Macaca nigrescens

specie di animale della famiglia Cercopithecidae

Il macaco di Gorontalo (Macaca nigrescens Temminck, 1849) è un mammifero primate appartenente alla famiglia Cercopithecidae. A volte è considerato una sottospecie del cinopiteco (Macaca nigra)

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Macaco di Gorontalo
Macaca nigrescens
Stato di conservazione
Vulnerabile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Mammalia
Sottoclasse Theria
Infraclasse Eutheria
Superordine Euarchontoglires
(clade) Euarchonta
Ordine Primates
Sottordine Haplorrhini
Infraordine Simiiformes
Parvordine Catarrhini
Superfamiglia Cercopithecoidea
Famiglia Cercopithecidae
Sottofamiglia Cercopithecinae
Tribù Papionini
Genere Macaca
Specie M. nigrescens
Nomenclatura binomiale
Macaca nigrescens
Temminck, 1849

DescrizioneModifica

Sia il corpo sia il muso glabro sono neri. È provvisto di tasche guanciali per conservare il cibo. La coda è ridotta ad un corto troncone.

BiologiaModifica

L'attività è diurna ed è svolta sia sugli alberi sia al suolo. Vive in gruppi con diversi adulti, maschi e femmine, e cuccioli, per un totale che può arrivare a 60 individui. Usa sistemi di comunicazione sia vocali sia gestuali.

La dieta consiste soprattutto in frutta, ma comprende anche germogli, altri alimenti vegetali e insetti.

Distribuzione e habitatModifica

 
l’isola di Sulawesi (ex Celebes) e la provincia di Gorontalo

La specie è endemica dell'isola Sulawesi. Più precisamente l'areale è contenuto nella provincia di Gorontalo, nella parte centrale della penisola settentrionale dell'isola.

L'habitat è la foresta pluviale.

ConservazioneModifica

Nonostante la progressiva distruzione dell'habitat il rischio di estinzione della specie è basso se confrontato con quello degli altri primati endemici dell'isola di Sulawesi.

BibliografiaModifica

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica