Lucia Bronzetti

tennista italiana

Lucia Bronzetti (Rimini, 10 dicembre 1998) è una tennista italiana.

Lucia Bronzetti
Lucia Bronzetti nel 2022
Nazionalità Italia Italia
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 243 - 160 (60.3%)
Titoli vinti 0 WTA, 5 ITF
Miglior ranking 50ª (9 gennaio 2023)
Ranking attuale ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia Australian Open 2T (2022)
Francia Roland Garros 1T (2022)
Regno Unito Wimbledon 1T (2022)
Stati Uniti US Open 1T (2022)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 38 - 62 (38%)
Titoli vinti 0 WTA, 2 ITF
Miglior ranking 375ª (18 aprile 2022)
Ranking attuale ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia Australian Open 1T (2023)
Francia Roland Garros 1T (2022)
Regno Unito Wimbledon 1T (2022)
Stati Uniti US Open 1T (2022)
Palmarès
Argento United Cup 2023
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 30 dicembre 2022

A livello ITF ha vinto 5 titoli in singolare e 2 titoli nel doppio in carriera. [1] Il 9 gennaio 2023 ha raggiunto la posizione numero 50 nella classifica WTA, suo best ranking, mentre nel doppio si è spinta fino alla 375ª posizione, il 18 aprile 2022.[2] I migliori risultati ottenuti a livello WTA sono stati la finale a Palermo nel 2022[3] e il quarto turno raggiunto a Miami nello stesso anno, al debutto in un torneo WTA 1000.[4]

CarrieraModifica

2013-2021: debutto da professionista e titoli ITFModifica

Bronzetti gioca il suo primo torneo professionistico nel 2013, all'età di 14 anni, al torneo ITF $10.000 di Umago. Vince il primo torneo nel 2013, a Sion contro Karin Kennel. L'anno seguente vince il secondo titolo su 2 finali disputate, a Sharm el-Sheikh. Conquista il terzo e il quarto titolo, dopo ben 5 anni, nel 2021, nuovamente a Sharm el-Sheikh e a Le Havre.[5] Nello stesso anno perde anche tre finali.

Nel doppio ha vinto il primo titolo nel 2018, in coppia con Anastasia Grymalska al torneo di Cordenons. Il secondo titolo arriva nel 2021 a Grado, vinto in coppia con Isabella Šinikova.[6]

2021: debutto in WTA, quarti di finale a Losanna, Palermo e PortoroseModifica

Ha fatto il suo debutto in singolare nelle qualificazioni di un torneo WTA grazie ad una wild card per gli Internazionali BNL d'Italia 2021, perdendo al primo turno delle qualificazioni da Polona Hercog.[7][8] Nello stesso torneo, e sempre grazie ad una wild card, ha preso parte al torneo di doppio in coppia con la connazionale Nuria Brancaccio ma viene sconfitta da Cori Gauff e Veronika Kudermetova senza vincere un game.[9] Riceve una wild card anche per le qualificazioni dell'Emilia Romagna Open 2021, dove supera al primo ostacolo la quinta testa di serie Wang Yafan, ma viene sconfitta nel turno successivo da Martina Di Giuseppe.[10]

Nel luglio dello stesso anno supera le qualificazioni a Losanna battendo la svizzera In-Albon; al debutto nel tabellone principale di un torneo WTA, dopo aver superato per 6-1 6-0 la wild card svizzera Sugnaux, al secondo turno batte la russa Anna Blinkova per 6-1, 6-2 approdando ai quarti di finale del torneo dove viene sconfitta dalla numero uno del seeding e futura vincitrice del torneo Zidanšek in tre set.[11]

Bissa i quarti di finale a Palermo dove, accreditata di una wild card, supera nettamente sia la numero 5 del torneo Tomova che la statunitense Min prima di cedere per 4-6, 5-7 contro la rumena Ruse.[12] Grazie a questi due risultati entra per la prima volta tra le prime duecento del ranking WTA raggiungendo la posizione 174.[13]

