Lungo il fiume e sull'acqua

Lungo il fiume e sull'acqua è uno sceneggiato televisivo italiano di genere giallo-poliziesco, in cinque puntate, tratto dal romanzo di Francis Durbridge (il cui titolo originale inglese è The Other Man), diretto da Alberto Negrin, con la sceneggiatura di Biagio Proietti.

Lungo il fiume e sull'acqua
PaeseItalia
Anno1973
Formatominiserie TV
Generepoliziesco, giallo
Puntate5
Durata65 minuti (ad episodio)
Lingua originaleitaliano
Dati tecniciB/N
4:3
Crediti
RegiaAlberto Negrin
SoggettoFrancis Durbridge
SceneggiaturaBiagio Proietti, Franca Cancogni
Interpreti e personaggi
FotografiaGiancarlo Ferrando
MontaggioOrlando Marino
MusicheRoberto De Simone
ScenografiaAntonio Capuano
CostumiGuido Cozzolino
Produttore esecutivoGaetano Stucchi
Casa di produzioneRai - Radiotelevisione Italiana
Prima visione
Dal13 gennaio 1973
Al27 gennaio 1973
Rete televisivaProgramma Nazionale

Venne trasmesso in prima visione dal 13 al 27 gennaio 1973 sul Programma Nazionale (l'odierna Rai 1) in prima serata il sabato e il martedì.[1]

Gli interpreti principali furono: Sergio Fantoni, Laura Belli, Giampiero Albertini, Renato De Carmine, Nicoletta Machiavelli, Franco Graziosi, Graziano Giusti e Daniele Formica.

Gli interni furono girati negli Studi di Napoli, gli esterni per la maggior parte ad Hampton, nella zona sud-occidentale di Londra.

Le musiche dello sceneggiato sono di Roberto De Simone mentre la sigla era la canzone Vincent, scritta e cantata da Don McLean, che ebbe in Italia grande successo grazie anche alla popolarità riflessa dovuta alla fiction televisiva.

Lo sceneggiato ebbe grande successo all'epoca; con oltre 20 milioni di telespettatori fu il secondo programma televisivo più visto nel 1973[2], e considerato a lungo uno dei più avvincenti fra quelli prodotti per la televisione italiana negli anni settanta[3].

TramaModifica

Paolo Morani viene trovato ucciso su una casa battello sulle rive del Tamigi ad Hampton. L'ispettore Mike Ford indaga sull'omicidio con due indiziati: James Cooper, proprietario del battello, e Katherine Sheldon, nipote del medico di Hampton, che ha visto un uomo scendere dalla barca poche ore prima del ritrovamento del cadavere. Cooper è introvabile e l'uomo sceso dalla barca è il professor David Henderson, uno stimato docente, sul quale comunque indaga insieme con suo cognato Bob Marshall, un ex poliziotto. Per tenere sotto controllo Katherine, il professor Henderson comincia a frequentarla e la ragazza inizia a provare simpatia per lui. L'ispettore dubita dell'innocenza di Billie Reynolds e del professor Henderson, visto che Billie si trovava ad Hampton la sera dell'omicidio e aveva visto Morani trascinato nel battello da due uomini, mentre il professore confessa la sua amicizia con la vittima. Intanto Cooper intrattiene rapporti con Henderson e con altri due uomini misteriosi. I sospetti di tutti sembrano ricadere proprio sull'irreprensibile professor Henderson: il dottor Sheldon non guarda con simpatia alla sua frequentazione con la nipote Katherine e i rapporti con James Cooper, ancora latitante, sono divenuti tanto fitti da far credere che entrambi siano coinvolti nel delitto. Solo il giornalista Craven segue piste autonome, occupandosi delle gite sul fiume di Roger Ford e di Ralph Merson, un ricco borghese dalla vita apparentemente rispettabile. Anche Cooper e Henderson arrivano, con le loro indagini, a Merson. Viene rinvenuto il cadavere di Billie Reynolds e David Henderson è, ancora una volta, il primo sospettato, considerato che la sera di sabato aveva appuntamento con la ragazza. Ad Hampton arriva Claudia, la sorella di Paolo Morani, alla quale il professore offre la sua compagnia: la sera dell'incontro, l'ispettore segue i due per proteggere Claudia, che però punta una pistola contro il professore. Si accendono tutte le luci della villa e la polizia rinviene il corpo di Chris Reynolds, il fratello di Billie. Claudia viene riaccompagnata al suo albergo, ma trova ad attenderla James Cooper che, l'indomani, la porta con sé a Londra per un incontro segreto col professor Henderson. Ford poi la interroga e la accusa di mentire per paura. Un vecchio amico di Ford arriva ad Hampton: questi gli confessa di lavorare per i servizi segreti, coi quali sta indagando sul "caso Morani", ancora vivo, ma che la polizia ha nascosto per proteggere dei segreti industriali legati alle sue ricerche scientifiche. Claudia, nel frattempo, giunta a Londra, viene inseguita da un uomo che cerca di ucciderla, ma l'intervento di Cooper le salva la vita. Il segreto di molti dei misteri di questo caso è fra le pagine del diario di Billie Reynolds.

NoteModifica

  1. ^ Rai.it, su teche.rai.it, Teche Rai. URL consultato l'08-05-2010 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2009).
  2. ^ Aldo Grasso - "Enciclopedia della televisione Garzanti" - Garzanti, Milano, 1996.
  3. ^ Aldo Grasso - "Storia della televisione italiana" - Garzanti, Milano, 2004.

Collegamenti esterniModifica