Lucio Boccardo

matematico italiano (1948-)

Lucio Boccardo (7 ottobre 1948) è un matematico italiano, Professore Emerito di Analisi Matematica presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".

Biografia

modifica

Ha studiato Matematica tra il 1966 e il 1970 sotto la guida di Umberto Mosco e Guido Stampacchia.

Dal 1974 al 1980 è stato professore incaricato e assistente, mentre dal 1980 ha ricoperto il ruolo di professore ordinario di Analisi matematica presso le Università dell'Aquila, Roma Tor Vergata e infine La Sapienza di Roma.

È riconosciuto come una figura di rilievo nel campo dell'Analisi Matematica e ha avuto un ruolo chiave nello sviluppo della ricerca in equazioni differenziali non lineari.[senza fonte] Ha contribuito attivamente alla comunità scientifica internazionale attraverso la sua produzione accademica, la formazione di nuovi ricercatori e l'organizzazione di eventi scientifici di rilievo. È Socio corrispondente non residente (Classe di Scienze matematiche e naturali - Sezione di Scienze matematiche) presso l'Istituto Lombardo-Accademia di Scienze e Lettere[1].

I suoi interessi di ricerca si concentrano sulle equazioni differenziali non lineari ellittiche e paraboliche e sul calcolo delle variazioni. Ha coordinato sia a livello locale che nazionale gruppi di ricerca e ha partecipato all'organizzazione di vari congressi internazionali.

Ha pubblicato oltre 250 articoli scientifici[2] e ha ricevuto più di 12.000 citazioni e il suo indice H è pari a 50[3].

Ha ricoperto ruoli istituzionali importanti, tra cui quello di coordinatore del Dottorato in Matematica, Direttore del Dipartimento di Matematica G. Castelnuovo, e membro del comitato di redazione delle riviste Rendiconti di Matematica, Asymptotic Analysis e Nonlinear Analysis.

  1. ^ Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, Boccardo Lucio, su Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere. URL consultato l'11 febbraio 2025.
  2. ^ MathSciNet, su mathscinet.ams.org. URL consultato l'11 febbraio 2025.
  3. ^ Lucio Boccardo, su scholar.google.com. URL consultato l'11 febbraio 2025.
Controllo di autoritàVIAF (EN67950127 · ISNI (EN0000 0000 2753 1718 · SBN SBLV177513 · ORCID (EN0000-0002-8067-0121 · LCCN (ENn86088352 · GND (DE1046952323 · BNF (FRcb16770190q (data) · J9U (ENHE987007429811205171 · NSK (HR000611135