Debutta nelle qualificazioni di uno Slam a New York ma viene subito eliminata in tre set dalla greca Grammatikopoulou.[14] Dopo aver perso al secondo turno del WTA 125 di Karlsruhe,[15] torna a giocare in un torneo del circuito maggiore, a Portorose, dove accede al tabellone principale dopo aver superato nelle qualificazioni Stollár e Murray Sharan.[16] Al primo turno supera con un doppio 6-3 la svedese Peterson, numero 7 del torneo e negli ottavi rimonta su Pera dal 6-2 subìto nel primo set, chiudendo il match a suo favore dopo due ore e trenta di gioco.[17] Raggiunge così per la terza volta in stagione un quarto di finale, dove incontra la numero 2 del tabellone Putinceva. Il match termina con un 6-3, 6-2 netto a favore della kazaka.[18] Anche nel doppio raggiunge i quarti di finale in coppia con la slovena Nika Radišić.[19]

A Nur-Sultan viene sconfitta al secondo turno di qualificazione da Hatouka, in tre set.[20] A Mosca, invece, perde subito al primo turno di qualificazione contro Vera Lapko per 3-6, 1-6.[21] A Courmayeur gioca direttamente nel main draw grazie ad una wild card, ma perde in due set (1-6, 3-6) contro Kateryna Kozlova.[22] Anche nel doppio si ferma al primo turno, in coppia con Martina Caregaro. Gioca l'ultimo torneo dell'anno a Limoges (WTA 125), ma viene sconfitta al primo turno in tre set da Bucşa.[23]

Chiude l'anno da 145ª del mondo.

2022Modifica

Debutto e secondo turno agli Australian Open, ottavi di finale a Miami, prima convocazione in nazionaleModifica

Comincia il 2022 giocando le qualificazioni al torneo di Adelaide. Batte al primo turno Abbie Myers senza difficoltà, per 6-4, 6-1.[24] Al secondo turno vince in rimonta contro Kateryna Bondarenko con il punteggio di 1-6, 7-6(3), 6-4, qualificandosi per il main draw.[25] Al primo turno, però, cede alla testa di serie numero 6 Sofia Kenin che vince con un doppio 7-5.[26] Fa il suo debutto alle qualificazioni dell'Australian Open e vince i primi due turni in due set contro Amandine Hesse e Valerija Savinyč. Gioca il match decisivo contro Nao Hibino e vince in rimonta per 4-6, 6-2, 6-1, ottenendo così la sua prima partecipazione ad un torneo Slam.[27][28][29] Passa il primo turno rimontando contro la n.78 al mondo Varvara Gračëva e approda al secondo dove le viene inflitto un doppio 6-1 dalla numero 1 del mondo Ashleigh Barty.[30] Partecipa al torneo di Guadalajara e dopo aver passato le qualificazioni vince al primo turno rimontando contro McNally per 6(5)-7, 6-3, 6-3. Si arrende al secondo turno contro la futura finalista del torneo Bouzková.[31][32] Entra anche nel main draw del torneo di Monterrey come lucky loser, ma esce di scena al primo turno dopo aver perso da Zheng con il punteggio di 6-2, 6-3.[33] Ad Indian Wells, invece, viene subito fermata al secondo turno di qualificazione da Dalma Gálfi.[34] A Miami supera in rimonta il primo turno di qualificazione contro Lesley Pattinama Kerkhove per 4-6, 6-2, 6-3. Nel turno decisivo perde contro Qiang Wang, ma viene ripescata come lucky loser in seguito al ritiro di Sofia Kenin dal torneo. Al primo turno affronta Ajla Tomljanović e vince il match salvando un match point, rimontando con il punteggio di 4-6, 7-6(6), 6-2. La tennista ottiene quindi la vittoria all'esordio in un torneo WTA 1000 e la sua prima contro una top 50. Al secondo turno, batte Stefanie Vögele per 6-2, 6-1 e approda al terzo turno,[35] ma il walkover di Anna Kalinskaja le permette di passare direttamente al quarto turno, dove ad attenderla c'è Dar'ja Saville che batte l'italiana in un match durato 3 ore per 5-7, 6-4, 7-5, salvando un match point.[36][37] Successivamente viene convocata da Tathiana Garbin insieme a Camila Giorgi, Jasmine Paolini, Martina Trevisan ed Elisabetta Cocciaretto per disputare le qualificazioni alla fase finale della Billie Jean King Cup il 15 e 16 aprile.[38]

