Luca Vanni
Luca Vanni | ||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Luca Vanni nel 2015 | ||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 198 cm | |||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 94 kg | |||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2021 | |||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | ||||||||||||||||||||||||||||||
Luca Vanni (Arezzo, 4 giugno 1985) è un ex tennista e allenatore di tennis italiano.
Giunto ad alti livelli già trentenne, nel 2015 ha raggiunto la sua prima e unica finale ATP al Brasil Open, perdendo contro Pablo Cuevas al tie-break del terzo set. Vanta cinque titoli Challenger conquistati tra il 2015 e il 2018.
Si è qualificato quattro volte per il primo turno nei tornei Slam ed è arrivato al numero 100 del mondo in singolare nel 2015.
Nel 2021 si ritira dal tennis giocato e diventa l'allenatore di Andrea Pellegrino.
CarrieraModifica
In a livello di tornei Challenger è riuscito a raggiungere la sua prima finale a Kaohsiung nel 2014 perdendo da Lu Yen-Hsun, numero 47 del mondo, per 7-67, 4-6, 4-6. Nei tornei Futures ha conquistato sedici titoli in ventisei finali.
In doppio vanta a livello Challenger un titolo in coppia con Stefano Ianni a Todi e una finale persa a Lima in coppia con Claudio Grassi. A livello vanta quindici titoli in trentaquattro finali tra Challenger e Futures.
Nel 2014 tenta le qualificazioni per gli US Open perdendo al primo turno da Collin Altamirano 4-6, 2-6.
2015 : finale a San Paolo e best rankingModifica
Per la prima volta in carriera, a quasi trent'anni, nel gennaio 2015 entra nel tabellone principale di un torneo ATP a Chennai dove viene eliminato al primo turno da Ričardas Berankis con il punteggio di 1-6 6-2 5-7.
Partecipa poi alle qualificazioni degli Australian Open,dove da testa di serie numero 29, supera il primo turno battendo il serbo Kjrstin per 7-6 6-2. Nel secondo turno delle qualificazioni viene però sconfitto dal belga Authom per 7-6 6-4.
Ad inizio febbraio partecipa per la prima volta in carriera come iscritto in tabellone al torneo Atp di Quito dove però viene sconfitto dal serbo Dušan Lajović con il punteggio di 7-6 6-4.
La settimana seguente supera le qualificazioni del torneo Atp 250 di Sao Paulo battendo al turno decisivo lo spagnolo Daniel Gimeno Traver con il punteggio di 6-4 6-4. Lo spagnolo Feliciano López, testa di serie n° 1 del torneo, annuncia il ritiro dal tabellone e Vanni prende il suo posto passando direttamente al secondo turno. Battendo l'olandese Thiemo de Bakker, il serbo Dusan Lajovic e il brasiliano João Souza, accede per l'unica volta in carriera a una finale di un torneo del circuito maggiore, la n° 144 disputata da un tennista italiano nell'era Open. Il 15 febbraio 2015 perde nell'atto conclusivo contro l'uruguaiano Pablo Cuevas con il punteggio di 4-6, 6-3, 6-7(4). Grazie a questo risultato sale alla posizione n° 108 della classifica mondiale.
La settimana successiva Vanni disputa il torneo Atp 250 di Marsiglia, grazie allo special exempt concessogli dagli organizzatori, ma viene eliminato al primo turno da Simone Bolelli in due set.
Nei mesi successivi può prendere parte alle qualificazioni di due Master 1000 ma sia a Miami che a Montecarlo viene eliminato al primo turno. Ai primi di maggio grazie alle vittorie nelle qualificazioni riesce per la prima volta a entrare nel tabellone principale di un masters 1000: si tratta del torneo ATP di Madrid. In questo torneo il 4 maggio 2015 batte al primo turno l'australiano Bernard Tomić; per il tennista italiano si tratta della prima vittoria all'esordio in un tabellone principale di un masters 1000 in carriera, al secondo turno viene però eliminato da Simone Bolelli. La vittoria gli consente di stabilire il best ranking, entrando nel circolo dei 41 Top 100 italiani dall'introduzione della classifica ATP computerizzata.
