Lungomare
passeggiata/strada situata lungo il mare
Il lungomare (plurale lungomari)[1] è una via che costeggia la riva del mare. Nella toponomastica italiana forma un'unica tipologia insieme alle altre vie di circolazione che fiancheggiano i laghi (lungolago) o i corsi d'acqua (lungofiume), e i cui nomi sono sempre forme univerbate del prefisso lungo- e del nome comune o proprio del corpo idrico costeggiato. Il termine lungomare è una denominazione urbanistica generica e come tale può formare parte di un odonimo.[2] Il lungomare è un elemento caratteristico dello spazio urbano delle città costiere, che iniziano a dotarsene intorno alla metà del XIX secolo con lo sviluppo del turismo balneare.[3]
Lungomari in ItaliaModifica
- Lungomare di Corigliano-Rossano - (Schiavonea/Rossano)
- Lungomare di Taranto
- Lungomare di Bari
- Lungomare di Livorno
- Lungomare Falcomatà di Reggio Calabria
- Lungomare Trieste di Salerno
- Lungomare di San Benedetto del Tronto
- Lungomare del Lido di Venezia
- Lungomare di Ostia
- Lungomare di Fregene
NoteModifica
- ^ Lungomare, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ^ ISTAT, Informativa del 6 maggio 2014 (PDF). URL consultato il 29 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2016).
- ^ Adriano Paolella, L'ombra dei grattacieli. Per una critica ambientale dell'architettura contemporanea, Saonara, Il Prato, 2006, p. 85, ISBN 978-88-89566-43-5. URL consultato il 29 marzo 2016.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «lungomare»