Prima semifinale e prima finale WTA in carriera e best rankingModifica

Comincia la stagione sulla terra rossa, e la settimana successiva a Miami prende parte al torneo ITF $60,000 di Chiasso come testa di serie numero uno e si aggiudica il titolo rimontando in finale la svizzera Simona Waltert con lo score di 2-6, 6-3, 6-3. A Madrid si ferma al secondo turno di qualificazione contro Petra Martić. A Roma entra nel tabellone principale grazie ad una wildcard, ma esce subito al primo turno per mano di Camila Osorio che la sconfigge in due set (7-64, 6-3). La settimana seguente disputa il torneo di Rabat dove batte Kalinskaja, Burel e Párrizas Díaz approdando alla prima semifinale WTA in carriera, dove ad attenderla c'è Martina Trevisan che le infligge un doppio 6-3. In seguito al risultato ottenuto in Marocco, guadagna un nuovo best ranking salendo alla 72ª posizione. Partecipa per la prima volta agli Open di Francia, entrando direttamente nel tabellone principale, dove affronta la testa di serie nr. 13 Jeļena Ostapenko che si impone in due set con lo score di 6-1, 6-4.

La stagione su erba di Bronzetti inizia con la partecipazione al torneo 125 di Gaiba, dove esce di scena al secondo turno per mano di Harmony Tan. Anche a Bad Homburg, la settimana seguente, ottiene lo stesso risultato poiché al secondo turno viene sconfitta dalla giocatrice di casa Angelique Kerber con un netto 6-2, 6-3. Debutta anche a Wimbledon, dove perde contro Ann Li.

Dopo il primo turno a Losanna, prende parte agli Internazionali Femminili di Palermo dove raggiungere la prima finale WTA in carriera, dopo la vittoria in rimonta sull'ex numero 4 del mondo Caroline Garcia (3-6, 7-5, 6-3). Perde con un doppio 6-2 da Begu che quindi vince il titolo.

Nella stagione sul cemento che precede lo US Open, Lucia prende parte al torneo WTA 125 di Vancouver, dove è la seconda testa di serie e senza lasciare alcun set raggiunge la finale, dove però inaspettatamente viene sconfitta dalla qualificata Valentini Grammatikopoulou per 2-6, 4-6.

Statistiche WTAModifica

SingolareModifica

Sconfitte (2)Modifica

Legenda
Grande Slam (0)
Argenti Olimpici (0)
WTA Finals (0)
WTA Elite Trophy (0)
Dal 2021
WTA 1000 (0)
WTA 500 (0)
WTA 250 (1)
WTA 125 (1)
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 24 luglio 2022   Internazionali Femminili di Palermo, Palermo Terra rossa   Irina-Camelia Begu 2–6, 2–6
2. 21 agosto 2022   Odlum Brown Vancouver Open, Vancouver Cemento   Valentini Grammatikopoulou 2–6, 4–6

