Luhans'k

città della Russia (de facto), città dell'Ucraina (de iure)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Luhans'k (disambigua).

Luhans'k (in ucraino: Луга́нськ?) o Lugansk (in russo: Луга́нск?) è una città del Donbass a maggioranza russofona, de iure capoluogo dell'omonima oblast' e dell'omonimo distretto ucraino ma capoluogo de facto del soggetto federale russo della Repubblica Popolare di Lugansk.

Luhans'k
comune
(UK) Луга́нськ
(RU) Луга́нск
Luhans'k – Stemma
Luhans'k – Bandiera
Luhans'k – Veduta
Luhans'k – Veduta
Edifici sovietici nel centro città
Localizzazione
StatoUcraina Ucraina (de iure)
Repubblica Popolare di Lugansk (de facto)
Oblast' Luhans'k
DistrettoLuhans'k
Amministrazione
SindacoSergij Kravčenko
Territorio
Coordinate48°34′N 39°20′E / 48.566667°N 39.333333°E48.566667; 39.333333 (Luhans'k)
Altitudine105 m s.l.m.
Superficie257 km²
Abitanti446 983[1] (stima 2007)
Densità1 739,23 ab./km²
Altre informazioni
Linguerusso, ucraino
Cod. postale91000-479
Prefisso+380 642
Fuso orarioUTC+2
Codice KOATUU4410100000
TargaBB
Cartografia
Mappa di localizzazione: Ucraina
Luhans'k
Luhans'k
Sito istituzionale

La città è stata fondata nel XVIII secolo e nel corso del XX secolo ha assunto il nome di Vorošilovgrad, in onore del generale e politico sovietico Kliment Vorošilov. Dalla sua fondazione la città ha avuto un importante ruolo nell'industria del paese.

Geografia fisicaModifica

TerritorioModifica

La città è posta a poca distanza dalla confluenza della Luhanka con l'Ol'chovaja, nel Donbass, e rappresenta l'insediamento di rilevanza regionale più orientale dell'Ucraina.[2]

ClimaModifica

Luhans'k
(1981-2010)
Fonte:[3]
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. mediaC) −1,0−0,45,715,622,226,428,728,221,813,95,20,1−0,414,527,813,613,9
T. mediaC) −4,0−4,11,49,715,820,122,321,215,38,61,8−2,7−3,69,021,28,68,8
T. min. mediaC) −6,8−7,4−2,44,29,413,816,014,59,44,0−1,3−5,5−6,63,714,84,04,0
T. max. assolutaC) 12,8
(1948)
17,3
(1995)
23,1
(2008)
31,8
(1907)
36,6
(2007)
39,4
(1924)
40,5
(1971)
42,0
(2010)
36,8
(2010)
31,2
(1999)
22,8
(1938)
15,6
(2008)
17,336,642,036,842,0
T. min. assolutaC) −41,9
(1935)
−36,9
(1954)
−27,3
(1964)
−12,1
(1965)
−8,2
(1918)
−1,8
(1916)
5,2
(1908)
−0,4
(1900)
−7,2
(1916)
−16,3
(1912)
−26,3
(1953)
−29,6
(1969)
−41,9−27,3−1,8−26,3−41,9
Nuvolosità (okta al giorno) 7,97,36,76,25,35,24,63,94,75,87,58,17,86,14,66,06,1
Precipitazioni (mm) 363632335061633445353939111115158119503
Giorni di pioggia 108111413141281111131028383435135
Nevicate (cm) 61071000000142080129
Giorni di neve 17161010,10,030,00,00,11,07,016,049,011,10,08,168,2
Giorni di nebbia 3331111122441053826
Umidità relativa media (%) 84827765626363606775848583,7686275,372,3
Vento (direzione-m/s) W
3,4
E
3,5
E
3,7
E
3,4
E
2,6
W
2,5
W
2,3
E
2,4
E
2,6
E
2,8
E
3,1
E
3,3
3,43,22,42,83,0

Origine del nomeModifica

Il toponimo Luhans'k deriva dall'antico nome del fiume Luganka, un affluente del Severskij Donec, ossia Luhan.

