Liverpool Football Club Women

società calcistica britannica
Liverpool FC Women
Calcio
The Reds
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Colori sociali Rosso
Dati societari
Città Liverpool
Nazione Inghilterra Inghilterra
Confederazione UEFA
Federazione FA
Campionato FA Women's Championship
Fondazione 1989
Allenatore vacante
Stadio Select Security Stadium, Widnes, Cheshire
(13 350 posti)
Sito web www.liverpoolladiesfc.com
Palmarès
Titoli nazionali 2 campionati inglesi
Si invita a seguire il modello di voce

Il Liverpool Football Club Women, indicato anche nella forma contratta Liverpool F.C. Women o semplicemente Liverpool Women , è una squadra di calcio femminile, sezione dell'omonimo club inglese con sede a Liverpool. Dalla stagione 2018 milita in FA Women's Championship, il secondo livello del campionato inglese di calcio femminile.

StoriaModifica

Il club nacque come Newton Ladies nel 1989 e, al fine di ottenere l'iscrizione alla prima Lega Calcio femminile, cambiò nel 1991 il suo nome in Knowsley WFC. Al termine del campionato di Northern Division 1991-1992, la squadra si piazzò al quarto posto e, nell'estate seguente, si rafforzò con calciatrici del giro della nazionale inglese. Questo valse al Knowsley il terzo posto nel campionato seguente e la finale di Coppa di Lega a Wembley, persa contro l'Arsenal. Dal 1993 al 1995 la squadra giunse tre volte di seguito nella finale di FA Women's Cup, senza tuttavia mai vincerla. Nel frattempo, nel 1994, il club era entrato nell'orbita del Liverpool, e aveva assunto la denominazione di Liverpool Ladies Football Club, indicato anche nelle forme contratte Liverpool L.F.C. o Liverpool Ladies. La prima stagione dopo il cambio di nome vide, oltre alla citata finale di Coppa, anche il secondo posto in campionato. Le ragazze del Liverpool dovettero attendere nove anni, il 2003, prima di vincere imbattute il proprio campionato e venire promosse in Premier League, dalla quale tuttavia retrocessero subito l'anno successivo.[1]

Alla fine del campionato 2006-2007 di Northern Division, finito al primo posto, la squadra ha riguadagnato il diritto a disputare la Premier League. Dopo due stagioni nella massima serie retrocede nuovamente nella Northern Division per la stagione 2009-2010, riuscendo però a ritornare subito in Premier League, avendo chiuso il campionato al primo posto e con una sola sconfitta subita. Al club venne assegnato anche il premio Fair Play dalla federazione inglese, come riconoscimento per aver disputato l'intero torneo senza giocatrici ammonite né espulse.[1]

Dall'aprile 2011 il club milita in FA Women's Super League, il nuovo campionato di massimo livello di cui è membro fondatore. Dopo i primi due anni disputati senza ottenere risultati di rilievo, al termine della stagione 2013 vince il campionato, aggiudicandosi così, oltre al primo trofeo importante nella storia del club, il titolo di campione di Inghilterra e mettendo fine a nove anni di dominio firmato Arsenal. Nel 2013 la squadra viene ufficialmente assorbita dal Liverpool Football Club, assumendo l'attuale denominazione Liverpool Ladies Football Club. Nella stagione successiva si riconferma campione d'Inghilterra.[1]

Il 30 luglio 2018, in occasione della ridenominazione del primo livello del campionato inglese passato da FA WSL 1 semplicemente a Women's Super League, il sito societario annuncia il cambio di nome della squadra in Liverpool Football Club Women, denominazione con cui affronta il campionato di FA Women's Super League 2018-2019 [2]

CalciatriciModifica

  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatrici del Liverpool F.C.W..

PalmarèsModifica

Competizioni nazionaliModifica

2013, 2014

Competizioni regionaliModifica

  • Northern Division: 3
2003-2004, 2006-2007, 2009-2010

Altri piazzamentiModifica

Finalista: 1995, 1996

StatisticheModifica

Risultati nelle competizioni UEFAModifica

Stagione Competizione Fase Avversario Risultato
andata ritorno aggregato
2014-15 Champions League sedicesimi di finale   Linköping 2-1 0-3 2-4
2015-16 Champions League sedicesimi di finale   Brescia 0-1 0-1 0-2

OrganicoModifica

Rosa 2020-2021Modifica

Rosa, ruoli e numeri di maglia come da sito ufficiale, aggiornati al 1º febbraio 2021[3][4]

N. Ruolo Calciatrice
1   P Rachael Laws
2   D Becky Jane
3   D Leighanne Robe
4   C Rhiannon Roberts
5   D Niamh Fahey (capitano)
7   A Jessica Clarke
8   C Jade Bailey
9   A Amalie Thestrup
10   A Rinsola Babajide
11   C Melissa Lawley
N. Ruolo Calciatrice
12   D Taylor Hinds
13   P Rylee Foster
14   A Ashley Hodson
15   D Meikayla Moore
18   C Ceri Holland
19   C Amy Rodgers
21   C Missy Bo Kearns
24   A Kirsty Linnett
27   C Rachel Furness
32   D Lucy Parry

Rosa 2019-2020Modifica

Rosa, ruoli e numeri di maglia come da sito ufficiale, aggiornati al 31 luglio 2019[5].

N. Ruolo Calciatrice
1   P Anke Preuß
3   D Leighanne Robe
4   C Rhiannon Roberts
5   C Niamh Fahey
6   D Sophie Bradley-Auckland
7   A Jessica Clarke
9   A Courtney Sweetman-Kirk
10   C Christie Murray
11   C Melissa Lawley
N. Ruolo Calciatrice
17   A Niamh Charles
18   P Fran Kitching
19   C Amy Rodgers
20   A Rinsola Babajide
22   D Becky Jane
23   D Jemma Purfield
24   A Kirsty Linnett
36   A Ashley Hodson

NoteModifica

  1. ^ a b c (EN) History of Liverpool Ladies FC, TheFA WSL, su Liverpool Ladies FC. URL consultato il 25 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2017).
  2. ^ Reds to be named Liverpool FC Women as new era begins, su liverpoolfc.com, 30 luglio 2018. URL consultato il 1º agosto 2018.
  3. ^ LIVERPOOL FC WOMEN, su liverpoolfc.com, Liverpool FC. URL consultato il 1º febbraio 2021.
  4. ^ Andy Kelly, Niamh Fahey appointed vice-captain of Liverpool FC Women, Liverpool FC, 5 agosto 2019. URL consultato il 6 agosto 2019.
  5. ^ (EN) Liverpool FC Women, su liverpoolfc.com. URL consultato il 31 luglio 2019.

Collegamenti esterniModifica

  • (EN) Sito ufficiale, su liverpoolladiesfc.com. URL consultato il 30 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2011).
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio