzo Nibali | Liquigas | a 21" |
3 | Enrico Gasparotto | Astana | a 36" |
4 | Thomas Voeckler | Europcar | s.t. |
5 | Daniel Martin | Garmin | s.t. |
6 | Bauke Mollema | Rabobank | s.t. |
7 | Samuel Sánchez | Euskaltel | s.t. |
8 | Michele Scarponi | Lampre-ISD | s.t. |
9 | Ryder Hesjedal | Garmin | s.t. |
10 | Jelle Vanendert | Lotto-Belisol | s.t. |
NoteModifica
- ^ Cols et Côtes, su letour.fr. URL consultato il 24 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2012).
- ^ (EN) La Flèche Wallonne 2012, cyclingnews.com, 17 aprile 2012. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2012).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Liegi-Bastogne-Liegi 2012
Collegamenti esterniModifica
- (FR, EN) Sito ufficiale [collegamento interrotto], su letour.fr.