Lingue germaniche occidentali
Questa voce o sezione sull'argomento lingue non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Questa voce o sezione sull'argomento lingue è ritenuta da controllare.
|
Le lingue germaniche occidentali sono una delle tre branche, insieme alle lingue germaniche orientali ed alle lingue germaniche settentrionali, nelle quali sono suddivise le lingue germaniche. Tra le tre branche, quella del gruppo occidentale è la più ampia e comprende lingue quali l'inglese, lo scots, il tedesco, l'olandese, il frisone, l'afrikaans e lo yiddish.
Lingue germaniche occidentali | |
---|---|
Parlato in | Originariamente nella zona compresa tra il Reno, le Alpi, l'Elba ed il Mare del Nord; oggigiorno diffuse in tutto il mondo |
Locutori | |
Classifica | 2 |
Altre informazioni | |
Scrittura | latina |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue indoeuropee Lingue germaniche Lingue germaniche occidentali |
Codici di classificazione | |
ISO 639-5 | gmw
|
Glottolog | west2793 (EN)
|
L'esatta origine e differenziazione delle lingue germaniche occidentali e delle altre due branche rimane di difficile determinazione, ma è possibile affermare che tra le varie lingue germaniche, da quanto evidenziabile dalle diverse iscrizioni runiche ed almeno fino alle invasioni barbariche del V e VI secolo, ci fosse un certo grado di mutua intelligibilità.
Il gruppo occidentale delle lingue germaniche sembra affermarsi come varietà della lingua proto-germanica durante la cultura di Jastorf per differenziarsi completamente dalle altre lingue germaniche a seguito delle invasioni barbariche.
Le lingue germaniche occidentali si differenziano dalle altre per innovazioni sia a carattere fonologico che morfologico come:
- la geminazione consonantica
- l'attenuazione della w dopo il suono ng
- lo sviluppo del gerundio
Le lingue germaniche occidentali hanno in comune con quelle settentrionali:
- la ritrazione del proto-germanico ǣ ad ā[1]
- la metafonesi "germanica"
- il rotacismo di z ad r
- lo sviluppo del pronome dimostrativo del tipo inglese this
ClassificazioneModifica
NoteModifica
- ^ Ma vedi Fausto Cercignani, Indo-European ē in Germanic, in «Zeitschrift für vergleichende Sprachforschung», 86/1, 1972, pp. 104-110.
BibliografiaModifica
- Rolf H. Jr. Bremmer, An Introduction to Old Frisian, Amsterdam / Philadelphia: Benjamins, 2009.
- A. Campbell, Old English Grammar, London, Oxford University Press, 1959.
- F. Cercignani, The Development of */k/ and */sk/ in Old English, in «Journal of English and Germanic Philology», 82/3, 1983, pp. 313-323.
- Wolfram Euler, "Vom Westgermanischen zum Althochdeutschen", in «Klagenfurter Beiträge zur Sprachwissenschaft», Vol. 28/29, 2002, 69–90.
- Hans Frede Nielsen, Ingwäonisch, In Heinrich Beck et al. (eds.), «Reallexikon der Germanischen Altertumskunde», Band 15, 432–439, Berlin: De Gruyter, 2000.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su lingue germaniche occidentali
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Lingue germaniche occidentali, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 102 · GND (DE) 4447499-4 · BNF (FR) cb11938810x (data) |
---|