Partecipa anche al successivo 1000, a Roma, ma viene eliminato al primo turno da Nicolás Almagro in due set. In questo torneo debutta anche in doppio in coppia con Paolo Lorenzi, ma anche in questo caso la coppia italiana perde all'esordio contro Cabal e Farah.
Sempre nel maggio 2015 riesce a superare le qualificazioni per il Roland Garros esordendo così anche nei tornei dello Slam. Dopo il Roland Garros partecipa al torneo di Wimbledon in qualità di lucky loser dove riesce ad entrare nel tabellone grazie al ritiro della testa di serie numero 5 David Ferrer. Al primo turno lo vede imposto al britannico James Ward, dove viene sconfitto con lo score di 7-6(4),2-6,4-6,3-6. Uscendo di fatto per la seconda volta consecutiva al primo turno in un torneo del Grande Slam.
Ad agosto si aggiudica il primo Challenger a Portoroz, battendo in finale il giocatore di casa Grega Žemlja per 6-3 7-6. A settembre ottiene la migliore prestazione dell'anno in doppio a Shanghai in coppia con Thomas Fabbiano con la finale raggiunta e poi persa contro Wu Di e Yi Chu-Huan. per 6-3, 7-5. Ad ottobre raggiunge la semifinale nel Brest Challenger arrendendosi solo a Benoît Paire, nº 23 ATP e testa di serie nº 1, e in quello di Brescia dove viene battuto in due set da Igor Sijsling. Chiude l'anno alla posizione nº 106 del ranking mondiale.
2016 : i titoli Challenger a Brescia e AndriaModifica
La classifica vicina alla 100ª posizione gli permette di partecipare ad alcuni tornei dell'ATP World Tour ad inizio stagione; a Chennai elimina al primo turno il tedesco Struff e perde al secondo contro Bedene; eliminato al primo turno delle qualificazioni degli Australian Open, si iscrive ai tornei di Montpellier, Memphis e San Paolo ma viene sempre eliminato al primo turno. Non confermando i punti della finale 2015 di San Paolo, retrocede intorno alla centocinquantesima posizione del ranking ATP e non ha più diretto accesso ai tabelloni del circuito maggiore: tenta le qualificazioni per i Master 1000 di Miami e Roma, così come per il 250 dell'Estoril e per il Roland Garros, ma in tutte le occasioni perde al debutto. Nemmeno nei tornei Challenger disputati nel frattempo riesce a ottenere successi: il primo risultato dell'anno di un certo rilievo lo ottiene a Segovia, a fine luglio, dove vince il torneo contro Illja Marčenko.
Dopo l'eliminazione, ancora al primo turno, nelle qualificazioni degli US Open, torna a disputare un torneo ATP a fine settembre quando supera i due turni di qualificazione di Shenzen; qui al primo turno incontra l'australiano Wittinghton che lo supera in tre set.
Quando ormai il suo ranking si avvicina alla duecentesima posizione, arrivano i migliori risultati dell'anno: a novembre conquista due titoli Challenger. A Brescia, dopo aver battuto in semifinale Lacko, batte in una combattuta finale in tre set Grigelis. La settimana successiva si impone anche ad Andria, di nuovo sul sintetico, dove supera in semifinale in tre set l'ostico Stachovs'kyj, numero 115 del mondo. Nel turno finale, dopo aver perso il primo set per 7-5, vince per 6-0, 6-3 contro il ventenne Matteo Berrettini conquistando il quarto titolo di categoria in carriera, chiudendo l'anno al numero 157 del ranking ATP. Anche in doppio il miglior risultato è arrivato in coda alla stagione quando, in coppia con lo svizzero Chiudinelli, ha disputato la finale al Challenger di Brest.
2017 : prima partecipazione agli Australian OpenModifica
Inizia la stagione uscendo al primo turno di qualificazione a Doha e a Sydney. Agli Australian Open supera le qualificazioni battendo in sequenza Gaio, Sarkissian e Satral, centrando per la prima volta in carriera il main draw. Al primo turno affronta il numero 10 mondiale Berdych e, dopo aver perso il primo set 6-1, si ritira a causa di problemi fisici. Nei mesi successivi gioca numerosi Challenger, soprattutto asiatici, raggiungendo le semifinali in singolare a Shenzen e a Zhuhai in doppio. Si riaffaccia nel circuito maggiore a Marrakech, dove supera le qualificazioni e al primo turno del tabellone principale viene eliminato da Veselý per 6-2, 6-3.
