Louis N. Parker
Louis N. Parker, pseudonimo di Louis Napoléon Parker (Luc-sur-Mer, 21 ottobre 1852 – Bishopsteignton, 21 settembre 1944), è stato un drammaturgo, traduttore e compositore inglese.

Biografia Modifica
Louis N. Parker nacque in Francia, figlio dello statunitense Charles Albert Parker, e dell'inglese Elizabeth Moray.
Parker ha vissuto in numerosi paesi europei divenendo in tal modo capace di parlare perfettamente in italiano, in francese e in tedesco. Ha studiato a Friburgo oltre che composizione con William Sterndale Bennett alla Royal Academy of Music.
Nel 1878 sposò Georgianna Bessie Calder, dalla quale ebbero due figlie, Elsa e Dorothy.
Parker fu organista e maestro di coro alla Sherborne School, Dorset, dal 1873 al 1892.[1]
Le sue canzoni, cantate e musica strumentale furono composte durante questo periodo. Fu uno dei primi sostenitori inglesi di Richard Wagner, e divenne presidente della Wagner Society di Londra.
A causa della crescente sordità, Parker si è dedicato al dramma. Il suo coinvolgimento nel teatro lo spinse a trasferirsi a Londra nel 1896, dove scrisse un centinaio di drammi, tra lavori originali, traduzioni di lavori stranieri e canovacci per pageants, imponenti recite storiche in costume che ottennero un ottimo successo.[1] Nei pageants gli eventi storici venivano ricordati con spettacoli che includevano recitazione canti, danze e processioni e che generalmente erano effettuati da persone non professioniste ma scelte nel luogo stesso.[1]
Tra i suoi drammi si ricordano soprattutto Disraeli (1911); The Cardinal (1903), che ebbe molte rappresentazioni anche in Italia.[1]
Nel 1898 fu nominato membro della Royal Academy of Music. Una delle sue figlie, Dorothy, è diventata un'attrice famosa, che si esibì con successo anche in America.[2]
Opere Modifica
- The Cardinal (1903);
- The Monkey's Paw (1907);
- Pomander Walk (1910);
- Disraeli (1911);
- Drake of England (1912);
- Mavourneen (1915);
- Summertime (1919);
- Our Nell (1924).
Note Modifica
Bibliografia Modifica
- Roberto Alonge, Teatro e spettacolo nel secondo Ottocento, Roma-Bari, Laterza, 1988.
- (EN) Martin Banham, The Cambridge Guide to Theatre, Cambridge, Cambridge University Press., 1998.
- (EN) Oscar G. Brockett e J. Hildy Franklin, History of the Theatre, Boston, Allyn and Bacon, 2003.
- John Russel Brown, Storia del teatro (The Oxford Illustrated History of the Theatre), Il Mulino, 1999.
- (EN) Charles Dickens, "Dot"; or, The cricket on the hearth. A fairy tale of home, Filadelfia, T.B. Peterson & Bros, 1870.
- (EN) David Grimsted, Melodrama Unveiled: American Theatre and Culture, 1800–50, Chicago, U of Chicago, 1968.
- Claudio Meldolesi e Ferdinando Taviani, Teatro e spettacolo nel primo Ottocento, Roma-Bari, Laterza, 1991.
- Glynne Wickham, Storia del teatro, Bologna, Il Mulino, 1988.
Voci correlate Modifica
Altri progetti Modifica
- Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a Louis N. Parker
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Louis N. Parker
Collegamenti esterni Modifica
- (EN) Louis N. Parker, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Opere di Louis N. Parker, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Louis N. Parker / Louis N. Parker (altra versione), su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Opere di Louis N. Parker, su Progetto Gutenberg.
- (EN) Audiolibri di Louis N. Parker, su LibriVox.
- (EN) Bibliografia di Louis N. Parker, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.
- (EN) Louis N. Parker, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Louis N. Parker / Louis Napoleon Parker / Luis N. Parker, su Internet Broadway Database, The Broadway League.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 15554144 · ISNI (EN) 0000 0000 8359 7332 · Europeana agent/base/134433 · LCCN (EN) n82102904 · GND (DE) 117742244 · BNE (ES) XX1390203 (data) · BNF (FR) cb127803949 (data) · J9U (EN, HE) 987007266484205171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82102904 |
---|