Luigi di Savoia, conte di Ginevra
Questa voce o sezione sull'argomento nobili italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Luigi (Ludovico) di Savoia (5 giugno 1436 – Ripaglia, agosto 1482) fu conte di Ginevra e per un anno, dal 1459 al 1460 re di Cipro.
Luigi di Savoia | |
---|---|
![]() | |
Conte di Ginevra | |
![]() | |
In carica | 1460 - 1482 |
Predecessore | Ludovico |
Successore | Giovanni |
Re di Cipro Re titolare di Gerusalemme Pretendente al trono armeno di Cilicia (jure uxoris) | |
In carica | dicembre 1472 10 luglio 1473 |
Predecessore | Elena Paleologa |
Successore | Caterina Cornaro |
Nascita | 5 giugno 1436 |
Morte | Ripaglia, agosto 1482 |
Casa reale | Casa Savoia |
Padre | Ludovico di Savoia |
Madre | Anna di Lusignano |
Consorti | Annabella Stuart Carlotta di Cipro |
Figli | Ugo |
Religione | Cattolicesimo |
BiografiaModifica
InfanziaModifica
Era[1] il figlio maschio secondogenito di Ludovico, duca di Savoia e di Anna di Lusignano.
Primo matrimonioModifica
Il 14 dicembre 1447, a Stirling Castle, sposò la principessa Annabella di Scozia, figlia di Giacomo I di Scozia. La coppia non ebbe figli, i due si separarono e il matrimonio fu annullato nel 1458.
Secondo matrimonioModifica
Affresco della Cappella Sistina di Cosimo Rosselli del Palazzo Apostolico, Città del Vaticano, 1481
Sposando successivamente (1459) la cugina Carlotta di Lusignano (1444 – 1487), figlia di Giovanni II di Cipro e di Elena Paleologa, realizzò il sogno del padre di regnare su Cipro. Dal matrimonio nacque un figlio, Ugo (o Enrico) morto poco dopo il parto (luglio 1464). Tuttavia nel settembre del 1460 fu cacciato da Giacomo di Lusignano, figlio illegittimo di Giovanni II di Cipro e della sua amante Marietta di Patrasso.
Ultimi anni e morteModifica
Dopo alcuni vani tentativi di riconquistare Cipro, e mancandogli gli aiuti necessari da parte del fratello, il duca Amedeo IX di Savoia, Ludovico si ritirò nel monastero di Ripaglia, fino alla fine dei suoi giorni.
DiscendenzaModifica
Luigi di Savoia e Carlotta di Cipro ebbero un figlio:
AscendenzaModifica
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Amedeo VII di Savoia | Amedeo VI di Savoia | ||||||||||||
Bona di Borbone | |||||||||||||
Amedeo VIII di Savoia | |||||||||||||
Bona di Berry | Giovanni I di Berry | ||||||||||||
Giovanna d'Armagnac | |||||||||||||
Ludovico di Savoia | |||||||||||||
Filippo II di Borgogna | Giovanni II di Francia | ||||||||||||
Bona di Lussemburgo | |||||||||||||
Maria di Borgogna | |||||||||||||
Margherita III delle Fiandre | Luigi II di Fiandra | ||||||||||||
Margherita di Brabante | |||||||||||||
Luigi di Savoia | |||||||||||||
Giacomo I di Cipro | Ugo IV di Cipro | ||||||||||||
Alice d'Ibelin | |||||||||||||
Giano di Cipro | |||||||||||||
Helvis di Brunswick-Grubenhagen | Filippo di Brunswick-Grubenhagen | ||||||||||||
Helvis de Dampierre | |||||||||||||
Anna di Cipro | |||||||||||||
Giovanni I di Borbone-La Marche | Giacomo I di Borbone-La Marche | ||||||||||||
Giovanna di Châtillon-Saint Paul | |||||||||||||
Carlotta di Borbone | |||||||||||||
Caterina di Vendôme | Giovanni VI di Vendôme | ||||||||||||
Giovanna di Ponthieu | |||||||||||||
NoteModifica
- ^ http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-di-savoia-re-di-cipro_%28Dizionario_Biografico%29/
- ^ (FR) Samuel Guichenon, Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, justifiée par titres, fondations de monastères, manuscrits, anciens monuments, histoires et autres preuves authentiques; enrichie de plusieurs portraits, sceaux, monnaies, sculptures et armoiries, Lione, G. Barbier, 1660, pp. 536-546.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luigi di Savoia
Collegamenti esterniModifica
- Giuseppe Gullino, LUDOVICO di Savoia, re di Cipro, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 66, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2006.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 3345163570583816620009 · GND (DE) 1244404942 |
---|