Machismo
Per machismo (dallo spagnolo macho, ovvero maschio)[1] si intende un'eccessiva esibizione di virilità dovuta alla convinzione che il maschio sia superiore alla femmina.[2]
Il termine, che si è diffuso a partire dall'inizio del primo Novecento,[3] si traduce nell'esigenza del maschio di mostrare eccessivamente le proprie qualità quali la sopportazione al dolore e nel controllo e repressione delle donne. Il machismo è anche stato assorbito nelle arti, come il cinema e la letteratura, con rappresentazioni maschili che fanno sfoggio della propria virilità per dimostrare il loro valore nelle situazioni difficili.[4][5]
NoteModifica
- ^ Macho, su dizionari.corriere.it. URL consultato il 25 giugno 2018.
- ^ machismo, su treccani.it. URL consultato il 22 giugno 2018.
- ^ Aurelio Macchioro, Studi di storia del pensiero economico italiano, Franco/Angeli, 2006, p. 309.
- ^ uomo, su treccani.it. URL consultato il 25 giugno 2018.
- ^ I sentimenti tra passione e virilità "Perché abbiamo l'ossessione per il macho", su repubblica.it. URL consultato il 25 giugno 2018.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Machismo, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh88006590 |
---|