Lysi
Lysi comune | |
---|---|
Λύση (GR) - Akdoğan (TR) | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() (de facto) ![]() |
Distretto | Gazimağusa |
Amministrazione | |
Sindaco | Ahmet Latif |
Territorio | |
Coordinate | 35°06′14.93″N 33°40′53.49″E / 35.104147°N 33.681526°E |
Altitudine | 0 m s.l.m. |
Abitanti | 2 471 (2011) |
Altre informazioni | |
Lingue | turco |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
Lysi (in greco: Λύση; in turco Akdoğan) è un comune de facto appartenente alla Repubblica Turca di Cipro del Nord e, de iure, alla Repubblica di Cipro, con 2.471 abitanti (dati 2011).[1]
È compreso de iure nel distretto di Famagosta, e de facto nel distretto di Gazimağusa.
Geografia fisicaModifica
Il villaggio è situato nella Messaria meridionale, 3 km a ovest di Kontea.
Monumenti e luoghi d'InteresseModifica
Architetture religioseModifica
A 2 km a ovest del centro, c'è una piccola chiesa del 14º secolo dedicata a Ayios Ephimianos. Poiché i dintorni della chiesa sono popolati da alberi di eucalipto, questa zona è fresca e ombreggiata.
Quattro km a ovest di Yiğitler, a 2 km dal centro, si trova l'antico monastero di Aghios Spyridon, risalente al XVIII secolo. San Spiridione è sepolto a Istanbul.
Siti archologiciModifica
A Yigitler c'è un sito raggiungibile con una strada asfaltata dove sono state rinvenute statuette votive di epoca arcaica in una grotta sul lato sud di un tumulo ivi situato.
Si suppone che questa grotta ospitasse un oracolo femminile.
SportModifica
CalcioModifica
Nel villaggio fu fondata la squadra dell'ASIL Lysi, squadra di calcio locale emigrata a Larnaca.
NoteModifica
- ^ dati censimento 2011 (PDF), su devplan.org. URL consultato il 7 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2013).
Altri progettiModifica
Controllo di autorità | VIAF (EN) 153674516 · BNF (FR) cb12314731b (data) |
---|