Dopo l'uscita al primo turno in due Challenger cinesi, perde al terzo set contro il forte sudafricano Ken Anderson al primo turno di qualificazione degli Internazionali d'Italia e al secondo delle qualificazioni al Roland Garros. Nella stagione sull'erba perde al primo turno al Challenger di Nottingham, alle qualificazioni del torneo ATP di Halle e di Wimbledon. Tornato in Italia raggiunge la semifinale nel Challenger di Recanati, superato da Mirza Bašić. Anche alle qualificazioni degli US Open esce al primo turno, battuto dal canadese Dancevic. Nell'ultima parte della stagione il risultato di maggior rilievo sono le semifinali raggiunte agli Internationaux de Tennis de Vandée in novembre.
2018 : quarto titolo ChallengerModifica
Ad inizio stagione tenta la via delle qualificazioni per gli Australian Open e per il 250 di Sofia, perdendo in entrambi i casi al primo match. Esce al secondo turno nei Challenger di Cherbourg e, vinte le qualificazioni, Bergamo, poi, visto il peggioramento in classifica, si dedica ad alcuni Futures raggiungendo le semifinali a Trento e tornando finalmente, dopo quasi un anno e mezzo dal Challenger di Andria, a disputare una finale a S. Margherita di Pula ad inizio aprile: in questa occasione viene battuto da Juan Pablo Ficovich per 3-6, 6-7. È il preludio al ritorno ad una finale Challenger, conquistata da Vanni il mese successivo a Glasgow dove elimina Jankovits, Milojević (numero due del tabellone), Ortega-Olmedo e Matteo Viola per sfidare il numero uno del torneo Lacko in finale. Finale che finisce con il punteggio di 4-6 7-6(3) 6-4 in favore di Lacko.[1] Il successo in un Challenger non si fa però attendere molto, infatti il 19 maggio Vanni si aggiudica il torneo di Samarcanda battendo in finale con il punteggio di 6-4 6-4 lo spagnolo Mario Vilella Martínez.[2]
Giunge al terzo e decisivo turno di qualificazione per il torneo di Wimbledon ma viene sconfitto in quattro set da Stéphane Robert. Viene invece estromesso al primo turno alle qualificazioni degli US Open da un altro francese, Gregoire Barrere. A settembre torna a disputare un match di un ATP 250 a San Pietroburgo: qui, dopo aver superato i due turni qualificatori, viene opposto a Bautista Agut che lo batte per 7-5, 6-2. Il miglior risultato nei successivi tornei challenger lo ottiene a Orleans dove raggiunge l'ultima semifinale della stagione. Chiude così il 2018 poco oltre la posizione 160 del ranking ATP avanzando quindi di una settantina di posizioni rispetto alla chiusura della stagione precedente.
2019 : l'intervento e il rientroModifica
Dopo due anni Vanni entra di nuovo nel tabellone principale di uno Slam, passando dalle qualificazioni agli Australian Open, dove vince il derby con Alessandro Giannessi ed elimina poi l'ucraino Serhij Stachovs'kyj e il giapponese Hiroki Moriya. Al primo turno si trova opposto alla ventitreesima testa di serie del torneo, lo spagnolo Pablo Carreño Busta, contro il quale cede soltanto nella quinta partita dopo essere stato in vantaggio per due set a zero. Nei mesi successivi tenta, senza successo, le qualificazioni a Sofia, Indian Wells e Miami.
In primavera si sottopone ad un intervento per rimuovere una calcificazione al tendine rotuleo[3]: torna sui campi da gioco a Wimbledon dove viene però eliminato al primo turno di qualificazione dall'americano Eubanks. Bisogna però attendere settembre per ritrovare un match vinto dal toscano: i Challenger estivi disputati in Italia prima, a Segovia e Portorose poi, lo vedono infatti uscire sempre sconfitto all'esordio. Le sporadiche vittorie nei tornei successivi contribuiscono ad un peggioramento ulteriore della sua classifica che, in settembre, lo vede scivolato alla posizione 403 del ranking ATP. Il miglior risultato dopo l'intervento arriva sui campi di Ortisei dove supera Ehrat, Baldi e Pellegrino raggiungendo la prima semifinale dal settembre del 2018.
