Dialetto valenciano
Valenciano Valencià | |
---|---|
Parlato in | ![]() |
Locutori | |
Totale | 2.4 milioni (2004) |
Altre informazioni | |
Tipo | SVO |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue indoeuropee Italiche Romanze Galloromanze Catalano Valenciano |
Statuto ufficiale | |
Ufficiale in | ![]() ![]() |
Regolato da | Acadèmia Valenciana de la Llengua |
Codici di classificazione | |
ISO 639-1 | ca
|
ISO 639-2 | cat
|
ISO 639-3 | cat (EN)
|
Linguist List | cat-val (EN)
|
Glottolog | vale1252 (EN)
|
Estratto in lingua | |
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1
Tots els éssers humans naixen lliures i iguals en dignitat i en drets. Són dotats de raó i de consciència, i han de comportar-se fraternalment els uns amb els altres. | |
![]() Distribuzione geografica del catalano in Europa | |
Valenciano o valenzano (valencià in lingua originale) è il nome storico, tradizionale e ufficiale utilizzato dalla regione spagnola della Comunità Valenzana per definire la varietà della lingua catalana parlata nel proprio territorio, corrispondente in gran parte all'antico Regno di Valencia (confederato sotto la Corona d'Aragona fino al 1714, e poi aggregato al Regno di Spagna).
In accordo con la Llei d'ús i ensenyament del valencià, approvata nel 1982, il valenciano è la lingua propria della Comunità Valenzana, e i suoi cittadini hanno il diritto di conoscerlo e usarlo.
Dal punto di vista linguistico, il valenciano non è altro che un dialetto[1] meridionale del catalano; su questa affermazione concorda la quasi totalità del mondo accademico, nonché l'Acadèmia Valenciana de la Llengua e l'Institut d'Estudis Catalans. Alcuni gruppi politici di destra (blaverismo), tuttavia, definiscono il valenciano una lingua distinta dal catalano, più che altro per prendere le distanze dall'indipendentismo catalano e riaffermare così la piena appartenenza della Comunità Valenzana allo Stato Spagnolo.
Fra coloro che hanno dato un contributo fondamentale al recupero ed alla riorganizzazione della lessicografia valenciana si deve citare lo scrittore Enric Valor i Vives.
Le aree interne della Comunità Valenzana hanno comunque una consistente maggioranza di parlanti madrelingua spagnola, il che favorisce un uso dello spagnolo superiore rispetto alla confinante Catalogna. Il quotidiano più diffuso della regione, il Levante-EMV, è scritto prevalentemente in spagnolo.
Il valenciano, oltre che nei territori regionali, è utilizzato da una piccola comunità di circa 550 persone anche nella catena montuosa del Carxe, nella regione di Murcia.
AtlanteModifica
Diffusione del valenciano e delle altre varianti del catalano.
Conoscenza e diffusione del valenciano nella Comunità Valenzana secondo il censimento del 2001.
NoteModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su dialetto valenciano
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Dialetto valenciano, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | GND (DE) 4305449-3 · BNF (FR) cb122746434 (data) |
---|