Loveč
Loveč comune | ||
---|---|---|
Ловеч | ||
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Distretto | Loveč | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Cornelia Marinova GERB | |
Territorio | ||
Coordinate | 43°08′03″N 24°43′02″E / 43.134167°N 24.717222°E | |
Altitudine | 200 m s.l.m. | |
Superficie | 70 km² | |
Abitanti | 50 666 (2004) | |
Densità | 723,79 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 5500 | |
Prefisso | 068 | |
Fuso orario | UTC+2 | |
Targa | OB | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Loveč (in bulgaro: Ловеч) è una città di 44.000[1] abitanti della Bulgaria centro-settentrionale, centro amministrativo dell'omonima regione e della subordinata municipalità di Loveč. È situata a 150 km dalla capitale Sofia. Le città importanti più vicine sono Pleven, Trojan e Teteven.
All'epoca della rivoluzione contro gli Ottomani Loveč fu il centro delle operazioni dell'Organizzazione Rivoluzionaria Interna di Vasil Levski, al quale è intitolato un museo, il più grande tra quelli dedicati a questo personaggio. Il museo si trova nella città vecchia di Loveč.
Collocazione geograficaModifica
Loveč è situata nell'area balcanica della Bulgaria settentrionale, su entrambe le rive del fiume Osăm, e si estende su un territorio che unifica rilievi e tratto pianeggiante. La parte orientale della città è circondata da un plateau di 250 metri d'altezza, dove si trova il parco più vasto di Loveč, lo Strateš, mentre la parte sudoccidentale è circondata dai rilievi Hisarja e Baš Bunar. A nord-ovest i rilievi degradano progressivamente nella pianura della vicina Regione di Pleven. L'altitudine media di Loveč è di circa 200 metri sul livello del mare. Il punto più alto della città è il Monte Akbair (450 m).
Loveč è particolarmente attraente dal punto di vista paesaggistico, dato che conta numerosi parchi e luoghi di riposo. Nel Parco Strateš, il luogo più alto della città, vi sono molti cespugli di lillà, facilmente visibili da tutta la città e assai piacevoli da osservare in primavera. Per queste ragioni Loveč è conosciuta come "la città dei lillà".
StoriaModifica
Centro di origine trace, fu trasformata dai Romani in città fortezza con il nome di Melta. Nel 1190 i rappresentanti dell'Impero bizantino presenti in città riconobbero l'indipendenza del ricostituito Regno di Bulgaria. Fu un fiorente centro commerciale e artigiano durante la dominazione ottomana.
LocalitàModifica
Il comune di Loveč è composto dalle seguenti località:
Villaggio rurale | Abitanti |
---|---|
Ablaniza | 147 |
Aleksandrovo | 2147 |
Bahovica | 983 |
Brestovo | 130 |
Bălgarene | 185 |
Vladinia | 378 |
Goran | 262 |
Gorno Pavlikene | 137 |
Gostinia | 116 |
Devetaki | 192 |
Doirenzii | 1205 |
Drenov | 327 |
Dăbrava | 32 |
Izvorce | 24 |
Ioglav | 312 |
Kazacevo | 252 |
Kărcina | 210 |
Lescnica | 121 |
Lisec | 883 |
Malinovo | 887 |
Prelom | 79 |
Presiaka | 241 |
Scobelevo | 263 |
Slaviani | 799 |
Slatina | 82 |
Slivek | 82 |
Smocian | 248 |
Sokolovo | 133 |
Stefanovo | 55 |
Radjuvene | 641 |
Tepava | 49 |
Umarefci | 339 |
Hlevene | 249 |
Čavdarci | 384 |
ContattiModifica
- Telefono sindaco 00359 68601260
- Telefono comune 00359 6888212
- Fax comune 00359 68601261
- Email comune obshtina@lovech.bg
SportModifica
È sede del Profesionalen Futbolen Klub Litex Loveč, società di calcio.
Galleria d'immaginiModifica
Il Ponte Coperto che unisce le due parti della città
NoteModifica
- ^ (BG) Население по области, общини, местоживеене и пол | Национален статистически институт, su www.nsi.bg. URL consultato il 20 settembre 2018.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Loveč
Collegamenti esterniModifica
- (BG) Sito ufficiale, su lovech.bg.
- (EN) Loveč, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) La Guida al Distretto di Lovech, su guide-bulgaria.com.
- Guida al distretto di Lovech, su translate.google.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 151275504 · LCCN (EN) n81007939 · GND (DE) 4200094-4 · WorldCat Identities (EN) n81-007939 |
---|