Lograto
Lograto (Logràt in dialetto bresciano[4][5]) è un comune italiano di 3 830 abitanti[1] della provincia di Brescia, in Lombardia, nella pianura occidentale.
Lograto comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Gianandrea Telò (lista civica di centro-sinistra Uniti per Lograto) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019) |
Territorio | |
Coordinate | 45°29′N 10°03′E |
Altitudine | 113 m s.l.m. |
Superficie | 12,43 km² |
Abitanti | 3 830[1] (30-4-2025) |
Densità | 308,13 ab./km² |
Frazioni | Navate |
Comuni confinanti | Azzano Mella, Berlingo, Maclodio, Mairano, Torbole Casaglia, Travagliato |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 25030 |
Prefisso | 030 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 017091 |
Cod. catastale | E654 |
Targa | BS |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 410 GG[3] |
Nome abitanti | logratesi |
Patrono | san Giovanni Battista |
Giorno festivo | 24 giugno |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
modificaIl comune di Lograto si estende a sud-ovest rispetto a Brescia, lungo l'ex strada statale 235, ed ha una superficie di 12,1 chilometri quadrati.
Storia
modificaIl ritrovamento di numerose epigrafi, trascritte per primo da Taddeo Solazio, e di frammenti di sculture, attesta le origini romane del luogo[senza fonte].
Nel Cinquecento, Michele Ferrarini fece degli studi epigrafici che regalò al suo tempo, nel castello del paese, l'esistenza di alcuni fasci littori con foglie d'alloro e di una scultura romana (un giovane a mezzo busto)[senza fonte]. Una grossa pietra in località Cascina Pieve ricorda la prima chiesa di Lograto, che era dedicata a San Pietro ed è citata in un decreto imperiale di Enrico III del 1053[senza fonte].
Nel 1610 Giovanni da Lezze vi contava 500 abitanti. All'epoca avevano molti beni in zona i Calini, un antenato dei quali, Vincenzo (nato nel 1503), aveva tenuto una piccola corte con 34 persone al suo servizio e una scuderia con venti cavalli[senza fonte].
Simboli
modificaIl gonfalone è un drappo troncato di giallo e di azzurro.
Monumenti e luoghi d'interesse
modificaVilla Morando
modificaGià Calini, è sede del municipio.
Nella seconda metà del settecento, vennero probabilmente aggiunti parlari architettonici ed estetici tipici dell'epoca[senza fonte]. La costruzione è infatti il risultato di ingrandimenti e abbellimenti di edifici precedenti appartenuti ai nobili Calini.
Il parco in fronte alla splendida villa è aperto al pubblico con un viale di circa 300 metri su cui sono presenti sei statue in arenaria per lato con una fontana circolare posta al centro del viale.
Castello Morando
modificaFu dimora degli Emili[senza fonte]. La parte centrale è in stile settecentesco e nell'interno i soffitti sono decorati. L'edificio fu trasformato nel 1905-08, aggiungendo merlature e torrette in cotto.
Società
modificaEvoluzione demografica
modificaAbitanti censiti[7]

Lingue e dialetti
modificaNel territorio di Lograto, accanto all'italiano, è parlata la lingua lombarda prevalentemente nella sua variante di dialetto bresciano.
Economia
modificaRisultano insistere sul territorio del comune 81 attività industriali con 358 addetti pari al 43,03% della forza lavoro occupata, 58 attività di servizio con 140 addetti pari al 6,97% della forza lavoro occupata, altre 66 attività di servizio con 246 addetti pari al 16,83% della forza lavoro occupata e 22 attività amministrative con 77 addetti pari al 7,93% della forza lavoro occupata[senza fonte].
Risultano occupati complessivamente 832 individui, pari al 28,62% del numero complessivo di abitanti del comune.[senza fonte]
Infrastrutture e trasporti
modificaFra il 1928 e il 1950 Lograto era servita da una stazione posta lungo la tranvia Brescia-Soncino[8].
Amministrazione
modificaPeriodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1970 | 1980 | Andrea Lepidi | DC | Sindaco | [9] |
1980 | 1990 | Giovanni Gardoni | DC | Sindaco | [10] |
1990 | 1995 | Elio Tomasoni | DC | Sindaco |
Di seguito l'elenco dei sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal 1995):
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Elio Tomasoni | PPI | Sindaco | |
14 giugno 1999 | 8 giugno 2009 | Giuseppe Magri | lista civica di centro-sinistra | Sindaco | [11][12] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Alberto Mezzana | Il Popolo della Libertà-Lega Nord | Sindaco | [13] |
26 maggio 2014 | in carica | Gianandrea Telò | lista civica di centro-sinistra | Sindaco |
Sport
modifica- Pallacanestro: la squadra del paese è denominata Team 75 Lograto e milita nel campionato di Seconda Divisione. Pietro Aradori vi intraprese l'inizio della sua carriera.
- Calcio: l'Associazione Calcistica Oratorio Lograto, ora in seconda categoria, in passato ha anche militato nel campionato d'Eccellenza.Oltre alla squadra dell'oratorio è presente anche un'altra squadra, si tratta infatti del FC Lograto fondata nel 2011 e ora sciolta.
- Ginnastica artistica: la società Estate '83, che compete nel campionato di Serie A1, ha sede a Lograto.
- A Lograto vi è nato l'allenatore ed ex calciatore Luigi Maifredi.
Note
modifica- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Toponimi in dialetto bresciano
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 358, ISBN 88-11-30500-4.
- ^ ISTAT - 14º censimento generale della popolazione e delle abitazioni., su dawinci.istat.it. URL consultato il 15 luglio 2013 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2012).
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Claudio Mafrici, I binari promiscui - Nascita e sviluppo del sistema tramviario extraurbano in provincia di Brescia (1875-1930), in Quaderni di sintesi, vol. 51, novembre 1997.
- ^ Massimo Tedeschi, Si è spento Andrea Lepidi. Guidò l'Ulivo in Broletto, in Corriere della Sera, 25 luglio 2013. URL consultato il 30 luglio 2013.
- ^ Tonino Zana, Lograto:addio a Gianni Gardoni sindaco e gentiluomo, in Giornale di Brescia, 2 luglio 2012.
- ^ Ministero dell'Interno - Elezioni comunali Lograto 13 giugno 1999, su elezionistorico.interno.gov.it. URL consultato il 30 luglio 2013.
- ^ Ministero dell'Interno - Elezioni comunali Lograto 12 giugno 2004, su elezionistorico.interno.gov.it. URL consultato il 30 luglio 2013.
- ^ Ministero dell'Interno - Elezioni comunali Lograto 7 giugno 2009, su elezionistorico.interno.gov.it. URL consultato il 30 luglio 2013.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lograto
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su comune.lograto.bs.it.
- Lograto, su sapere.it, De Agostini.