StatisticheModifica
SingolareModifica
Finali perse (1)Modifica
Legenda |
Grande Slam (0) |
ATP Finals (0) |
ATP Masters 1000 (0) |
ATP Tour 500 (0) |
ATP Tour 250 (1) |
Numero | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 15 febbraio 2015 | Brasil Open, San Paolo | Terra battuta | Pablo Cuevas | 4-6, 6-3, 64-7 |
Tornei minoriModifica
SingolareModifica
Vittorie (21)Modifica
Legenda tornei minori |
Challenger (5) |
Futures (16) |
Numero | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 14 agosto 2006 | Italy F26 | Terra battuta | Marco Di Vuolo | 2-6, 6-2, 7-65 |
2. | 8 giugno 2008 | Ukraine F1 | Terra battuta | Dmytro Petrov | 7-65, 7-5 |
3. | 15 giugno 2008 | Ukraine F2 | Terra battuta | Denys Molčanov | 6-4, 6-3 |
4. | 15 marzo 2010 | Switzerland F1 | Sintetico indoor | Marc Meigel | 6-3, 6-3 |
5. | 5 settembre 2010 | Italy F24 | Terra battuta | Andrea Falgheri | 7-5, 66-7, 6-3 |
6. | 13 settembre 2010 | Italy F25 | Terra battuta | Filippo Leonardi | 6-2, 1-6, 7-65 |
7. | 4 settembre 2011 | Italy F24 | Terra battuta | Josselin Ouanna | 6-3, 6-2 |
8. | 14 maggio 2012 | Italy F8 | Terra battuta | Claudio Grassi | 6-3, 6-2 |
9. | 18 giugno 2012 | Italy F13 | Terra battuta | Jonathan Gonzalia | 63-7, 6-3, 6-4 |
10. | 17 febbraio 2014 | Italy F1 | Cemento indoor | Moritz Baumann | 6-2, 7-5 |
11. | 24 febbraio 2014 | Italy F2 | Sintetico indoor | Stefano Napolitano | 6-3, 6-3 |
12. | 4 maggio 2014 | Italy F12 | Terra battuta | Alessio Di Mauro | 6-1, 3-1 Rit. |
13. | 11 maggio 2014 | Italy F13 | Terra battuta | Florian Fallert | 7-5, 6-3 |
14. | 1 giugno 2014 | Italy F16 | Terra battuta | Mitchell Krueger | 4-6, 6-3, 6-1 |
15. | 16 giugno 2014 | Italy F18 | Terra battuta | Mitchell Krueger | 6-3, 6-3 |
16. | 6 luglio 2014 | Italy F21 | Terra battuta | Ivo Klec | 6-4, 6-4 |
17. | 15 agosto 2015 | Tilia Slovenia Open, Portorose | Cemento | Grega Žemlja | 6–3, 7–66 |
18. | 31 luglio 2016 | Open Castilla y León, Segovia | Terra rossa | Illja Marčenko | 6-4, 3-6, 6-3 |
19. | 20 novembre 2016 | Internazionali Città di Brescia, Brescia | Sintetico indoor | Laurynas Grigelis | 65-7, 6-4, 7-68 |
20. | 27 novembre 2016 | Internazionali di Tennis Castel del Monte, Andria | Sintetico indoor | Matteo Berrettini | 5-7, 6-0, 6-3 |
21. | 19 maggio 2018 | Samarkand Challenger, Samarcanda | Terra battuta | Mario Vilella Martínez | 6-4, 6-4 |
Finali perse (11)Modifica
Legenda tornei minori |
Challenger (2) |
Futures (9) |
Numero | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 13 agosto 2007 | Italy F26 | Terra battuta | Valery Rudnev | 3-6, 6-2, 65-7 |
2. | 6 luglio 2008 | Italy F20 | Terra battuta | Tomas Tenconi | 7-65, 4-6, 3-6 |
3. | 6 luglio 2008 | Italy F20 | Terra battuta | Tomas Tenconi | 7-65, 4-6, 3-6 |
4. | 20 settembre 2010 | Italy F26 | Terra battuta | Claudio Grassi | 6-3, 4-6, 4-6 |
