Lingue del Belgio
Questa voce o sezione sugli argomenti Belgio e lingue non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Il Belgio ha tre lingue ufficiali: olandese, francese e tedesco. Ci sono inoltre alcune lingue minoritarie.

Lingue ufficialiModifica
OlandeseModifica
Circa il 58% della popolazione del paese parla olandese come prima lingua, lingua ufficiale della Comunità fiamminga del Belgio e della Regione Fiamminga. Assieme al francese è anche la lingua ufficiale di Bruxelles. I principali dialetti sono il brabantino, il fiammingo occidentale, il fiammingo orientale ed il limburghese. Il dialetto brabantino di Bruxelles è stato fortemente influenzato dal francese.
FranceseModifica
Il francese, lingua ufficiale in Vallonia, è parlato da circa il 40% della popolazione. La maggior parte dei fiamminghi è anche capace di parlare e scrivere in francese.
TedescoModifica
Il tedesco è parlato da meno dell'1% della popolazione, dalla Comunità germanofona del Belgio. Quest'area fu ceduta al Belgio dopo la prima guerra mondiale con il Trattato di Versailles e riannessa temporaneamente dalla Germania nazista con l'invasione del Belgio.
Lingue non ufficialiModifica
Storicamente altre lingue hanno influenzato fortemente il Belgio.
- Vallone: è la lingua storica del Belgio meridionale e la lingua nazionale dei Valloni. Parlata oggi in particolare dagli anziani, è stata riconosciuta nel 1990 lingua indigena del Belgio.
- Piccardo: altra lingua storica, è parlato nella provincia dell'Hainaut e riconosciuto lingua regionale nel 1990.
- Champenois: anche il Champenois fu riconosciuto nel 1990.
- Lorenese: riconosciuto sempre nel 1990, è parlato principalmente nel Gaume.
- Yiddish: è parlato da circa 20.000 ebrei ortodossi ad Anversa, città dove la comunità si esprime ancora principalmente in questa lingua.
Lingue degli immigratiModifica
Altre lingue parlate da immigrati in Belgio sono: italiano, castigliano, turco, portoghese, e arabo.
La lingua italiana, parlata dalla numerosa comunità degli italo-belgi, è diffusa in particolare in Vallonia e nell'area metropolitana di Bruxelles.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su lingue del Belgio