Luigi Filippo di Braganza
Questa voce o sezione sull'argomento nobili portoghesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Luigi Filippo di Sassonia-Coburgo-Gotha Braganza, Duca di Braganza (in portoghese Luís Filipe; Lisbona, 21 marzo 1887 – Lisbona, 1º febbraio 1908), fu l'erede al trono portoghese fino al giorno del suo assassinio.
Luigi Filippo di Braganza | |
---|---|
![]() | |
Principe reale del Portogallo Duca di Braganza | |
![]() | |
In carica | 19 ottobre 1889 – 1º febbraio 1908 |
Predecessore | Carlo |
Successore | Monarchia abolita |
Nome completo | Luigi Filippo Maria Carlo Amelio Ferdinando Vittorio Emanuele Antonio Lorenzo Michele Raffaello Gabriele Gonzaga Saverio Francesco d'Assisi Bento di Sassonia-Coburgo-Gotha Braganza |
Altri titoli | Principe di Beira Infante di Portogallo |
Nascita | Lisbona, 21 marzo 1887 |
Morte | Lisbona, 1º febbraio 1908 |
Luogo di sepoltura | Monastero di São Vicente de Fora, Lisbona |
Dinastia | Braganza-Sassonia-Coburgo-Gotha |
Padre | Carlo I del Portogallo |
Madre | Amelia d'Orléans |
Religione | Cattolicesimo |
BiografiaModifica
I primi anniModifica
Luigi Filippo era nato a Lisbona, figlio primogenito dell'allora principe ereditario Carlo di Sassonia-Coburgo-Gotha Braganza (poi divenuto re col nome di Carlo I del Portogallo) e della principessa Amelia d'Orléans. Alla nascita gli vennero garantiti i titoli di Principe di Beira e duca di Barcelos. In aggiunta, quando suo padre divenne re due anni più tardi, egli ne ereditò il rango di principe ereditario e quello di Duca di Braganza.
Egli iniziò a ricoprire incarichi di rilievo nel governo del Portogallo nel 1907 quando fu reggente durante l'assenza del padre impegnato in viaggi all'estero ed in quello stesso anno egli fece la propria prima visita ufficiale nelle colonie portoghesi in Africa.
Dom Luís (come veniva chiamato), fu allievo dell'eroe Joaquim Augusto Mouzinho de Albuquerque, e come tutti i Braganza mostrò sin da giovane profonde attitudini alle arti, oltre che all'educazione militare.
L'assassinioModifica
Luigi Filippo fu ucciso il 1º febbraio 1908 assieme al padre in un attentato. Sebbene sia sopravvissuto per 20 minuti al padre, non può essere annoverato fra i re del Portogallo, perché la Corona portoghese non prevedeva la successione automatica. Alla sua morte il suo corpo venne sepolto a fianco a quello del padre nel mausoleo di famiglia presso il monastero di São Vicente de Fora, a Lisbona. La successione spettò quindi a suo fratello Manuele II che però regnò sino al 1910 venendo in seguito detronizzato da un colpo di Stato che instaurò la repubblica.
Poco prima della sua morte erano tra l'altro iniziati i concordati per il suo matrimonio con la cugina, la principessa Patricia di Connaught, nipote della regina Vittoria del Regno Unito in quanto figlia del principe Arturo, duca di Connaught e Strathearn e della principessa Luisa Margherita di Prussia.
La salma di Luigi Filippo fu inumata nel Pantheon dei Braganza a Lisbona.
Successione al tronoModifica
Nuovo re divenne il fratello Manuel che tuttavia due anni dopo venne spodestato da una rivolta.
AscendenzaModifica
OnorificenzeModifica
Onorificenze portoghesiModifica
Fascia dei tre ordini | |
Onorificenze straniereModifica
Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro | |
Cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera | |
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luigi Filippo di Braganza
Collegamenti esterniModifica
Controllo di autorità | VIAF (EN) 45193150 · ISNI (EN) 0000 0000 9179 5398 · BAV 495/119748 · LCCN (EN) n98049271 · GND (DE) 122837479 · WorldCat Identities (EN) lccn-n98049271 |
---|