Il 5 novembre 1935 la città fu ribattezzata Vorošilovgrad in onore del primo Maresciallo dell'Unione Sovietica Kliment Efremovič Vorošilov, originario della vicina città di Lysyčans'k. Il nome fu abbandonato nel 1958, durante il ripudio del culto della personalità di Stalin, per esser poi ripreso il 5 gennaio 1970 alla morte di Vorošilov e venire definitivamente abbandonato nel 1990 con decreto della Verchovna Rada.[4]

StoriaModifica

La fondazione della città risale al 1795 quando l'imprenditore britannico Charles Gascoigne fondò un'industria siderurgica per rifornire la flotta del Mar Nero e l'esercito dell'Impero russo. A causa delle difficoltà di comunicazione con i porti, l'industria chiuse al termine della guerra di Crimea, venendo sostituita da altre fabbriche per la produzione di macchine agricole. Luhans'k ottenne lo status di città nel 1882, mentre nel 1896 vi fu fondata la Luhans'kteplovoz, importante azienda produttrice di locomotive.[5] Durante la seconda guerra mondiale fu occupata dai nazisti il 14 luglio 1942 e liberata dall'Armata Rossa il 14 febbraio 1943.

In seguito allo scoppio della guerra del Donbass, miliziani filo-russi hanno preso il controllo dei principali edifici governativi della città ed hanno proclamato la nascita della Repubblica Popolare di Lugansk (RPL). L'11 maggio 2014 si è tenuto un referendum, non riconosciuto da alcun paese, per riconoscere l'indipendenza dell'autoproclamata repubblica di Lugansk che ha visto i voti favorevoli raggiungere l'86% delle preferenze. Il 25 giugno successivo la città è stata proclamata capitale dell'autoproclamato stato.

Nell'agosto 2014 l'esercito ucraino ha circondato Luhans'k penetrando in città e conquistando alcune posizioni. Nel corso degli scontri alcuni bombardamenti di artiglieria hanno causato vittime civili. In seguito all'offensiva di Ilovajs'k furono riconquistati alcuni sobborghi della città da parte dei filo-russi. Il 1º settembre le forze ucraine si ritirarono dalle rovine dell'aeroporto di Luhans'k. Nell'ottobre l'amministrazione dell'oblast' di Luhans'k si è trasferita nella vicina cittadina di Sjevjerodonec'k, posta sotto il controllo dell'esercito ucraino.

Infrastrutture e trasportiModifica

StradeModifica

La principale via d'accesso alla città è l'autostrada M4 che unisce l'Ucraina centrale con la frontiera russa.

AeroportiModifica

 
L'esterno del terminal dell'aeroporto di Luhans'k prima della guerra.

L'aeroporto di Luhans'k è situato a 20 km a sud del centro cittadino. Dal giugno 2014 è stato chiuso al traffico per il conflitto del Donbass ed in seguito è stato in gran parte distrutto dai bombardamenti.

SportModifica

La squadra di calcio cittadina è il Zorja Luhans'k, che attualmente gioca nella massima serie del campionato ucraino.

Le piramidi di Luhans'kModifica

Il 7 settembre 2006 alcuni archeologi affermarono di aver rinvenuto vicino a Luhans'k una struttura piramidale che sarebbe più antica di quella egiziana di almeno 300 anni. Le pietre a fondamento della struttura, paiono assomigliare alle ziggurat Maya ed Azteche del Sud America[6][7][8].

AmministrazioneModifica

GemellaggiModifica

OnorificenzeModifica

  Ordine della Rivoluzione d'ottobre
  Ordine della Bandiera rossa
  Città eroina della Repubblica Popolare di Lugansk

NoteModifica

  1. ^ WWorld Gazetteer
  2. ^ Giorgio Pullè, Lugansk, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1934. URL consultato il 13 aprile 2020.
  3. ^ (RU) КЛИМАТ ЛУГАНСКА, su pogoda.ru.net. URL consultato il 21 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2013).
  4. ^ (UK) Про перейменування міста Ворошиловграда і Ворошиловградської області, su zakon.rada.gov.ua, 4 maggio 1990. URL consultato il 13 aprile 2020.
  5. ^ (RU) Sito dell'industria, su luganskteplovoz.com. URL consultato il 13 luglio 2012.
  6. ^ (EN) PRAVDA: Ancient pyramids found in Ukraine, su english.pravda.ru. URL consultato il 13 luglio 2012.
  7. ^ (EN) BBC News: 'Pyramids' discovered in Ukraine, su news.bbc.co.uk. URL consultato il 13 luglio 2012.
  8. ^ (EN) Guardian Unlimited: Bronze Age pyramid found in Ukraine, su guardian.co.uk. URL consultato il 13 luglio 2012.

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN130221774 · LCCN (ENn83052584 · GND (DE4468817-9 · J9U (ENHE987007552979205171 · WorldCat Identities (ENlccn-n83052584
  Portale Ucraina: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Ucraina