Lingua pangasinan
Pangasinan | |
---|---|
Parlato in | Filippine |
Regioni | Isola di Luzon, Provincia di Pangasinan |
Locutori | |
Totale | 1.160.000 (1990)[1] |
Altre informazioni | |
Scrittura | alfabeto latino, anticamente il baybayin |
Tipo | VSO |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue austronesiane Lingue maleo-polinesiache Lingue delle Filippine Lingue Luzon settentrionali Meso-cordillera Cordillera centro-meridionale Cordillera sud-occidentale |
Codici di classificazione | |
ISO 639-2 | pag |
ISO 639-3 | pag (EN) |
Glottolog | pang1290 (EN) |
Linguasphere | 31-CGA-f |
![]() L'area in cui viene parlato il Pangasinan. | |
Il pangasinan è una lingua austronesiana parlata nel centro della provincia di Pangasinan, situata nell'isola di Luzon, nelle Filippine. Un tempo veniva scritto utilizzando il baybayin.
ClassificazioneModifica
Il pangasinan appartiene alla famiglia linguistica delle Lingue maleo-polinesiache occidentali e fa parte delle Lingue filippine, sotto-gruppo delle lingue luzon settentrionali, ramo lingue meso-cordillera.
FonologiaModifica
Le tavole seguenti presentano i fonemi del pangasinan[2].
VocaliModifica
Antériore | Centrale | Postériore | |
---|---|---|---|
Chiusa | i [i] iː [iː] | ɨ [ɨ] ɨː [ɨː] | u [u] uː [uː] |
Aperta | a [a] aː [aː] |
ConsonantiModifica
Bilabiale | Dentale | Laterale | Palatale | Velare | Glottale | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Occlusive | Sorde | p [p] | t [t] | k [k] | ʔ [ʔ] | ||
Sorde | b [b] | d [d] | g [g] | ||||
Fricativa | s [s] | ||||||
Nasale | m [m] | n [n] | ŋ [ŋ] | ||||
Liquida | r [r] | l [l] | |||||
Semi-vocale | w [w] | y [j] |
NumeriModifica
Lista dei numerali da uno a dieci in Italiano, Tagalog, Ilokano e Pangasinan.
Italiano | Tagalog | Ilokano | Pangasinan |
---|---|---|---|
uno | isa | maysa | sakey, isa |
due | dalawa | dua | duara, dua |
tre | tatlo | tallo | talora, talo |
quattro | apat | uppat | apatira, apat |
cinque | lima | lima | limara, lima |
sei | anim | innem | anemira, anem |
sette | pito | pito | pitora, pito |
otto | walo | walo | walora, walo |
nove | siyam | siam | siamira, siam |
dieci | sampu | sangapulo | samplora, samplo,sangapolo |
Numeri Ordinali:
I Numeri Ordinali vengono formati aggiungendo il prefisso KUMA- (KA- più infisso -UM). Esempio: kumadua, secondo.
Numeri Associativi:
I Numeri Associativi vengono formati aggiungendo il prefisso KA-. Esempio: katlo, terzo di un gruppo di tre.
Frazioni:
I Numeri Frazionari vengono formati aggiungendo il prefisso KA ad un Numero Associativo. Esempio: kakatlo, un terzo.
Moltiplicativi:
I Numeri Ordinali Moltiplicativi vengono formati aggiungendo il prefisso PI- al numero cardinale per moltiplicare da due a quattro oppure PIN- per gli altri numeri. Esempi: kaisa, prima volta; pidua, seconda volta; pinlima, quinta volta.
NoteModifica
- ^ https://www.ethnologue.com/language/pag/18
- ^ Himes, 1998, p. 122.
BibliografiaModifica
- (EN) Himes, Ronald S., The Southern Cordilleran Group of Philippine Languages, Oceanic Linguistics, 37:1, pp. 120-177, 1998.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikipedia ha un'edizione in lingua pangasinan (pag.wikipedia.org)
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Lingua pangasinan, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Lingua pangasinan, su Ethnologue: Languages of the World, Ethnologue.