Statistiche ITFModifica

SingolareModifica

Vittorie (5)Modifica

Torneo $100.000 (0)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (0)
Torneo $60.000 (1)
Torneo $50.000 (0)
Torneo $25.000 (0)
Torneo $15.000 (3)
Torneo $10.000 (1)
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Score
1. 4 settembre 2016   Elixim Women's Future, Sion Terra rossa   Karin Kennel 6-3, 7-6(5)
2. 12 novembre 2017   Soho Square Egypt Women's Future, Sharm el-Sheikh Cemento   Julia Wachaczyk 6-1, 6-2
3. 14 febbraio 2021   Soho Square Egypt, Sharm el-Sheikh Cemento   Nefisa Berberović 7-6(4), 6-0
4. 28 marzo 2021   Open du Havre, Le Havre Terra rossa (i)   Sara Cakarevic 6-3, 6-1
5. 24 aprile 2022   Chiasso Open, Chiasso Terra rossa   Simona Waltert 2-6, 6-3, 6-3

Sconfitte (3)Modifica

Torneo $100.000 (0)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (0)
Torneo $60.000 (1)
Torneo $50.000 (0)
Torneo $25.000 (2)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (0)
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Score
1. 11 aprile 2021   ITF Women's World Tennis Tour – Bellinzona, Bellinzona Terra rossa   Julia Grabher 2-6, 3-6
2. 19 giugno 2021   Swedish Ladies, Jönköping Terra rossa   Dar'ja Astachova 6–3, 3–6, 5–7
3. 11 luglio 2021   Trofeo Mabo, Torino Terra rossa   Diane Parry 4-6, 2-6

DoppioModifica

Vittorie (2)Modifica

Torneo $100.000 (0)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (0)
Torneo $60.000 (0)
Torneo $50.000 (0)
Torneo $25.000 (1)
Torneo $15.000 (1)
Torneo $10.000 (0)
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Score
1. 9 novembre 2018   Friuli Venezia Giulia Tennis Cup, Cordenons Terra rossa (i)   Anastasia Grymalska   Veren Hofer
  Maria Vittoria Viviani
7-5, 7-5
2. 4 giugno 2021   Torneo Internazionale Femminile Città di Grado, Grado Terra rossa   Isabella Šinikova   Federica Di Sarra
  Camilla Rosatello
6-4, 2-6, [10-8]

Sconfitte (2)Modifica

Torneo $100.000 (0)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (0)
Torneo $60.000 (0)
Torneo $50.000 (0)
Torneo $25.000 (1)
Torneo $15.000 (1)
Torneo $10.000 (0)
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Score
1. 15 dicembre 2017   Acqua Dolomia Tennis Cup, Cordenons Terra rossa (i)   Ljudmila Samsonova   Federica Di Sarra
  Michele Alexandra Zmău
2–6, 6–1, [8–10]
2. 10 luglio 2021   Trofeo Mabo, Torino Terra rossa   Aurora Zantedeschi   Federica Di Sarra
  Camilla Rosatello
2-6, 2-6

Competizioni a squadreModifica

Sconfitte (1)Modifica

N. Data Torneo Superficie Compagni Avversari in finale Punteggio
1. 8 gennaio 2023   United Cup, Sydney Cemento   Martina Trevisan
  Camilla Rosatello
  Matteo Berrettini
  Lorenzo Musetti
  Andrea Vavassori
  Marco Bortolotti
  Jessica Pegula
  Madison Keys
  Alycia Parks
  Desirae Krawczyk
  Taylor Fritz
  Frances Tiafoe
  Denis Kudla
  Hunter Reese
0-4

Risultati in progressioneModifica

Sigla Risultato
V Vincitore
F Finalista
SF Semifinalista
O Oro olimpico
A Argento olimpico
SF Bronzo olimpico
QF Quarti di Finale
4T Quarto turno
3T Terzo turno
2T Secondo turno
1T Primo turno
RR Round Robin
LQ Turno di qualificazione
A Assente
ND Non disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

