Life (periodico)
Questa voce o sezione sull'argomento editoria non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
Life | |
---|---|
Stato | ![]() |
Lingua | inglese |
Periodicità | settimanale (fino al 1972 e dal 2004 al 2007), frequenza irregolare (dal 1972 al 1978), mensile (dal 1978 al 2000) |
Fondazione | 1883 |
Chiusura | 2007 |
Editore | Clair Maxwell |
ISSN | 0024-3019 |
Sito web | |
Life è stata una rivista statunitense.
Indice
StoriaModifica
Fu pubblicata tra il 1883 ed il 1936 come rivista umoristica che trattava argomenti di interesse generale. Nel 1936 il fondatore della rivista Time, Henry Luce, la trasformò in un magazine imperniato principalmente sul foto giornalismo. Life venne pubblicato come settimanale fino al 1972, come "speciale" senza una cadenza fissa sino al 1978, come mensile dal 1978 al 2000 e come supplemento settimanale dal 2004 al 2007.
Tra i servizi passati alla storia si ricorda quello che durante la seconda guerra mondiale, sotto la direzione di John G. Morris, assicurò la copertura dello sbarco in Normandia e la pubblicazione delle storiche foto di Robert Capa che documentarono i momenti cruciali dell'azione.
Retaggio culturaleModifica
- I sogni segreti di Walter Mitty racconta le vicende di un impiegato della rivista che lavora nell'archivio dei negativi, che si trova a dover recuperare il negativo per l'ultima copertina di Life prima del definitivo passaggio alla versione digitale del periodico.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla rivista Life
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su life.time.com.
- Archivio di Life dal vol. 1, n. 1 su Google Books
Controllo di autorità | GND (DE) 4125429-6 |
---|