Luogotenente (Italia)

Luogotenente è un grado militare delle forze armate italiane, al vertice della categoria Sottufficiali. Va distinto dal Luogotenente generale, un antico grado delle forze armate, corrispondente all'attuale tenente generale.

Nella Polizia di Stato e nella polizia penitenziaria corrisponde al sostituto commissario.

Il grado inferiore nell'Esercito, nella Marina e nell'Aeronautica è primo maresciallo, mentre nell'Arma dei Carabinieri è maresciallo maggiore e nella Guardia di Finanza maresciallo aiutante. Nella Polizia di Stato e nella polizia penitenziaria è sostituito ispettore superiore.

Il grado superiore nell'Esercito, nella Marina e nell'Aeronautica è Primo Luogotenente, mentre nell'Arma dei Carabinieri è luogotenente "carica speciale", nella Guardia di Finanza è luogotenente "cariche speciali", nella Polizia di Stato e nella polizia penitenziaria è sostituito commissario coordinatore.

Il grado è stato modificato nel 2017[1] 29 maggio 2017, n. 94 - "Disposizioni in materia di riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze armate", e ha sostituito le precedenti qualifiche di Primo maresciallo luogotenente dell'Esercito, della Marina e dell'Aeronautica, mentre nei Carabinieri e nella Guardia di Finanza alla denominazione - che era già presente - è stato aggiunto il grado successivo di Luogotenente Carica Speciale.

La qualifica di primo maresciallo luogotenente e, nella Guardia di finanza, di luogotenente, veniva attribuita a coloro che avevano raggiunto il grado più elevato del ruolo marescialli/ispettori, che è quello di primo maresciallo nell'Esercito, nella Marina e nell'Aeronautica, di maresciallo aiutante nell'Arma dei Carabinieri e di maresciallo aiutante nella Guardia di Finanza, ma a differenza dell'attuale grado di luogotenente, non erano gradi a sé stanti, ma qualifiche che assegnavano un rango preminente tra coloro che hanno raggiunto il grado più elevato del ruolo marescialli/ispettori. Con il riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze armate, nel 2017 è stata introdotta nell'Esercito, in Marina e nell'Aeronautica la qualifica di Primo luogotenente e la qualifica di Luogotenente Carica Speciale[2] nei Carabinieri e nella Guardia di Finanza, Luogotenente è il grado più alto dei sottufficiali[3].

Alla qualifica di primo maresciallo luogotenente o di Luogotenente avevano accesso coloro che avevano un'anzianità di almeno 8 anni[4] nel grado di primo maresciallo per il personale militare dell'Esercito italiano, della Marina Militare e dell'Aeronautica Militare, un'anzianità di servizio di almeno 8 anni[5] nel grado di maresciallo maggiore/maresciallo aiutante SUPS nell'Arma dei carabinieri e un'anzianità di servizio di almeno 8 anni nel grado di Maresciallo aiutante nella Guardia di Finanza.

Il distintivo di grado di luogotenente è uguale a quello della precedente qualifica di primo maresciallo luogotenente dell'Esercito della Marina e dell'Aeronautica; nei Carabinieri è uguale a quello precedente di maresciallo aiutante luogotenente, mentre nella Guardia di Finanza distintivo e denominazione di qualifica sono rimasti immutati.

Nelle forze armate

modifica

Esercito

modifica

Il distintivo di grado è costituito da tre barrette d'oro bordate di rosso e da una stelletta d'oro bordata di rosso, identica alla precedente qualifica di primo maresciallo luogotenente.

Il distintivo di grado è costituito da tre binari blu bordati di rosso e da una stelletta d'oro bordata di rosso.[6] Viene indossato sulla spalla dell'uniforme invernale e sul controspallino dell'uniforme estiva.

Aeronautica

modifica

Il suo distintivo di grado è costituito da tre barrette d'oro screziate di blu, bordate di rosso e da una stelletta d'oro bordata di rosso.

Carabinieri

modifica

Il distintivo di grado di luogotenente è costituito da tre barrette d'argento bordate di rosso e da una stelletta d'oro bordata di rosso.

Generalmente a coloro che hanno il grado di luogotenente vien affidato il comando di stazione, tuttavia possono diventare "comandante di stazione" anche semplici marescialli.[7].

Talvolta ad un luogotenente può venire affidato il comando di un plotone all'interno di un reggimento o di un battaglione.

Guardia di finanza

modifica

Il distintivo di grado di luogotenente della Guardia di Finanza è costituito da tre barrette d'oro bordate di rosso e da una stelletta d'oro bordata di rosso.

Comparazione con le qualifiche dei corpi ad ordinamento civile

modifica
  1. ^ Decreto legislativo
  2. ^ Nuovi gradi per le qualifiche e le cariche speciali (PDF), su forzearmate.eu. URL consultato il 27 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2018).
  3. ^ Anche in questo caso Primo luogotenente e Luogotenente Carica Speciale non sono gradi a sé stanti, ma qualifiche che assegnano un rango preminente tra coloro che hanno raggiunto il grado più elevato del ruolo marescialli/ispettori.
  4. ^ Art. 1323, del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, Codice dell'ordinamento militare[collegamento interrotto] in vigore dal 9 ottobre 2010
  5. ^ Art. 1324, del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, Codice dell'ordinamento militare[collegamento interrotto] in vigore dal 9 ottobre 2010.
  6. ^ Sito istituzionale della Marina Militare
  7. ^ Cfr. l'art. 173 § 3/e, del d.lgs. 15 marzo 2010 n. 66, "Codice dell'ordinamento militare",

Voci correlate

modifica
  Portale Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di guerra