5. | 18 ottobre 2010 | Italy F30 | Terra battuta | Alessio Di Mauro | 64-7, 4-6 |
6. | 26 settembre 2011 | Italy F28 | Terra battuta | Philipp Oswald | 6-4, 4-6, 3-6 |
7. | 21 maggio 2012 | Italy F9 | Terra battuta | Andrea Arnaboldi | 1-6, 4-6 |
8. | 20 gennaio 2014 | Israel F1 | Cemento | Martin Vaisse | 63-7, 3-6 |
9. | 21 luglio 2014 | OEC Kaohsiung, Kaohsiung | Cemento | Lu Yen-Hsun | 7-67, 4-6, 4-6 |
10. | 7 aprile 2018 | Italy F6, Santa Margherita di Pula | Terra battuta | Juan Pablo Ficovich | 3-6, 65-7 |
11. | 6 maggio 2018 | Glasgow Challenger, Glasgow | Sintetico indoor | Lukáš Lacko | 6-4, 63-7, 4-6 |
DoppioModifica
Vittorie (15)Modifica
Legenda tornei minori |
Challenger (1) |
Futures (14) |
Numero | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 23 luglio 2006 | Italy F23 | Terra battuta | Sergei Demekhine | Hermes Gamonal Guillermo Hormazabal |
6-2, 6-3 |
2. | 13 agosto 2007 | Italy F26 | Terra battuta | Massimo Capone | Reda El Amrani Mehdi Ziadi |
6-3, 6-0 |
3. | 13 agosto 2008 | Bulgaria F1 | Terra battuta | Bogdan Leonte | Frederic De Fays Germain Gigounon |
7-63, 6-3 |
4. | 23 marzo 2009 | Italy F3 | Terra battuta | Daniele Giorgini | Damiano Di Ienno Ismar Gorcic |
2-6, 7-5, [10-8] |
5. | 29 giugno 2009 | Italy F16 | Terra battuta | Federico Torresi | Richard Ruckelshausen Bertram Steinberger |
7-66, 65-7, [10-6] |
6. | 24 agosto 2009 | Italy F24 | Cemento | Federico Torresi | Daniel Danilovic Goran Tošić |
6-4, 6-3 |
7. | 25 luglio 2011 | Italy F19 | Terra battuta | Stefano Ianni | César Ramírez Nima Roshan |
62-7, 6-3, [10-6] |
8. | 29 agosto 2011 | Italy F19 | Cemento | Enrico Iannuzzi | Simon Cauvard Matteo Volante |
6-4, 2-6, [10-4] |
9. | 19 settembre 2011 | Internazionali di Tennis dell'Umbria, Todi | Terra battuta | Stefano Ianni | Martin Fischer Alessandro Motti |
6–4, 1–6, [11–9] |
10. | 26 settembre 2011 | Italy F28 | Terra battuta | Enrico Iannuzzi | Ante Pavić Matteo Volante |
6-3, 64-7, [11-9] |
11. | 26 settembre 2011 | Morocco F8 | Terra battuta | Matteo Viola | Roman Jebavý Jan Satral |
6-3, 7-5 |
12. | 14 ottobre 2013 | Italy F29 | Terra battuta | Walter Trusendi | Riccardo Bonadio Federico Maccari |
6-2, 6-3 |
13. | 24 febbraio 2014 | Italy F2 | Sintetico Indoor | Marco Crugnola | Fabrice Martin Hugo Nys |
6-4, 6-4 |
14. | 4 maggio 2014 | Italy F12 | Terra battuta | Riccardo Sinicropi | Daniele Giorgini Matteo Volante |
7-63, 7-5 |
15. | 2 giugno 2014 | Italy F16 | Terra battuta | Walter Trusendi | Daniele Giorgini Matteo Volante |
6-4, 1-6, [12-10] |
Finali perse (19)Modifica
Legenda tornei minori |
Challenger (3) |
Futures (16) |
Numero | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 16 luglio 2006 | Italy F22 | Terra battuta | Sergei Demekhine | Mattia Livraghi Matteo Volante |
6-1, 68-7, 4-6 |
