Luca Beatrice
Luca Beatrice (Torino, 4 aprile 1961 – Torino, 21 gennaio 2025[1]) è stato un critico d'arte e saggista italiano.

Biografia
modificaLaureato in Storia del cinema alla Facoltà di Lettere all'Università degli Studi di Torino,[2] conseguì il diploma di specializzazione in Storia dell'arte all'Università degli Studi di Siena.[3]
Curatore, critico d'arte, docente, saggista e opinionista, cominciò la sua carriera verso la fine degli anni ottanta con mostre storiche sul futurismo torinese (Franco Costa, Enrico Allimandi, Alberto Sartoris).[4]
Insegnò all'Accademia di Belle Arti di Palermo,[5] all'Accademia di Brera, Milano, e allo IAAD di Torino. È stato professore all'Accademia di Helsinki, docente di Storia dell'arte all'Accademia Albertina di Torino,[2] di Arte contemporanea allo IED di Torino e di Arte e cultura contemporanea allo IULM di Milano.[6]
In qualità di critico, scrisse sulle riviste d'arte Tema celeste e Flash Art.[7] Fu curatore di alcune esposizioni della prima Biennale di Praga (2003-2005)[8] e ricoprì l'incarico di commissario alla sezione Anteprima della XIV Quadriennale di Roma nel 2004.[9]
Nel 2009, insieme a Beatrice Buscarioli, curò il Padiglione Italia alla 53ª Biennale d'arte di Venezia.[10] Punto di partenza dell'esposizione, intitolata Collaudi, era l'omaggio a Filippo Tommaso Marinetti e al Futurismo, avanguardia italiana del Novecento.[11]
Dal 2010 al 2018 fu presidente del Circolo dei Lettori di Torino.[12][13]
Tra il 2015 e il 2016 curò le mostre Andy Warhol. Pop society al Palazzo Ducale di Genova ed Edward Hopper a Palazzo Fava, Bologna, e al Vittoriano.[14] Nel 2018 fu curatore delle mostre: Jackson Pollock e la Scuola di New York al Palazzo Reale di Milano[15] e al Vittoriano;[16] Easy Rider. Il mito della motocicletta come arte alla Reggia di Venaria;[senza fonte][17] Warhol and friends a Palazzo Albergati, Bologna.[senza fonte] Tra le mostre curate nel 2019 vi è Revolutions 1989-2019: L’arte del mondo nuovo – 30 anni dopo a Castel Sismondo, Rimini.[18]
Pubblicò numerosi saggi di critica d'arte e musicale: Da che arte stai?, Pop, Sex e Nati sotto il Biscione per Rizzoli.[2] Scrisse le biografie di Renato Zero e Lucio Dalla per Baldini & Castoldi, Canzoni d'amore per Mondadori, Arte e libertà? per Giubilei Regnani. Nel febbraio 2021 pubblicò il saggio Da che arte stai? Dieci lezioni sul contemporaneo, edito da Rizzoli.
Collaborò inoltre con i quotidiani Linkiesta e Il Giornale.[19] Da settembre 2021 a maggio 2022 partecipò, in qualità di opinionista, al programma televisivo calcistico Tiki Taka in onda su Italia 1.[20]
Il 7 febbraio 2024, tramite decreto del ministro della cultura Gennaro Sangiuliano, fu nominato presidente della Quadriennale di Roma.[21]
Colpito da un infarto alcuni giorni prima, Beatrice morì il 21 gennaio 2025 all'Ospedale Molinette di Torino.[22] Il funerale fu celebrato nel duomo di Torino.[23]
Vita privata
modificaTifoso della Juventus, era sposato ed ebbe quattro figli.[24]
Opere principali
modificaLibri
modifica- Nuova Scena (con Cristiana Perrella), Milano, G. Mondadori, 1995 ISBN 88-374-1401-3.
- Al cuore, Ramon, al cuore. La leggenda del western all'italiana, Tarab, 1996, ISBN 88-86675-13-5.
- Nuova arte italiana. Esperienza visiva ed estetica della generazione anni Novanta (con Cristina Perrella), Roma, Castelvecchi, 1998, ISBN 88-8210-055-3.
- Stesso sangue, Roma, Minimumfax, 1999, ISBN 88-86568-78-9.
- Dizionario della giovane arte italiana, Milano, Politi, 2003, ISBN 88-7816-128-4.
- Era Fiction, Milano, Fine Arts Unternehmen Books, 2004, ISBN 3-03720-005-7.
- Zero, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2007, ISBN 88-6073-078-3.
- Da che arte stai? Una storia revisionista dell'arte italiana, Milano, Rizzoli, 2010, ISBN 88-17-03783-4.
- Visione di suoni. Le arti visive incontrano il Pop, Roma, Arcana, 2010, ISBN 88-6231-110-9.
- Gli uomini della signora, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2011, ISBN 978-88-6073-767-0.
- Pop. L'artista come star, Milano, Rizzoli, 2012, ISBN 88-17-05424-0.
- SEX. Erotismi nell'arte da Courbet a YouPorn, Milano, Rizzoli, 2013, ISBN 978-88-17-06550-4
- Nati sotto il Biscione. L'arte ai tempi di Silvio Berlusconi, Milano, Rizzoli, 2015, ISBN 978-88-17-07885-6.
- Per i ladri e le puttane sono Gesù bambino: vita e opere di Lucio Dalla, Milano, Baldini & Castoldi, 2016, ISBN 978-88-6852-938-3.
- Canzoni d'amore, Milano, Mondadori, 2018, ISBN 978-88-04-68761-0.
