Lillianes
Lillianes comune | |||
---|---|---|---|
(IT) Comune di Lillianes (FR) Commune de Lillianes | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | Non presente | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Daniele De Giorgis (lista civica Lillianes en avant) dal 24/05/2010 | ||
Lingue ufficiali | Francese, italiano | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°38′N 7°51′E / 45.633333°N 7.85°E | ||
Altitudine | 667 m s.l.m. | ||
Superficie | 18,55[1] km² | ||
Abitanti | 458[2] (30-9-2017) | ||
Densità | 24,69 ab./km² | ||
Frazioni | Chessun, Chessun Vieux, Chichal, Praz, Rouby, Fey, They, Court, Foby, Tournoun, Suc, Lazé, Bonnesheures, Barmetta, Barbiaz, Salé, Las, Toux, Coeurtes, Fangeas, Vérigoz, Mattet, Costey, Parte-Joux, Grange, Choulére, Moler, Tetoun, Sassa, Moliné, Pines, Sénéchaz, Russy, Vallomy, Montcervier, Rive, Piatta, Pérapianaz, Traversagn, Duzeré, Mirioux, Verfey, Riasseu, Berlechuz, Couleura | ||
Comuni confinanti | Carema (TO), Fontainemore, Graglia (BI), Issime, Perloz, Pollone (BI), Settimo Vittone (TO), Sordevolo (BI) | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 11020 | ||
Prefisso | 0125 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 007042 | ||
Cod. catastale | E587 | ||
Targa | AO | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | ||
Cl. climatica | zona F, 3 223 GG[3] | ||
Nome abitanti | lillianesi (it.) lillinois (fr.) | ||
Patrono | san Rocco | ||
Giorno festivo | 16 agosto | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Lillianes all'interno della Valle d'Aosta | |||
Sito istituzionale | |||
Lillianes (pron. fr. AFI: [liljan]; Lilian-e in patois valdostano standard, Yian-e nell'uso locale, Elljini nella variante Töitschu della lingua walser[4], Lilliana durante il fascismo dal 1939 al 1946[5]) è un comune italiano di 458 abitanti della Valle d'Aosta sudorientale situato nella valle del Lys (o valle di Gressoney).
ToponomasticaModifica
Geografia fisicaModifica
StoriaModifica
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[9]
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
- coppelle a forma di Pleiadi in località Plan des sorcières (in francese, Piano delle streghe), sito archeo-astronomico
- Chiesa parrocchiale di San Rocco, del XVII secolo con campanile del XV secolo
- ponte di pietra del 1733
- Bec Fourà (1830 m s.l.m.) dalla cima "forata"
- Plan des Sorcières (1800 m s.l.m.), con reperti di antichi riti
- Anche a Lillianes sorgeva una casaforte della famiglia Vallaise, consegnata durante le Udienze del 1351.[10]
Una pietra con coppelle
Piazza Jacques-Joseph Jans, vescovo di Aosta (1867-1871)
Lingue e dialettiModifica
Come nel resto della regione, anche in questo comune è diffuso il patois valdostano. In virtù della vicinanza geografica e dei rapporti storici con il Canavese, la popolazione locale parla anche il piemontese.
CulturaModifica
MuseiModifica
Il Museo della castagna di Lillianes ha sede nei locali della cooperativa “Il Riccio" e testimonia le varie fasi tradizionali della lavorazione delle castagne, in passato principale alimento della bassa valle del Lys. Nel mese di ottobre è possibile prenotare una visita didattica alla scoperta della moderna lavorazione delle castagne[11]
AmministrazioneModifica
Fa parte dell'Unité des Communes valdôtaines Mont-Rose e della Communauté des 4 communes[12].
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
7 giugno 1985 | 17 maggio 1990 | Guido Jans | - | Sindaco | [13] |
17 maggio 1990 | 25 agosto 1993 | Guido Jans | - | Sindaco | [13] |
25 agosto 1993 | 29 maggio 1995 | Ennio Pierino Billet | - | Sindaco | [13] |
29 maggio 1995 | 10 luglio 1997 | Ennio Pierino Billet | - | Sindaco | [13] |
10 luglio 1997 | 8 maggio 2000 | Renato Luciano Vallomy | - | Sindaco | [13] |
8 maggio 2000 | 9 maggio 2005 | Domenico Francesco Jans | lista civica | Sindaco | [13] |
9 maggio 2005 | 24 maggio 2010 | Domenico Francesco Jans | lista civica | Sindaco | [13] |
24 maggio 2010 | 11 maggio 2015 | Daniele De Giorgis | lista civica | Sindaco | [13] |
26 maggio 2015 | in carica | Daniele De Giorgis | Sindaco | [13] |
SportModifica
A Lillianes, come a Chambave, si pratica il tradizionale gioco della rouotta[14][15]. La gara viene effettuata il 26 dicembre di ogni anno.[16]
NoteModifica
- ^ http://www.comuni-italiani.it/007/042/
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 settembre 2017.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012.
- ^ Michele Musso, Imelda Ronco, D'Eischemtöitschu : vocabolario töitschu-italiano, Walser Kulturzentrum, Gressoney-Saint-Jean, ed. Musumeci, Quart, 1998, p. 299-300.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 354.
- ^ DIZIONARIO GEOGRAFICO - Di GOFFREDO CASALIS, Vol IX, Torino 1841
- ^ Vallée d'Aoste autrefois, raccolta di opere di Robert Berton, 1981, Sagep ed., Genova.
- ^ Le zone sismiche in Italia: Valle-Aosta, statistica 2006, www.abspace.it
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ André Zanotto, Castelli valdostani, Quart (AO), Musumeci, 2002 [1980], p. 114, ISBN 88-7032-049-9.
- ^ Museo della castagna di Lillianes[collegamento interrotto] sul sito ufficiale del Turismo in Valle d'Aosta
- ^ Insieme a Pontboset, Fontainemore e Perloz.
- ^ a b c d e f g h i http://amministratori.interno.it/
- ^ Territori di gioco > Valle d'Aosta sul sito dell'Associazione Giochi Antichi
- ^ Il gioco della Rouotta su www.ilcomuneinforma.it
- ^ Sito lovevda.it
BibliografiaModifica
- Orphée Zanolli, Lillianes: histoire d'une communauté de montagne de la Basse Vallée d'Aoste, 3 tomi, Quart: Musumeci, 1986
- Orphée Zanolli, La Confrérie du Saint-Esprit de Lillianes, Aoste: Imprimerie valdôtaine, 1977
- Orphée Zanolli, La communauté de Perloz et Lillianes : un siècle de vie administrative (1614-1713), in Archivum Augustanum, 6, 1973
- Clorinda Vercellin (a cura di), Racconti e proverbi della valle del Lys (Perloz e Lillianes), Ivrea: Giglio Tos, 1958
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lillianes
Collegamenti esterniModifica
- (FR, IT, EN) Sito della comunità dei 4 comuni - Communauté des 4 communes, su 4communes.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 239563997 · WorldCat Identities (EN) 239563997 |
---|