Ma'rib
Maʾrib città | |
---|---|
مأرب | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Governatorato | Ma'rib |
Territorio | |
Coordinate | 15°25′N 45°21′E / 15.416667°N 45.35°E |
Altitudine | 1 122 m s.l.m. |
Abitanti | 16 794 |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+3 |
Cartografia | |
Maʾrib (in arabo: مأرب), o Marib è una città dello Yemen, capitale dell'omonimo governatorato ed è stata la capitale del regno di Saba. Si trova a circa 170 chilometri a Est della capitale dello Yemen, San'a.
StoriaModifica
Maʾrib fu già nel II millennio a.C. capitale dell'antico regno di Saba e nelle sue vicinanze fu costruita l'imponente diga di Ma'rib che fu causa dello splendore della città ma anche della sua rovina, quando crollò nell'anno 542.
Costruita, sembra, nel VII secolo a.C. sarebbe rimasta attiva per più di un millennio: alta almeno sedici metri, nel massimo momento di splendore del regno Sabeo sarebbe stata motivo di sostentamento dell'intera città e dei suoi 50 000 abitanti.
Maʾrib era importante fin dal II millennio a.C. anche come centro carovaniero per le merci che dall'India venivano inviate a Petra e da qui smistate nel bacino del Mediterraneo.
La città fu raggiunta nel 24 a.C. da una spedizione romana, guidata dal prefetto d'Egitto Gaio Elio Gallo e posta sotto assedio senza successo (fu la mancanza d'acqua a costringere gli attaccanti a ritirarsi)[1].
Dopo il crollo della diga, di cui sono ancora visibili i resti, Maʾrib fu abbandonata riducendosi progressivamente alle dimensioni di un piccolo villaggio.
La rinascita recente della città si deve essenzialmente all'estrazione del petrolio.
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
La città offre interessanti luoghi di interesse archeologico, anche se alcune volte in pessimo stato di conservazione, a causa del lungo periodo di abbandono cui essa è stata soggetta. Da citare i resti della Grande Diga, quelli del tempio della Luna e del tempio del Sole
Infrastrutture e trasportiModifica
La città è collegata alla capitale da una strada che si snoda attraverso gli altopiani yemeniti, arrivando anche ai 2.300 metri di altezza.
CitazioniModifica
La città compare nel videogame Broken Sword
NoteModifica
- ^ (EN) G.W. Bowersock, Roman Arabia, Londra, Harvard University Press, 1983, pp. 48-49, ISBN 0-674-77755-7..
BibliografiaModifica
- Alessandro de Maigret, Arabia Felix, Milano, Rusconi, 1996.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ma'rib
Collegamenti esterniModifica
- Istituto archeologico tedesco (in tedesco), su dainst.org. URL consultato il 17 gennaio 2007 (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2006).
- World66 (in inglese), su world66.com. URL consultato il 17 gennaio 2007 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2008).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 243424814 · GND (DE) 4037534-1 · WorldCat Identities (EN) 243424814 |
---|