Lorenzo Onofrio I Colonna
Questa voce o sezione sull'argomento nobili è ritenuta da controllare.
|
![]() Lorenzo Onofrio I Colonna | |
---|---|
ritratto di S.E. Don Lorenzo Onofrio I Colonna, Eseguito da Jacob Ferdinand Voet | |
Principe di Paliano Duca di Tagliacozzo Viceré d'Aragona | |
In carica | 20 gennaio 1659 – 15 aprile 1689 |
Predecessore | Marcantonio V Colonna |
Erede | Filippo II Colonna |
Successore | Filippo II Colonna |
Nome completo | Lorenzo Onofrio I Colonna |
Trattamento | Don |
Onorificenze | Gran Contestabile del Regno di Napoli |
Altri titoli | Principe di Castiglione,
Duca di Tagliacozzo, Duca di Marino, Duca di Miraglia, Duca di Tursi, Marchese di Patrica, Marchese di Giuliana, Marchese di Cave, Conte di Ceccano, Conte di Chiusa, Barone di Santa Caterina, Signore di Marino, |
Nascita | Palermo, 19 aprile 1637 |
Morte | Roma, 15 aprile 1689 |
Sepoltura | Cimitero dei Principi Colonna |
Dinastia | Colonna (famiglia) |
Padre | Marcantonio V Colonna |
Madre | Isabella Gioeni |
Consorte | Donna Maria Mancini |
Figli | Filippo II Colonna Marcantonio Colonna Carlo Colonna |
Religione | Cattolicesimo |
Motto | Mole sua stat |
Lorenzo Onofrio I Colonna (Palermo, 19 aprile 1637[1] – Roma, 15 aprile 1689) è stato un nobiluomo italiano, VIII Principe e Duca di Paliano, VIIII Duca di Tagliacozzo. Nel 1678 fu nominato Viceré d'Aragona, nel 1687 Viceré di Napoli. Di grande cultura si distinse anche in alcune missioni di ambascerie presso la corte spagnola, lo Stato Pontificio e il Regno di Francia.
BiografiaModifica
Lorenzo Onofrio I Colonna nacque a Palermo il 19 aprile 1637 . Era figlio di Marcantonio V Colonna, VI Duca e Principe di Paliano, e di Donna Isabella Gioeni e Cardona, erede del Principato di Castiglione e di altri feudi del Regno di Sicilia. Nel 1659 succedette al padre nella carica di Gran Contestabile del Regno di Napoli; ottenne il collare dell'Ordine del Toson d'oro dal re Carlo II di Spagna nel 1671 e, trasferitosi alla corte di Madrid, l'anno successivo è nominato Viceré d'Aragona.[2]
Viceré d'AragonaModifica
Nel 1680 il re Carlo II di Spagna gli conferi il diritto trasmissibile di presentare la Chinea ogni anno ai pontefici a nome del Regno di Napoli. Quando nel 1687 morì Gaspar Méndez de Haro, marchese di El Carpio, detenne le redini del regno sino all'arrivo del conte di Santo Stefano Francisco IV de Benavides y Dávila, nominato Viceré in sostituzione del defunto. Il sollecito arrivo del nuovo governatore soffocò nel suo nascere con il regio collaterale consiglio di Napoli che pretendeva a sé e non al Gran Conestabile appartenere al governo negli Interregni. Negli ultimi momenti della sua vita, si consacrò alla pietà per emendare con la penitenza i falli di una vita dissipata, che lungamente aveva tenuto. Mori a Roma il 15 aprile 1689.
Il Matrimonio e FigliModifica
Sposò a Parigi, il 15 aprile 1661, donna Maria Mancini, figlia di Lorenzo Mancini. Non fu un matrimonio felice, tanto che Maria Mancini ossessionata dal dubbio che il marito la volesse uccidere, fuggi da Roma. La coppia ebbe i seguenti Figli:
- Don Filippo II Colonna, (7 aprile 1663 - 6 novembre 1714), in prime nozze sposò, il 20 aprile 1681 una nobildonna spagnola, Lorenza de La Cerda de Aragón y Cardona, figlia del Duca di Medinaceli e, in seconde nozze, alla morte di questa 1697, si unì in matrimonio a Roma con donna Olimpia Pamphilj, figlia di Giovanni Battista Principe di Carpineto e Belvedere
- Don Marcantonio Colonna (15 aprile 1664 – 15 novembre 1715), sposò a Bologna il 1º gennaio 1694 Cristina Paleotti, figlia del marchese Luigi Patrizio di Bologna e di Elizabeth Dudley dei conti di Leicester
- Cardinal Carlo Colonna (17 novembre 1665 - 8 luglio 1739)
OnorificenzeModifica
Cavaliere dell'Ordine dello Speron d'Oro (Vaticano) | |
Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro | |
Cavaliere dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, detto anche degli Ospitalieri | |
— 1680 |
Albero genealogicoModifica
Lorenzo Onofrio I Colonna, VIII duca di Paliano | Padre: Marcantonio V Colonna, VII duca di Paliano |
Nonno paterno: Filippo I Colonna, VI duca di Paliano |
Bisnonno paterno: Marcantonio III Colonna, IV duca di Paliano |
Trisnonno paterno: Fabrizio Colonna di Paliano |
Trisnonna paterna: Anna Borromeo | ||||
Bisnonna paterna: Felice Orsina Peretti-Damasceni |
Trisnonno paterno: Fabio Damasceni | |||
Trisnonna paterna: Maria Felice Mignucci Peretti | ||||
Nonna paterna: Lucrezia Tomacelli |
Bisnonno paterno: Girolamo Tomacelli |
Trisnonno paterno: Silvestro Tomacelli | ||
Trisnonna paterna: Barbara Brisac | ||||
Bisnonna paterna: Ippolita Ruffo |
Trisnonno paterno: Paolo Ruffo, conte di Sinopoli | |||
Trisnonna paterna: Diana Carafa, signora di Fiumara di Muro | ||||
Madre: Isabella Gioeni |
Nonno materno: Lorenzo Gioeni, principe di Castiglione |
Bisnonno materno: Tomaso Gioeni |
Trisnonno materno: Lorenzo Gioeni | |
Trisnonna materna: Caterina Cardona | ||||
Bisnonna materna: Susanna Beccadelli di Bologna |
Trisnonno materno: Giberto Beccadelli di Bologna, marchese di Marineo | |||
Trisnonna materna: ? | ||||
Nonna materna: Antonia Avarna, baronessa di Santa Caterina |
Bisnonno materno: Francesco Avarna |
Trisnonno materno: ? | ||
Trisnonna materna: ? | ||||
Bisnonna materna: Ne Sacanno |
Trisnonno materno: ? | |||
Trisnonna materna: ? |
NoteModifica
- ^ COLONNA, Lorenzo Onofrio in "Dizionario Biografico", su www.treccani.it. URL consultato il 15 marzo 2018.
- ^ COLONNA, Lorenzo Onofrio in "Dizionario Biografico", su www.treccani.it. URL consultato il 18 settembre 2018.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Lorenzo Onofrio I Colonna
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lorenzo Onofrio I Colonna
Collegamenti esterniModifica
- Lorenzo Onofrio I Colonna, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 52501095 · ISNI (EN) 0000 0001 2133 1683 · LCCN (EN) n98001648 · BNF (FR) cb14628697z (data) · ULAN (EN) 500260808 · CERL cnp01382262 · WorldCat Identities (EN) n98-001648 |
---|