- Arte è libertà? Censura e censori ai tempi del web, Giubilei Regnani, 2020, ISBN 9788898620869
- Da che arte stai? 10 lezioni sul contemporaneo, Milano, Rizzoli, 2021, ISBN 9788891831514
- Le Vite. Un racconto provinciale dell'arte italiana, Venezia, Marsilio, 2023, ISBN 9788829719525
- La commedia dell'Arte, Venezia, Marsilio, 2025, ISBN 9788829791279
Note
modifica- ^ Paolo Morelli, Morto Luca Beatrice, critico d'arte e presidente della Quadriennale. Colto da malore improvviso a 63 anni, su Corriere della Sera Torino, 21 gennaio 2025. URL consultato il 5 maggio 2025.
- ^ a b c L'improvvisa scomparsa di Luca Beatrice, docente della nostra Accademia, su albertina-academy.it.
- ^ Luca Beatrice, Luca Beatrice e il suo ricordo per il professor Enrico Crispolti, su Artribune, 11 dicembre 2018. URL consultato il 10 giugno 2020.
- ^ Luca Beatrice e Enrico Crispolti, Franco Costa lirico del colore. Anni Trenta anni Settanta (Milano: Electa, 1990)..
- ^ Morto Luca Beatrice, critico di fama internazionale: fu docente all'Accademia di Belle Arti di Palermo, su PalermoToday, 21 gennaio 2025. URL consultato il 5 maggio 2025.
- ^ IULM remembers Luca Beatrice, su iulm.it.
- ^ Aleph-Online-Kataloge der Max-Planck-Gesellschaft, su aleph.mpg.de.
- ^ (EN) 1st PRAGUE BIENNALE 2003, su artmap.com. URL consultato il 4 aprile 2025.
- ^ La Quadriennale di Roma, su arbiq.quadriennalediroma.org. URL consultato il 3 aprile 2025.
- ^ Padiglione Italia: Collaudi. Omaggio a F. T. Marinetti, su archimagazine.com. URL consultato il 9 giugno 2020.
- ^ Federico Giannini, Luca Beatrice, un “collaudatore” dell'arte italiana. Per un profilo critico, su Finestre sull'Arte, 22 gennaio 2025.
- ^ Luca Beatrice, presidente del circolo dei lettori, su Prima Comunicazione, 26 giugno 2015. URL consultato il 10 giugno 2020.
- ^ Marco Enrico Giacomelli, Torino perde pezzi. Luca Beatrice non è più presidente del Circolo dei Lettori, su Artribune, 30 giugno 2018. URL consultato il 10 giugno 2020.
- ^ Edoardo Sassi, Opere giovanili e qualche icona: un po' di Hopper al Vittoriano, in Corriere.it, 24 settembre 2016. URL consultato il 26 novembre 2023.
- ^ Pollock e gli Irascibili. La Scuola di New York, in News-Art, 4 ottobre 2013. URL consultato il 26 novembre 2023.
- ^ Nadja Gardini, Pollock e gli Irascibili. Espressionismo astratto a Roma, in Artribune, 10 dicembre 2018. URL consultato il 26 novembre 2023.
- ^ A cura di: Luca Beatrice, Arnaldo Colasanti e Stefano Fassone, Easy Rider Il mito della motocicletta come arte, in La Venaria Reale, Torino, Arthemisia e Consorzio Residenze Reali Sabaude, 18 luglio 2018 - 5 maggio 2019. URL consultato il 5 maggio 2025 (archiviato il 29 giugno 2022).
- ^ Roberto Brunelli, Mostre: a Rimini per riscoprire gli “Anni Novanta” con “Revolutions 1989-2019”, in Collezione da Tiffany, 3 agosto 2019. URL consultato il 26 novembre 2023.
- ^ Luca Beatrice, su Linkiesta.it. URL consultato il 5 maggio 2025 (archiviato il 23 aprile 2020).
- ^ Tiki Taka su Italia 1: il presidente della Figc Gravina ospite di Chiambretti, su Sportmediaset. URL consultato il 23 gennaio 2025.
- ^ Le nomine del Ministero della Cultura per Quadriennale di Roma: Luca Beatrice presidente, su Artribune, 8 febbraio 2024. URL consultato il 31 marzo 2025.
- ^ È morto Luca Beatrice, il critico d'arte stroncato da un infarto a 63 anni, in La Stampa, 21 gennaio 2025. URL consultato il 21 gennaio 2025.
- ^ A Torino i funerali del critico d'arte Luca Beatrice, su Informazione - Notizie a Confronto, 25 gennaio 2025. URL consultato il 1º aprile 2025.
- ^ Liborio La Mattina, Addio a Luca Beatrice, ex presidente della Fondazione Guelpa. Un minuto di silenzio a Ivrea, in La Voce, 21 gennaio 2025. URL consultato il 1º aprile 2025.
Altri progetti
modifica- Wikiquote contiene citazioni di o su Luca Beatrice
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luca Beatrice
Collegamenti esterni
modifica- Luca Beatrice, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana.
- (EN) Opere di Luca Beatrice, su Open Library, Internet Archive.
- Registrazioni di Luca Beatrice, su RadioRadicale.it, Radio Radicale.
- Biografia Luca Beatrice, su zam.it.
- Beatrice, Luca, su archivio.festivaletteratura.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 97657763 · ISNI (EN) 0000 0001 2144 6739 · SBN CFIV101112 · LCCN (EN) n94094837 · GND (DE) 173175473 · BNF (FR) cb13485892t (data) · J9U (EN, HE) 987007258323505171 · CONOR.SI (SL) 66852707 |
---|