2. | 21 maggio 2007 | Italy F14 | Terra battuta | Sergei Demekhine | Alejandro Fabbri Antonio Pastorino |
1-6, 5-7 |
3. | 21 gennaio 2008 | Austria F1 | Sintetico indoor | Massimo Dell'Acqua | Marcin Gawron Blazej Koniusz |
3-6, 60-7 |
4. | 30 giugno 2008 | Norway F3 | Terra battuta | Fabio Colangelo | Fabrice Martin Lance Vodicka |
Walkover |
5. | 25 agosto 2008 | Italy F27 | Terra battuta | Alessandro Da Col | Luka Belic Marin Bradaric |
7-66, 63-7, [7-10] |
6. | 1 giugno 2009 | Italy F12 | Terra battuta | Federico Torresi | Guillermo Alcaide Nikolai Nesterov |
69-7, 6-3, [8-10] |
7. | 12 ottobre 2009 | Italy F31 | Cemento | Claudio Grassi | Stefano Ianni Matteo Volante |
69-7, 6-3, [8-10] |
7. | 28 giugno 2010 | Italy F14 | Terra battuta | Federico Torresi | Morgan Phillips Bertram Steinberger |
5-7, 7-64, [11-13] |
8. | 13 settembre 2010 | Italy F25 | Terra battuta | Federico Torresi | Massimo Capone Marco Viola |
62-7, 6-2, [2-10] |
9. | 21 marzo 2011 | Italy F2 | Cemento indoor | Enrico Iannuzzi | Enrico Fioravante Cristian Rodríguez |
4-6, 616-7 |
10. | 27 giugno 2011 | Italy F15 | Terra battuta | Federico Torresi | Patrik Brydolf Adam Chadaj |
2-6, 6-1, [8-10] |
11. | 30 gennaio 2012 | Israel F3 | Cemento | Enrico Iannuzzi | Maxim Dubarenco Dominic Thiem |
65-7, 62-7 |
12. | 30 gennaio 2012 | Switzerland F1 | Sintetico indoor | Enrico Iannuzzi | Gero Kretschmer Jakob Sude |
4-6, 5-7 |
13. | 18 giugno 2012 | Italy F13 | Terra battuta | Marco Stancati | Claudio Grassi Matteo Volante |
2-6, 0-6 |
14. | 9 luglio 2012 | Lima Challenger, Lima | Terra battuta | Claudio Grassi | Facundo Argüello Agustín Velotti |
64–7, 65–7 |
15. | 2 settembre 2013 | Italy F23 | Cemento | Antoine Benneteau | Claudio Grassi Riccardo Ghedin |
4-6, 7-65, 7-10 |
16. | 7 aprile 2014 | Qatar F1 | Cemento | Lorenzo Frigerio | Liam Broady Joshua Ward Hibbert |
3-6, 5-7 |
17. | 28 aprile 2014 | Italy F11 | Terra battuta | Lorenzo Frigerio | Albert Alcaraz Ivorra Gonçalo Oliveira |
6-1, 5-7, [9-11] |
18. | 13 settembre 2015 | Shanghai Challenger, Shanghai | Cemento | Thomas Fabbiano | Wu Di Yi Chu-huan |
3-6, 5-7 |
19. | 22 ottobre 2016 | Brest Challenger, Brest | Cemento indoor | Marco Chiudinelli | Sander Arends Mateusz Kowalczyk |
7-62, 3-6, [5-10] |
NoteModifica
- ^ (EN) Glasgow Challenger, su itftennis.com. URL consultato il 19 maggio 2018.
- ^ ATP Challenger: Samarcanda porta bene a Vanni, si rivede Gulbis, su ubitennis.com. URL consultato il 19 maggio 2018.
- ^ Jacopo Crivellari, Luca Vanni si opererà, su Tennis Circus. URL consultato il 15 novembre 2019.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luca Vanni
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Luca Vanni, su atpworldtour.com, ATP Tour Inc.
- (EN) Luca Vanni, su itftennis.com, ITF.
- (EN) Luca Vanni, su tennistemple.com.