Männlichen/Jungfrau
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.
|
Männlichen/Jungfrau | |
---|---|
Stato | ![]() |
Località | Wengen |
Montagna | Lauberhorn |
Slalom speciale[1] | |
Partenza | 1.475 m s.l.m. |
Arrivo | 1.285 m s.l.m. |
Dislivello | 190 m |
Lunghezza | 644 m circa |
Pendenza max | 36° |
Pendenza media | 17,2° |
Pendenza min | 2° |
Coordinate: 46°35′30.12″N 7°56′53.99″E / 46.5917°N 7.94833°E
La Männlichen/Jungfrau è una pista sciistica che si trova nella località svizzera di Wengen.
Albo d'oroModifica
Albo d'oro delle gare disputate sulla Lauberhorn. Dal 1967, tranne dove diversamente indicato, le gare sono valide anche per la Coppa del Mondo.[2]
NoteModifica
- ^ (DE, EN, FR) Internationale Lauberhornrennen Wengen - Slalom, su Lauberhorn.ch. URL consultato il 22 gennaio 2018.
- ^ (DE, EN, FR) Scheda sui vincitori sul sito ufficiale, su lauberhorn.ch. URL consultato il 7 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2011).
- ^ a b c d e f g h Gara non valida ai fini della Coppa del Mondo
- ^ Nel 1971 si disputarono gare a St. Moritz in sostituzione di quelle di Wengen: la discesa venne vinta da Walter Tresch, lo slalom da Tyler Palmer e la combinata, non valida ai fini della Coppa del Mondo, da Gustav Thöni.
- ^ Nel 1973 la discesa venne disputata a Grindelwald con la vittoria di Bernhard Russi.
- ^ a b c d e f g Quell'anno furono disputate due gare di discesa distinte
- ^ Nel 1979 si disputarono gare a Crans-Montana in sostituzione di quelle di Wengen: la discesa venne vinta da Toni Bürgler, lo slalom da Christian Neureuther e la combinata da Phil Mahre.
- ^ Classifica stilata considerando anche i tempi del gigante di Adelboden
- ^ Nel 1991 le gare di Wengen vennero annullate a seguito della morte di Gernot Reinstadler avvenuta il 19 gennaio dopo una caduta durante una discesa di allenamento.
- ^ Il classico slalom venne sostituito da un super G
- ^ Lo slalom fu disputato a Veysonnaz
- ^ La classifica di combinata fu stilata considerando i tempi della discesa di Wengen e dello slalom di Veysonnaz
- ^ a b c d e f g h i j Supercombinata
Collegamenti esterniModifica
- (DE, EN, FR) Sito ufficiale, su lauberhorn.ch. URL consultato il 7 aprile 2010.
- Tutti i podi sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato l'8 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).