Luigi I di Valois-Orléans
Questa voce o sezione sull'argomento nobili francesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Luigi di Valois | |
---|---|
Luigi di Valois, duca d'Orléans | |
Duca d'Orléans | |
In carica | 1392 - 1407 |
Predecessore | Filippo di Valois |
Successore | Carlo di Valois-Orléans |
Duca di Lussemburgo | |
In carica | 1402 - 1407 |
Predecessore | Jobst di Moravia |
Successore | Jobst di Moravia |
Nome completo | Louis de Valois |
Altri titoli | Duca di Valois e Turenne Conte d'Angoulême, Blois, Dreux, Périgord e Soissons |
Nascita | 13 marzo 1372 |
Morte | Parigi, 23 novembre 1407 |
Dinastia | Valois-Orléans |
Padre | Carlo V di Valois |
Madre | Giovanna di Borbone |
Consorte | Valentina Visconti |
Figli | Louis Jean Philippe Charles Philippe Jean Marie Marguerite una figlia e un figlio (morti infanti) Jean detto il Bastardo[1] |
Luigi di Valois o Luigi d'Orléans detto il Grande (13 marzo 1372 – 23 novembre 1407) era figlio del re Carlo V di Francia e di Giovanna di Borbone, ed era il fratello minore di Carlo VI. Nel 1389 sposò Valentina Visconti, figlia di Gian Galeazzo, Duca di Milano, sua cugina di primo grado. Fu duca d'Orléans dal 1392 fino alla morte. Fu anche conte poi duca di Valois (1392-1407), duca di Turenna (1386-1392), conte di Blois (1397-1407), di Angoulême (1394-1407), Périgord, Dreux e Soissons.
BiografiaModifica
Luigi ebbe un ruolo politico notevole durante la Guerra dei cento anni. A causa della progressiva follia del fratello maggiore Carlo (più tardi conosciuto come il pazzo, poiché soffriva di schizofrenia e di crisi maniaco-depressive), contese a Giovanni di Borgogna la reggenza ed il tutorato della prole reale. La rivalità tra i due era cosa nota e fu fonte di agitazione sociale in una Francia già alle prese con un periodo difficile. Luigi ebbe il vantaggio iniziale di essere di sangue reale, tuttavia la sua indole e le dicerie circa una relazione con la regina Isabella di Baviera lo resero piuttosto impopolare. Negli anni successivi i figli di Carlo VI furono rapiti e recuperati da entrambe le parti, finché Giovanni di Borgogna riuscì a farsi nominare dal re, mediante decreto, tutore del Delfino e reggente di Francia.
Nel 1393 Luigi causò l'incendio durante quello che è passato alla storia come Ballo degli Ardenti, costato la vita a quattro persone, per la qual cosa vide ulteriormente peggiorare la propria reputazione. Ma egli non si arrese e si adoperò per sabotare il governo del Duca di Borgogna, anche sperperando il denaro raccolto per aiutare Calais, in seguito occupata dagli inglesi. Dopo questo episodio, Giovanni e Luigi arrivarono a minacciarsi apertamente e solo l'intervento di Giovanni di Valois, Duca di Berry e zio di entrambi, scongiurò una guerra civile. Il 20 novembre 1407 fu sancita una riconciliazione solenne al cospetto della corte di Francia, ma appena tre giorni dopo Luigi fu pugnalato a morte nelle strade di Parigi, per ordine di Giovanni di Borgogna.
AscendenzaModifica
Luigi di Valois | Padre: Carlo V di Francia |
Nonno paterno: Giovanni II di Francia |
Bisnonno paterno: Filippo VI di Francia |
Trisnonno paterno: Carlo di Valois |
Trisnonna paterna: Margherita d'Angiò, contessa di Valois | ||||
Bisnonna paterna: Giovanna di Borgogna |
Trisnonno paterno: Roberto II di Borgogna | |||
Trisnonna paterna: Agnese di Francia | ||||
Nonna paterna: Bona di Lussemburgo |
Bisnonno paterno: Giovanni I di Lussemburgo |
Trisnonno paterno: Enrico VII di Lussemburgo | ||
Trisnonna paterna: Margherita di Lussemburgo | ||||
Bisnonna paterna: Elisabetta di Boemia |
Trisnonno paterno: Venceslao II di Boemia | |||
Trisnonna paterna: Giuditta d'Asburgo | ||||
Madre: Giovanna di Borbone |
Nonno materno: Pietro I di Borbone |
Bisnonno materno: Luigi I di Borbone |
Trisnonno materno: Roberto di Clermont | |
Trisnonna materna: Beatrice di Borgogna-Borbone | ||||
Bisnonna materna: Maria d'Avesnes (o d'Hainaut) |
Trisnonno materno: Giovanni II, conte d'Olanda | |||
Trisnonna materna: Filippa di Lussemburgo | ||||
Nonna materna: Isabella di Valois |
Bisnonno materno: Carlo di Valois |
Trisnonno materno: Filippo III di Francia | ||
Trisnonna materna: Isabella d'Aragona | ||||
Bisnonna materna: Mahaut di Châtillon |
Trisnonno materno: Guido IV, conte di Saint-Paul | |||
Trisnonna materna: Maria di Bretagna |
DiscendenzaModifica
Dal suo matrimonio con Valentina Visconti nacquero:
- una figlia (1390);
- Luigi (1391 – 1395);
- un figlio (1392);
- Giovanni Filippo (Parigi, 1393-Vincennes, 1393);
- Carlo, duca d'Orléans (1394-1465), padre del re Luigi XII di Francia;
- Filippo (Parigi, 1396-1420), conte di Vertus;
- Giovanni (1400-1467), nonno del re Francesco I di Francia;
- Maria (Coucy, 1401);
- Margherita (1406-1466, Abbaye-la-Guiche), contessa di Vertus, sposò nel 1423 Riccardo di Bretagna, conte d'Étampes.
Ebbe poi da Mariette d'Enghien un figlio illegittimo, Jean d'Orléans, più noto come Bastardo d'Orléans e, in seguito alla sua creazione a conte di Dunois, come Jean de Dunois, capostipite della linea degli Orléans-Longueville.
NoteModifica
- ^ Figlio illegittimo di Luigi I e dell'amante Mariette d'Enghien. Fu conte di Dunois e Longueville e da lui ebbero origine gli Orléans-Longueville.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luigi di Valois
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Luigi I di Valois-Orléans, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Luigi I di Valois-Orléans, su Find a Grave.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 72829747 · ISNI (EN) 0000 0001 2139 1846 · LCCN (EN) n85164925 · GND (DE) 137957475 · BNF (FR) cb119426642 (data) · CERL cnp01172476 · WorldCat Identities (EN) n85-164925 |
---|