Luigi Piangerelli
Luigi Piangerelli | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 174 cm | |
Peso | 70 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Termine carriera | 2011 - giocatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
Cesena | ||
Squadre di club1 | ||
1991-1997 | Cesena | 144 (9) |
1997-2004 | Lecce | 190 (4) |
2004-2005 | Fiorentina | 38 (1) |
2005-2007 | Brescia | 72 (3) |
2007-2009 | Triestina | 44 (0) |
2009-2011 | Cesena | 37 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Luigi Piangerelli (Porto Recanati, 19 ottobre 1973) è un dirigente sportivo ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista, attuale responsabile dell'Attività di Base del Sassuolo.
CarrieraModifica
È il figlio di Antonio Piangerelli (1928-2014) e il fratello minore di Giacomo, entrambi ex-calciatori.[1][2]
GiocatoreModifica
Inizia a giocare nelle giovanili del Porto Recanati, per poi passare al Cesena, dove trascorre i primi sei anni di carriera (tutti in Serie B) dal 1991 (senza però mai entrare in campo) al 1997, collezionando in totale 144 presenze e 12 gol.
Nella stagione 1997-1998 passa al Lecce, con cui esordisce in Serie A a Torino il 31 agosto 1997 nella partita persa dalla squadra salentina contro la Juventus per 2-0. In quell'annata il club giallorosso retrocede in Serie B. L'anno successivo riuscirà a centrare nuovamente la promozione, rimanendo in massima divisione per tre stagioni consecutive. Dopo cinque stagioni e mezza con i giallorossi, di cui veste la fascia di capitano[3], con un bilancio di 118 presenze e 5 reti, si trasferisce alla Fiorentina, in Serie B, durante il calciomercato invernale del 2004.
La Fiorentina riesce a centrare la promozione e Piangerelli ritorna in Serie A.
Nel 2005 viene acquistato dal Brescia, con la quale ha partecipato al campionato di Serie B collezionando 39 presenze e andando a segno 3 volte.
Nel 2007 passa alla Triestina, dove ritrova l'ex tecnico del Brescia Rolando Maran. Il 29 gennaio 2009, dopo undici anni, ritorna al Cesena.
DirigenteModifica
Ritiratosi dall'attività agonistica, il 4 luglio 2011 viene nominato direttore sportivo del settore giovanile del Cesena.[4]
StatisticheModifica
Presenze e reti nei clubModifica
Statistiche aggiornate al 30 aprile 2012.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppa nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1991-1992 | Cesena | B | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 |
1992-1993 | B | 20 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 20 | 1 | |
1993-1994 | B | 27+1[5] | 0 | CI | 5 | 0 | - | - | - | - | - | - | 33 | 0 | |
1994-1995 | B | 34 | 2 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 35 | 2 | |
1995-1996 | B | 29 | 5 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 30 | 5 | |
1996-1997 | B | 34 | 1 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 36 | 1 | |
1997-1998 | Lecce | A | 30 | 1 | CI | 6 | 1 | - | - | - | - | - | - | 36 | 2 |
1998-1999 | B | 28 | 2 | CI | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 31 | 2 | |
1999-2000 | A | 29 | 0 | CI | 5 | 1 | - | - | - | - | - | - | 34 | 1 | |
2000-2001 | A | 29 | 1 | CI | 4 | 0 | - | - | - | - | - | - | 33 | 1 | |
2001-2002 | A | 27 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 28 | 0 | |
2002-2003 | B | 35 | 1 | CI | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 38 | 1 | |
2003-gen. 2004 | A | 12 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 12 | 0 | |
Totale Lecce | 190 | 4 | 22 | 2 | - | - | - | - | 212 | 6 | |||||
gen.-giu. 2004 | Fiorentina | B | 23+2[5] | 1 | CI-C | - | - | - | - | - | - | - | - | 25 | 1 |
2004-2005 | A | 15 | 0 | CI | 6 | 0 | - | - | - | - | - | - | 21 | 0 | |
Totale Fiorentina | 38+2 | 1 | 6 | 0 | - | - | - | - | 46 | 1 | |||||
2005-2006 | Brescia | B | 39 | 3 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 41 | 3 |
2006-2007 | B | 33 | 0 | CI | 4 | 0 | - | - | - | - | - | - | 37 | 0 | |
Totale Brescia | 72 | 3 | 6 | 0 | - | - | - | - | 78 | 3 | |||||
2007-2008 | Triestina | B | 33 | 0 | CI | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 36 | 0 |
2008-gen. 2009 | B | 11 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 12 | 0 | |
Totale Triestina | 44 | 0 | 4 | 0 | - | - | - | - | 48 | 0 | |||||
gen.-giu. 2009 | Cesena | 1D | 7 | 0 | CI+CI-LP | 0 | 0 | - | - | - | SL-1D | 2 | 0 | 9 | 0 |
2009-2010 | B | 25 | 0 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 27 | 0 | |
2010-2011 | A | 5 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 6 | 0 | |
Totale Cesena | 181+1 | 8 | 12 | 0 | - | - | 2 | 0 | 196 | 8 | |||||
Totale carriera | 522+3 | 16 | 50 | 2 | - | - | 2 | 0 | 577 | 18 |
PalmarèsModifica
ClubModifica
Competizioni nazionaliModifica
- Cesena: 2008-2009
NoteModifica
- ^ [1]
- ^ [2]
- ^ https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/home/1068441/l-ex-piangerelli-lecce-palermo-quella-sfida-che-valse-la-a.html
- ^ Il nuovo organigramma del Settore Giovanile Archiviato il 7 luglio 2011 in Internet Archive. Cesenacalcio.it
- ^ a b Spareggio promozione.
Collegamenti esterniModifica
- Luigi Piangerelli, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net.
- (DE, EN, IT) Luigi Piangerelli, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Luigi Piangerelli, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- Luigi Piangerelli, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
- Statistiche su Cesenacalcio.it, su cesenacalcio.it. URL consultato il 4 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2010).