SingolareModifica

Aggiornato a fine Torneo di Palermo 2022

Torneo 2021 2022 V–S
Tornei del Grande Slam
  Australian Open A 2T 1–1
  Open di Francia A 1T 0–1
  Wimbledon A 1T 0–1
  US Open Q1 0–0
Vittorie–Sconfitte 0–0 1–2 1–3
Giochi olimpici
  Giochi olimpici A ND 0–0
Tornei di fine anno
  WTA Finals A 0–0
WTA 1000
  Doha /   Dubai[1] A A 0–0
  Indian Wells A Q2 0–0
  Miami A 4T[2] 2–1
  Madrid A Q2 0–0
  Roma Q1 1T 0–1
  Montréal / Toronto A A 0–0
  Cincinnati A A 0–0
  Wuhan ND 0–0
  Pechino ND 0–0
Carriera
Tornei giocati 4 12 16
Titoli 0 0 0
Finali 0 1 1
Totale V–S 6–4 12–12 18–16
Vittorie % 60% 50% 53%
Ranking di fine anno 145 $574.595

Note

NoteModifica

  1. ^ Lucia Bronzetti profile, su ITFtennis.com. URL consultato il 4 gennaio 2022.
  2. ^ Tennis, non solo Camila Giorgi. Paolini, Bronzetti, Cocciaretto e Trevisan: c'è fermento nel settore femminile, su OA Sport, 27 settembre 2021. URL consultato il 4 gennaio 2022.
  3. ^ Alla Trevisan il derby con Bronzetti, domani gioca la prima finale in carriera, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 10 giugno 2022.
  4. ^ Sky Sport, WTA Miami, Bronzetti si ferma agli ottavi, su sport.sky.it. URL consultato il 3 aprile 2022.
  5. ^ (EN) Lucia Bronzetti Women's Singles Titles, su ITF tennis. URL consultato il 4 gennaio 2022.
  6. ^ Lucia Bronzetti Women's Doubles Titles, su ITF tennis.com. URL consultato il 4 gennaio 2022.
  7. ^ Internazionali d'Italia 2021: pre-qualificazioni per Roma, wild card a Pellegrino, Cobolli, Raul e Nuria Brancaccio, Bronzetti, su OA Sport, 5 maggio 2021. URL consultato il 4 gennaio 2022.
  8. ^ Bronzetti ko con la Hercog: fuori dagli Internazionali d'Italia, su Corriere dello Sport. URL consultato il 4 gennaio 2022.
  9. ^ Brancaccio/Bronzetti da “record” a Roma: sconfitte in appena 38 minuti, su livetennis.it. URL consultato il 4 gennaio 2022.
  10. ^ Parma: Paolini fuori. Di Giuseppe e Pigato nel MD, su Supertennis, 16 maggio 2021. URL consultato il 4 gennaio 2022.
  11. ^ WTA Losanna 2021 Favola Bronzetti, è ai quarti di finale: demolita Blinkova, su Eurosport, 15 luglio 2021. URL consultato il 4 gennaio 2022.
  12. ^ Bronzetti si ferma ai quarti, Ruse in semifinale, su Rai Sport. URL consultato il 4 gennaio 2022.
  13. ^ Classifica WTA: Giorgi (n.61), ancora "best" per Bronzetti e Stefanini, su Federtennis, 26 luglio 2021. URL consultato il 4 gennaio 2022.
  14. ^ Qualificazioni US Open 2021: Bronzetti superata in tre set da Grammatikopoulou, su SportFace, 25 agosto 2021. URL consultato il 4 gennaio 2022.
  15. ^ WTA 125k Karlsruhe: Trevisan vola nei quarti, si ferma Bronzetti, su Federtennis, 9 settembre 2021. URL consultato il 4 gennaio 2022.
  16. ^ Portorose: Bronzetti e Ferrando si qualificano, Stefanini no, su Supertennis, 13 settembre 2021. URL consultato il 4 gennaio 2022.
  17. ^ Giorgio Di Maio, WTA Portorose: continua l’ottimo momento di Bronzetti, su Ubitennis, 15 settembre 2021. URL consultato il 4 gennaio 2022.
  18. ^ Portorose, Bronzetti si ferma nei quarti di finale, su Corriere dello Sport. URL consultato il 4 gennaio 2022.
