Lingua zhuang

lingua

Le lingue zhuang (esonimo: Vahcuengh; trascrizione sawndip: 话壮, pinyin: Cuengh; cinese semplificato: 壮语, cinese tradizionale: 壯語, pinyin: Zhuàngyǔ) sono un insieme di dialetti e fanno parte dei più antichi idiomi parlati in Cina. Appartengono alla famiglia linguistica tai-kadai e sono parlati dai vari sottogruppi etnici degli zhuang, stanziati principalmente nella Regione Autonoma di Guangxi Zhuang e nelle province dello Yunnan e del Guangdong, nel sud della Cina. Si stima che siano parlate da oltre diciotto milioni di persone. Uno dei più importanti studiosi delle lingue zhuang è stato lo storico ed etnologo Huang Xianfan, originario di Fusui, considerato il padre della zhuangologia, la disciplina che studia la cultura e la storia della società zhuang.

Zhuang
壯語 / 壮语/Vahcuengh
Parlato inCina Cina
Vietnam Vietnam
Laos Laos
oltre ad altre nazioni dove gli zhuang sono emigrati, tra le quali Cambogia, Thailandia, Singapore, Indonesia, Malaysia, Giappone, Filippine, Mauritius, Suriname, Sudafrica e India
RegioniAsia orientale
Locutori
Totale16 milioni di parlanti nativi solo per il ceppo settentrionale (2007)
Classifica62
Altre informazioni
ScritturaAlfabeto latino, Sawndip
Tassonomia
FilogenesiLingue tai-kadai
 Lingue tai
  Zhuang
Codici di classificazione
ISO 639-1za
ISO 639-2zha
ISO 639-3zha (EN)
Glottolognort3180 (EN)

Per motivi religiosi, il sistema di scrittura principalmente usato sono i caratteri latini. Alcuni dialetti però conservano la tradizionale scrittura con ideogrammi.[1]

DialettiModifica

Le lingue zhuang sono state suddivise dai linguisti cinesi Zhang Yuansheng & Wei Xingyun tra i dialetti settentrionale e quelli meridionali,[2] mentre Ethnologue le raggruppa all'interno delle sottofamiglie settentrionali e centrali delle lingue tai:

Dialetti settentrionaliModifica

I dialetti settentrionali tai degli zhuang, secondo le stime di Ethnologue, sono parlati da circa 8.572.200 individui:[3]

Dialetti centraliModifica

I dialetti centrali tai degli zhuang sono parlati da circa 4.232.000 individui:[11]

NoteModifica

  1. ^ (ZH)Wéi Qìngwěn (韦庆稳), Tán Guóshēng(覃国生): Zhuàngyǔ jiǎnzhì(《壮语简志》) ,Beijing, Mínzú chūbǎnshè(民族出版社),1980.
  2. ^ (EN) Zhang Yuansheng and Wei Xingyun. 1997. "Regional variants and vernaculars in Zhuang." In Jerold A. Edmondson and David B. Solnit (eds.), Comparative Kadai: The Tai branch, 77–96. Publications in Linguistics, 124. Dallas: Summer Institute of Linguistics and the University of Texas at Arlington. ISBN 978-1-55671-005-6.
  3. ^ (EN) Northern Tai, Ethnologue
  4. ^ (EN) Guibei/ISO 639. 2007, Ethnologue
  5. ^ (EN) Liujiang,ISO 639. 2007, Ethnologue
  6. ^ (EN) Yongbei,ISO 639. 2007, Ethnologue
  7. ^ (EN) Youjiang,ISO 639. 2007, Ethnologue
  8. ^ (EN) Guibian,ISO 639. 2007, Ethnologue
  9. ^ (EN) Qiubei,ISO 639. 2007, Ethnologue
  10. ^ (EN) Lianshan,ISO 639. 2007, Ethnologue
  11. ^ (EN) Central Tai Archiviato il 6 settembre 2015 in Internet Archive., Ethnologue

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàGND (DE4605671-3 · NDL (ENJA00575537