In generale per macchina operatrice si intende un generico apparato in grado di svolgere in modo automatico, oppure con l'assistenza di un essere umano, operazioni meccaniche e non. Sfrutta il lavoro ceduto dall'esterno al sistema per il suo funzionamento. Nel linguaggio corrente, tuttavia, il termine viene solitamente applicato a un insieme più ristretto di dispositivi, addetti a lavori specifici, come gli escavatori, le macchine per le lavorazioni stradali, le macchine edili ed agricole.
Nel contesto delle macchine a fluido si intende per macchina operatrice una macchina che trasferisce energia al fluido elaborato a spese di lavoro meccanico in ingresso all'albero della macchina. Ad esempio pompe, compressori e ventilatori sono macchine operatrici. Si contrappongono alle macchine motrici.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- Macchina operatrice, su thes.bncf.firenze.sbn.it, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
- Macchine e Sistemi Energetici - Parte II - Macchine operatrici (e-book in formato pdf) di Ciro Noviello