Lista Pim Fortuyn

partito politico olandese

La Lista Pim Fortuyn (in olandese Lijst Pim Fortuyn, LPF) è stato un partito politico olandese fondato nel 2002 su iniziativa di Pim Fortuyn, già esponente del movimento "Olanda Vivibile" (Leefbaar Nederland), e attivo fino al 2008.

Lista Pim Fortuyn
(NL) Lijst Pim Fortuyn
LeaderPim Fortuyn (2002),
Mat Herben (2002-2008)
StatoPaesi Bassi Paesi Bassi
Fondazione14 febbraio 2002
Dissoluzione1º gennaio 2008
IdeologiaPopulismo di destra,[1]
Liberalismo,[2]
Nazionalismo liberale[2],
Democrazia diretta,
Antislamismo,
Laicismo,
Repubblicanesimo[3]
CollocazioneDestra
Seggi massimi Tweede Kamer
26 / 150
(2002)
Seggi massimi Europarlamento
0 / 27
(2004)
Iscritti4 100 (2003)

StoriaModifica

Il partito si presentò per la prima volta in occasione delle elezioni legislative del 2002. La settimana precedente alla consultazione elettorale, il 6 maggio 2002, Fortuyn fu ucciso da Volkert van der Graaf, attivista di estrema sinistra. La lista di Fortuyn si piazzò al secondo posto, dietro l'Appello Cristiano Democratico, ottenendo il 17,0% dei voti e 26 seggi.

Il partito passò a Mat Herben. Alle elezioni legislative 2003, la lista Pim Fortuyn ottenne il 5,7% dei voti e otto seggi.

In seguito, il partito scomparve gradualmente dalla scena politica, dissolvendosi definitivamente nel 2008. Molti dei sostenitori hanno aderito al Partito per la Libertà.

Nel dicembre 2020 il partito politico JA21 si pone tra gli obiettivi anche quello di riportare "le idee di Fortuyn nella Camera dei Rappresentanti"[4]

IdeologiaModifica

Il partito si caratterizzava come populista di destra,[1] liberale,[2] e nazionalista.[2]

NoteModifica

  1. ^ a b Jens Rydgren, Joop van Holsteyn, Holland and Pim Fortuyn: A Deviant Case or the Beginning of Something New?, 2005. in Rydgren, p. 41
  2. ^ a b c d Cas Mudde, A Fortuynist Foreign Policy, 2007. in Schori Liang, pp. 213-214
  3. ^ Andeweg, R. and G. Irwin Politics and Governance in the Netherlands, Basingstoke (Palgrave) p.49
  4. ^ (NL) Jarry Popelier, JA21-oprichter Joost Eerdmans: 'Aan ons de taak het land te verdedigen', su panorama.nl, 7 febbraio 2021. URL consultato il 4 maggio 2021.

BibliografiaModifica

Altri progettiModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN136242061 · LCCN (ENn2003110400 · GND (DE4739479-1 · WorldCat Identities (ENlccn-n2003110400
  Portale Politica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di politica