Lunotto
Il lunotto è la parte finestrata posteriore dei veicoli.

Introduzione modifica
Per "lunotto", estensivamente, si intende spesso anche il piano interno sottostante, più propriamente identificabile come "cappelliera".
Vocabolo modifica
Il lemma entra nei vocabolari italiani nel 1956, italianizzando il corrispondente termine francese "lunette arrière", con chiara derivazione da "luna", a causa della forma a mezzaluna in cui tale apertura veniva generalmente realizzata fino agli anni Quaranta.
Derivazioni modifica
Da "lunotto", sono poi derivate le definizioni "tergilunotto" e "lunotto termico", ovvero la medesima finestratura dotata di "resistenze elettriche", inserite o applicate, che eliminano eventuali fenomeni di condensa interna.
Utilità modifica
Inizialmente realizzato con vetro fisso, con l'unico scopo di consentire la visuale posteriore, negli ultimi decenni viene, su alcune vetture, dotato di appositi meccanismi che ne consentono l'apertura (ad anta o a ghigliottina) per migliorare l'accessibilità al vano bagagli.
Materiali modifica
Il lunotto è solitamente in:
- cristallo temperato
- materiale plastico trasparente, utilizzato nelle automobili più sportive o in alcune competizioni.
Voci correlate modifica
Altri progetti modifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «lunotto»