  19. ^ (EN) Bronzetti/Radisic vs. Bhosale/Webley-Smith | Round of 16 Zavarovalnica Sava Portoroz 2021, su Women's Tennis Association. URL consultato il 4 gennaio 2022.
  20. ^ WTA Nur-Sultan 2021: Lucia Bronzetti perde contro Yuliya Hatouka nell'ultimo turno di qualificazioni, su OA Sport, 26 settembre 2021. URL consultato il 4 gennaio 2022.
  21. ^ Mosca, qualificazioni: Bronzetti subito fuori, su Supertennis, 16 ottobre 2021. URL consultato il 4 gennaio 2022.
  22. ^ Wta Courmayeur: Bronzetti sbatte sull'ucraina Kozlova, su NET-GEN, 25 ottobre 2021. URL consultato il 4 gennaio 2022.
  23. ^ Limoges: esordio amaro per Bronzetti, su Federtennis, 13 dicembre 2021. URL consultato il 4 gennaio 2022.
  24. ^ Adelaide: Bronzetti ad un passo dal main draw, su Supertennis, 2 gennaio 2022. URL consultato il 4 gennaio 2022.
  25. ^ Tennis WTA Adelaide I 2022: Lucia Bronzetti rimonta Kateryna Bondarenko ed entra nel tabellone principale, su Eurosport, 3 gennaio 2022. URL consultato il 4 gennaio 2022.
  26. ^ Ad Adelaide Bronzetti lotta ma non basta: vince Kenin, su Supertennis, 4 gennaio 2022. URL consultato il 4 gennaio 2022.
  27. ^ Trevisan, altra qualificazione agli Australian Open. Brava Bronzetti!, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 14 gennaio 2022.
  28. ^ Qualificazioni Australian Open 2022, Lucia Bronzetti rimonta Nao Hibino e si regala il main draw, su Eurosport, 14 gennaio 2022. URL consultato il 14 gennaio 2022.
  29. ^ Coach Piccari applaude Lucia Bronzetti: "Successo raggiunto con il lavoro", su Federtennis, 14 gennaio 2022. URL consultato il 14 gennaio 2022.
  30. ^ Australian Open, Melbourne e Romagna mie: chi è Lucia Bronzetti, la prima chicca italiana, su Eurosport, 17 gennaio 2022. URL consultato il 17 gennaio 2022.
  31. ^ WTA Guadalajara 2022, Lucia Bronzetti batte in rimonta Caty McNally e approda agli ottavi di finale, su OA Sport, 22 febbraio 2022. URL consultato il 2 marzo 2022.
  32. ^ Wta Guadalajara, niente da fare per Lucia Bronzetti, su corrieredellosport.it. URL consultato il 2 marzo 2022.
  33. ^ WTA Monterrey 2022, out Errani e Bronzetti al primo turno: avanti Zheng e Bouzkova, su SportFace, 1º marzo 2022. URL consultato il 2 marzo 2022.
  34. ^ Indian Wells: Paolini nel main draw, Bronzetti ed Errani si fermano ad un passo, su Federtennis, 9 marzo 2022. URL consultato il 21 marzo 2022.
  35. ^ Favola Bronzetti, Voegele ko. A Miami terzo turno e top 100 per l'azzurra, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 25 marzo 2022.
  36. ^ WTA 1000 Miami, Bronzetti e Osaka agli ottavi senza giocare: forfait di Muchova e Kalinskaya, su tennisitaliano.it. URL consultato il 26 marzo 2022.
  37. ^ Vanni Gibertini, WTA Miami: Bronzetti, quanti rimpianti! Saville salva un match point e vince dopo tre ore, su Ubitennis, 28 marzo 2022. URL consultato il 3 aprile 2022.
  38. ^ Billie Jean King Cup 2022, le convocate dell'Italia: Giorgi e Paolini i riferimenti contro la Francia, su OA Sport, 18 marzo 2022. URL consultato il 12 aprile 2022.

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica